41°Esimo ed Ultimo 3000 Ticinese RheinquellHorn 3200m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
41°Esimo ed Ultimo 3000 Ticinese Rheinquellhorn 3200m
Questo week end io e Ueli abbiamo in mente di finire i 3000 Ticinesi, ci troviamo ad Hinterrhein con 2 auto, lui poi tornerà nei grigioni.
Fa un freddo cane e piove pure, scesi dalle macchine ci guardiamo e diciamo:
.- Ma cosa siamo qui a fare ?
Si congela mica da ridere, montiamo le bici e ci facciamo 5 km percorrendo tutta la piazza d’armi e facciamo un deposito bici all’inizio del sentiero.
Piove, il sentiero è con le catene, sotto c’è il dirupo con il fiume, la roccia è bagnata e bisogna fare attenzione a non scivolare, non proprio il massimo.
Arrivati all’alpe facciamo conoscenza di Fabrizio, un pastore bresciano gentilissimo che vive li e ha ben 700 pecore e ci offre un bel tè caldo.
Arriviamo quasi alla capanna che è buio, tira vento e il sentiero e ricoperto di neve e in alcuni punti di ghiaccio, chissà sopra cosa c’è né…
La capanna non è piu’ custodita ora, siamo soli, facciamo da mangiare e poi giochiamo a carte e guardiamo un po’ la cartina, uao che serata, ci viene male domani a salire lassu’, il tempo è brutto e freddo.
Alla mattina, ci alziamo e dopo la colazione e le varie cose ci incamminiamo sul sentiero, i sassi sono pieni di neve e ghiaccio, la vedo dura oggi arrivare in vetta e forse anche prima….guadiamo il fiume e poi saliamo seguendo i bolli bianchi e blu, l’idea era di arrivare al ghiacciaio, come feci per il Puntone, ma li era bellisimo e caldo qui ci sono roccie congelate e un mucchio di crepacci aperti, quindi deviamo il percorso andando in direzione del ParadiesHureli.
Finito il sentiero ghiacciato, troviamo neve fresca, ci dirigiamo verso la cresta nnw del Rheinquellehorn, iniziamo ad arrampicare la bastionata, i sassi sono fermi per via del ghiaccio e la neve, bisogna però fare molta attenzione a non scivolare.
Raggiunta la cresta NNW abbiamo da percorrere in piano un bel pezzo ma poi alla fine c’è il punto chiave della giornata, se fosse stato bello la difficoltà sarebbe ben minore ma con questo ghiaccio e questa neve non me la sento proprio….
.-Ueli torniamo indietro ? È troppo pericoloso veniamo l’anno prossimo OK ?
.-Dai Messner proviamo caso mai torniamo indietro…
Il primo pezzo è in piano ma poi si impenna, qui lo classifico nelle attuali condizioni PD 1° Grado sarebbe un F 1° in condizioni normali.
Tiriamo fuori il materiale e ci assicuriamo, con cautela arrampichiamo il punto chiave, dopo di che procediamo un po’ in conserva e poi rimettiamo a posto il materiale e andiamo avanti normalmente.
Ueli è già in vetta che mi aspetta, io ho messo via il materiale e fatto su la corda ho perso un po’ di tempo…
Bellissimo, sembra inverno quassu’, anche la temperatura è fredda, tutto imbiancato, siamo contentissimi, ce l’abbiamo fatta !
Faccio un po’ di video e le dediche sul nuovo libro di vetta che ho comprato per commemorare l’ultimo 3000, e poi beviamo e festeggiamo la metà raggiunta.
Dediche sul libro di vetta anche una in particolare dedicata al Grande Oliviero Bellinzani, come mi disse al San Salvatore, a me manca solo il Rheinquellehorn, ecco Grande Oliviero te lo dedichiamo!
E ora pero’ di tornare, la cresta non è da sottovalutare e in discesa è anche peggio, arrivati al punto chiave ci caliamo e poi percorriamo ancora la cresta e giu’ dalla bastionata, poi con prudenza sempre scendiamo sino a riprendere il sentiero bianco e blu, al fiume guadiamo ancora e poi su e giu’ sino alla capanna.
Nel scendere fermata obbligatoria da Fabrizio che ci offre ancora da bere.
Arrivati alle bici ci spariamo gli ultimi 5 km e arriviamo alla macchina felici dell’impresa.
Grazie Big ! Se non mi caricavi oggi avrei mollato sicuramente, la vetta la devo a te e al tuo incorragiamento!
L’avventura dei 3000 è volta al termine, le giornate in ufficio di lunedi pensando a cosa fare sabato, a cancellare la lista dei “41”, le notti senza dormire che ero agitato, gli allenamenti al San Salvatore anche d’inverno, la bicicletta, l’arrampicata, la ferrata tutto per i 3000 ed ora cosa faccio? Un po’ sono contento un po’ non so ora se avro’ ancora uno stimolo cosi grande che mi porterà ad altre imprese, posso e devo ringraziare il mio grande amico Big Ueli che mi ha permesso grandi ascese ma non posso dimenticare anche tutti quelli che mi hanno aiutato a conquistare ogni singolo 3000 grazie a tutti !!!!
Igor Fumasoli Lugano
Grande Messner, questa montagna è stata proprio bella da salire. Abbiamo trascorso un weekend davvero bello tra l'escursione in montagna e la notte in capanna. Ora lo sai cosa ti tocca... Top of Bern!!!!
Grande Big
Kommentare (43)