Hikr » atal » Touren » Piemont [x]

atal » Tourenberichte (mit Geodaten) (38)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Nov 7
Piemont   T5  
1 Nov 17
Cima Marsicce da Sud-Ovest - Valgrande
La testata della valle del Rio Pogallino, che è il ramo occidentale della Val Pogallo, è chiusa da un ripido versante di rocce ed erba che collega senza soluzione di continuità la Cima della Laurasca, il Cimone di Cortechiuso e la Cima Marsicce. Per chi guarda da Sud, è difficile riconoscere le singole cime di quella che...
Publiziert von atal 5. November 2017 um 11:38 (Fotos:40 | Kommentare:12 | Geodaten:1)
Okt 24
Piemont   T6- L II  
21 Okt 17
Proman dal Cröt dul büsìn lung - Valgrande
IlCröt dul büsìn lungè l'ultimo di tre canalini da risalire per superare il dedalo, all'apparenza inestricabile, di canali e guglie che, "in grandioso disordine", costituisce la caratteristica più evidente del versante sud del Proman, tutto selvaggia bellezza e colossale imponenza.   "E' assodata la salita da...
Publiziert von atal 22. Oktober 2017 um 16:54 (Fotos:48 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Okt 17
Piemont   T5 L I  
13 Okt 17
Eyehorn per lo sperone Nord e Monte Massone (con discesa per il canale Nord) - Bassa Ossola
Lo spunto questa volta arriva dalla Guida dei Monti d'Italia, "Monte Rosa", ed. 1960 (fuori commercio), a cura di S. Saglio e F. Boffa, dove è riportata una via di salita all'Eyehorn dal versante Nord. Il libro è prezioso perché tratta molte montagne che sono "scomparse" dalle edizioni successive... Il percorso di...
Publiziert von atal 16. Oktober 2017 um 21:32 (Fotos:39 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Okt 16
Piemont   T5  
10 Okt 17
Croselli - Valle Antigorio
Ritorno con Ferruccio in Valle Antigorio, una valle che continua a piacermi più delle altre, forse perché qui i contorni mi sembrano più netti e la natura meno compromessa che altrove. Questa volta andiamo in cerca di un passaggio, non riportato sulle mappe, alla base della parete Ovest del Pizzo dei Croselli, utilizzato...
Publiziert von atal 14. Oktober 2017 um 17:39 (Fotos:48 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Okt 3
Piemont   T5+  
30 Sep 17
Anello in Val Segnara: l'Alpe Curgè, la Bocchetta di Anzino (e altre primizie) - Valle Anzasca
Impegnativa avventura nella nebbia in compagnia di Ferruccio e Francesco. La Val Segnara, per lo sviluppo, l'isolamento e per l'ambiente selvaggio, verdissimo e ricco d'acqua, con fianchi impervi nascosti da folti boschi, è la più simile alla Valgrande tra le altre valli ossolane. Forse proprio per queste sue...
Publiziert von atal 1. Oktober 2017 um 21:01 (Fotos:40 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Sep 30
Piemont   T5+ L  
23 Sep 17
La cresta tra Rosenza e Olocchia - Valle Anzasca
La cresta che divide la Val Rosenza dalla Valle Olocchia è una delle zone meno documentate e meno battute dell'Ossola, come testimoniano le pochissime informazioni pubblicate e l'assenza di segni di passaggio umano. Unica eccezione, la croce di ferro detta Crus dul Jacam, posta sulla quota 1991 m per ricordare ilpastore Giacomo...
Publiziert von atal 26. September 2017 um 10:51 (Fotos:40 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Sep 16
Piemont   T6 L  
12 Sep 17
Olocchia Selvaggia: Il Fosso di Meri, traversata da Dorchetta a Rosenza - Valle Anzasca
Ritorno con Ferruccio nel settore meno frequentato della valle Olocchia. Questa volta attraverseremo il Fosso di Meri - il profondo canale che scende tra Il Castello e la Cima del Forno - e scavalcheremo la cresta spartiacque con la Val Rosenza. Il progetto era nato durante la precedente visita all'Alpe di Meri, che avevamo...
Publiziert von atal 15. September 2017 um 13:00 (Fotos:48 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Mai 18
Piemont   T4  
15 Mai 16
Monte Turi e Monte Crotta da Pian degli Elbi - Ossola
Guardando il Monte Turi durante un recente giro sopra Colloro, avevo notato un pendio ad imbuto rivolto a Nord, sopra la zona boscosa dove immaginavo si trovassero i ruderi di Pian degli Elbi (sulla destra in questa foto). Guardando poi una fotografia aerea del 1946 sul sito di Swisstopo, avevo visto che l'alpeggio di Pian degli...
Publiziert von atal 17. Mai 2016 um 23:53 (Fotos:40 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Mai 9
Piemont   T5  
5 Mai 16
Traversata del Casetto Era - Valle Anzasca
Entusiasmante traversata compiuta con Ferruccio su un ardito sentiero che attraversa i versanti meridionali della Punta della Cinquegna e del Mottone collegando l'Alpe La Piana con il Casetto Era e quest'ultimo con l'Alpe Vallar, già raggiunto la settimana prima lungo un diverso e più facile itinerario. In quell'occasione in...
Publiziert von atal 7. Mai 2016 um 19:29 (Fotos:40 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Jan 3
Piemont   T5-  
29 Dez 14
Traversata della Piana del Türi - Corni di Nibbio
La Piana delTüri è una dorsale, difesa su tutti i lati da pendii ripidissimi e vere e proprie pareti, che si sviluppa quasi in piano (da cui il nome di Piana) per circa 500 min direzione SO-NEalle spalle dell'abitato di Nibbio,a quote comprese tra i 1120 m e i 1230 m, separando la Val Cornera (a NO) dalla Val Fighéra (a SE). In...
Publiziert von atal 30. Dezember 2014 um 16:57 (Fotos:36 | Kommentare:2 | Geodaten:2)
   
Piemont   T4  
3 Okt 17
Sasso Briè - Valle Strona
Per oggi Meteosvizzera promette pioggia a mezzogiorno e sappiamo che, se sbaglia, sbaglia di poco.Per non sacrificare progetti più impegnativi, che sarebbero sprecati con poca visibilità (oltre che poco sicuri),ci dedicheremo ad un tipo di escursione che non richiede condizioni ottimali. Questa volta andiamo in cerca del...
Publiziert von atal 3. Oktober 2017 um 19:39 (Fotos:32 | Geodaten:1)
Piemont   T4-  
11 Nov 17
Alpe e Cima Sassorotto - Valgrande
Con Ferruccio vado in cerca dell'Alpe Sassorotto, indicato con la quota 1284 m sulla carta IGM del 1914 e poi scomparso da tutte le mappe successive. L'oblio sarebbe dei più assoluti, se non fosse per il prezioso libro di Barbaglia e Cresta "Genti e Luoghi di Valgrande". Sappiamo così che l'alpe è abbandonato dal 1891 e che era...
Publiziert von atal 12. November 2017 um 18:13 (Fotos:48 | Geodaten:1)
Piemont   T4  
28 Jan 18
Oraccio e gli alpi ossolani di Cimamulera (da Pallanzeno) - Ossola
Oraccio (in dialetto: Uracc) era un alpe di Pallanzeno mentre il territorio a sud del canale di Oraccio, sopra i 450 m di quota (circa), anche se affacciato sull'Ossola, faceva parte del comune anzaschino di Cimamulera (ora inglobato in quello di Piedimulera). Questo spiega il fatto che i sentieri migliori per arrivare agli...
Publiziert von atal 31. Januar 2018 um 23:36 (Fotos:41 | Geodaten:1)
Piemont   T6 L  
19 Jun 21
El Mil (2312 m) - Val Sermenza
El Mil, singolare crestone roccioso a Nord della Punta delle Tirette o del Laghetto, divide due selvatici valloni della Val Sermenza o Valle Piccola, valle che uno scrittore poeta chiamògentile avara perché ricca di attrattive che vengono scoperte una alla volta e mai tutte assieme (citando il Ravelli). Non abbiamo notizie di...
Publiziert von atal 21. Juni 2021 um 19:12 (Fotos:51 | Geodaten:1)
Piemont   T3 L I  
26 Jun 21
Pizzo di Quarazzola da Carcoforo - Val d'Egua
Il Pizzo di Quarazzola, con i suoi 2798 m è la cima più elevata della corona di Carcoforo. A differenza del vicino Pizzo Montevecchio, di pochi metri più basso, sul quale sale una via ferrata, il Pizzo di Quarazzola è privo di manufatti realizzati per facilitarne l'ascesa e non c'è sentiero. Rimane pertanto una cima poco...
Publiziert von atal 27. Juni 2021 um 14:22 (Fotos:52 | Geodaten:1)
Piemont   T5  
30 Jul 21
Alpe Patrìc (Patrico) - Valle del Gavala
L'Alpe Patrìc (con l'accento sull'ultima sillaba e la c dura, italianizzato in Patrico), a circa 1500 m sul versante Nord dei Denti di Valmala, è l'alpe più remoto e defilato della selvatica Valle del Gavala, una delle valli meno battute della Valsesia, terreno di pura avventura coperto da una vegetazione amazzonica. Un...
Publiziert von atal 11. August 2021 um 00:18 (Fotos:24 | Geodaten:1)
Piemont   T4  
20 Nov 21
Canal Pian - Valle Strona di Postua
A dispetto del nome, Canal Pian (1664 m) non è situato in un canale ma sul colletto - in cima ad un canale tutt'altro che piano - da cui origina una dorsale secondaria, un centinaio di metri più in basso della cresta spartiacque tra il Monte Barone e il Badile, alla testata della valle del Rio Panin. Canal Pian era il...
Publiziert von atal 11. Dezember 2021 um 19:54 (Fotos:40 | Geodaten:1)
Piemont   T5-  
8 Dez 22
Pianun - Valle della Duggia
Il vallone del Rio di Vazzosa, tributario di sinistra del Torrente Duggia, è mal rappresentato sulla prima IGM (Scopa 1:25000, 1884) e, di conseguenza, sulla Carta Svizzera (Orta 1:50000, 1961): l'andamento delle dorsali non rispecchia quello reale e la collocazione degli alpeggi è errata. La nuova IGM metterà a posto le cose...
Publiziert von atal 12. Dezember 2022 um 23:43 (Fotos:28 | Geodaten:1)