Monte Colmegnone -1383 mt- (da Carate Urio).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Carate Urio 240 mt mentre percorro in auto la strada Statale Regina SS 340, noto un evidente scritta: "Via Verde", sotto la storica chiesa Santa Marta ben riconoscibile dal suo campanile in stile romanico. Essendoci un posteggio auto sufficientemente ampio, decido di lasciare il veicolo ed incominciare l'escursione.
Superata la chiesa, senza possibilità d'errore individuo l'ardita e ingegnosa antica mulattiera. Poco più avanti troverò un bivio e, al bivio in questione, seguirò verso destra il segnavia "1 Via dei Monti Lariani". L'itinerario è in forte pendenza e non darà mai tregua. In sequenza raggiungerò le seguenti località composte da baite e vecchi ruderi: Schilera Cave, Gisen, Quena, Monti di Carate ed infine Vernu.
La mulattiera prosegue la sua corsa verso il Rifugio Murelli 1200 mt all'interno di un meraviglioso bosco tra castagni e faggi. A quota 1100 mt circa, trovo una deviazione verso destra per il Monte Colmegnone (M.I.T) che mi invita ad abbandonare la mulattiera per salire il versante in cresta Sud-Orientale del Monte Colmegnone 1383 mt. Dopo aver optato per la salita diretta in cresta, il sentiero battuto transiterà sotto la Punta Forcoletta 1234 mt, ma con una brevissima digressione decido di raggiungerla. Torno subito sui miei passi sul sentiero marcato che mi condurrà in un primo momento sull'anticima, dopodiché sulla cima del Monte Colmegnone 1383 mt rappresentata da una croce lignea di vetta.
Dopo aver ammirato l'eccellente belvedere, scendo dal versante opposto all'agriturismo Roccolo San Bernardo 1289 mt (sosterò per un'ottima pausa pranzo), per risalire anche sul vicino Monte San Bernardo 1348 mt: cima semi boscosa caratterizzata dalla presenza di una vecchia chiesetta. Il panorama tutto sommato non è poi così male!
Ridiscendo nuovamente al Roccolo San Bernardo 1289 mt per percorrere la strada forestale in direzione del vicino Rifugio Murelli 1200 mt. Giunto in prossimità di una sbarra, prima di raggiungere la struttura del rifugio, intercetto un sentierino (manca un cartello indicatore ) che per logica mi riporta al bivio che avevo abbandonato in mattinata, ricollegandomi in questa maniera alla mulattiera che transitando nuovamente per Monti di Carate 760 mt e località varie, mi riaccompagnerà a Carate Urio 240 mt ponendo fine a questo bel lunedì.
NOTE: Mulattiere e sentieri segnalati ben battuti, classificabili T1/T2 ma parecchio ripidi e soprattutto ben allenanti.
Superata la chiesa, senza possibilità d'errore individuo l'ardita e ingegnosa antica mulattiera. Poco più avanti troverò un bivio e, al bivio in questione, seguirò verso destra il segnavia "1 Via dei Monti Lariani". L'itinerario è in forte pendenza e non darà mai tregua. In sequenza raggiungerò le seguenti località composte da baite e vecchi ruderi: Schilera Cave, Gisen, Quena, Monti di Carate ed infine Vernu.
La mulattiera prosegue la sua corsa verso il Rifugio Murelli 1200 mt all'interno di un meraviglioso bosco tra castagni e faggi. A quota 1100 mt circa, trovo una deviazione verso destra per il Monte Colmegnone (M.I.T) che mi invita ad abbandonare la mulattiera per salire il versante in cresta Sud-Orientale del Monte Colmegnone 1383 mt. Dopo aver optato per la salita diretta in cresta, il sentiero battuto transiterà sotto la Punta Forcoletta 1234 mt, ma con una brevissima digressione decido di raggiungerla. Torno subito sui miei passi sul sentiero marcato che mi condurrà in un primo momento sull'anticima, dopodiché sulla cima del Monte Colmegnone 1383 mt rappresentata da una croce lignea di vetta.
Dopo aver ammirato l'eccellente belvedere, scendo dal versante opposto all'agriturismo Roccolo San Bernardo 1289 mt (sosterò per un'ottima pausa pranzo), per risalire anche sul vicino Monte San Bernardo 1348 mt: cima semi boscosa caratterizzata dalla presenza di una vecchia chiesetta. Il panorama tutto sommato non è poi così male!
Ridiscendo nuovamente al Roccolo San Bernardo 1289 mt per percorrere la strada forestale in direzione del vicino Rifugio Murelli 1200 mt. Giunto in prossimità di una sbarra, prima di raggiungere la struttura del rifugio, intercetto un sentierino (manca un cartello indicatore ) che per logica mi riporta al bivio che avevo abbandonato in mattinata, ricollegandomi in questa maniera alla mulattiera che transitando nuovamente per Monti di Carate 760 mt e località varie, mi riaccompagnerà a Carate Urio 240 mt ponendo fine a questo bel lunedì.
NOTE: Mulattiere e sentieri segnalati ben battuti, classificabili T1/T2 ma parecchio ripidi e soprattutto ben allenanti.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)