LA PRIMA VOLTA DEL NIPOTINO FABIO THOMAS
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un vero montanaro va addestrato fin da piccolo, da molto piccolo e allora eccoci ad organizzare la sua prima uscita in alta montagna. A dire il vero non immaginavamo di trovare una valle così bella e in più l’occasione di arrivare a 2.750 m. Arrivati davanti alla “Kaunertaler Gletscherstraße” non abbiamo dubbi: si può fare, basta salire gradualmente, e così facciamo. Siamo un bel gruppetto familiare, con la famiglia di mia figlia e mio marito Ale, alias Amadeus siamo in 6, anzi in sette perché con noi c’è anche il pastore tedesco di mia figlia, un bel cucciolone che farà anche lui la sua prima salita oltre i 2.000 m.
La strada del ghiacciaio di Kaunertal - Austria
Questa strada (percorribile interamente in macchina pagando il biglietto di € 23) è una delle strade di alta montagna più suggestive delle Alpi. Conduce da Feichten fino al margine del ghiaccio perenne, ad un'altitudine di 2.750 metri direttamente al ghiacciaio Weißseeferner; è lunga 26 chilometri e presenta 29 tornanti con un dislivello di quasi 1.500 metri. Lungo il tragitto s'incontrano interessanti “stazioni” tematiche, il lago artificiale Gepatschstausee, il lago Weißsee e la falesia del "Fernergarten".
Dalla strada inoltre si diramano numerosi sentieri di montagna per fare escursioni. Noi ne abbiamo percorso uno in direzione della lingua di ghiaccio godendo di un panorama magnifico sulla valle e il lago “Gepatschstausee” di circa 4 km. Arrivati alla fine della strada si può proseguire con la Karlesjochbahn (noi non l’abbiamo fatto) per giungere alla piattaforma panoramica a 3.108 metri dove godere (tempo permettendo) di un panorama vastissimo sulle vette di Italia, Svizzera e Tirolo, chiamato “Dreiländerblick”.
La giornata è una bellissima giornata di sole e pranzare con vista sul ghiacciaio, senza avere nelle gambe la stanchezza della salita fino a questa altitudine, si rivela un piacere davvero nuovo per me e mio marito. Mia figlia invece, che si è portato Fabietto nel marsupio per tutto il tempo, un po’ stanca lo è, ma lui, pacifico come pochi, si dedica alla sua attività preferita: ciuccia la tetta con fame da tigrotto. Dopo il pranzo mi godo una breve parentesi di gioco con la bimba Valentina.. Tutt’intorno alla stazione di partenza della funivia c’è un parco giochi di avventura con scivoli, altalene, trampolini, roccia per arrampicare e un laghetto da attraversare con una zattera. Valentina si diverte ma anche la nonna non disdegna.
Alla fine di questa bellissima uscita in famiglia, facendo affidamento alla forza dell’inprinting, noi nonni speriamo che questa prima salita in alta montagna a soli 2 mesi resti scritta nella memoria di Fabio; ma nel dubbio già stiamo organizzando future “salite” con lui nello zaino porta bimbi…
"È così piacevole esplorare contemporaneamente se stessi e la natura non facendo nessuna violenza né contro quest‘ultima né contro il proprio spirito, ma grazie ad una delicata interazione, raggiungere un equilibrio con se stessi e con la natura." (Goethe)
… BERG HEIL… a tutti
La strada del ghiacciaio di Kaunertal - Austria
Questa strada (percorribile interamente in macchina pagando il biglietto di € 23) è una delle strade di alta montagna più suggestive delle Alpi. Conduce da Feichten fino al margine del ghiaccio perenne, ad un'altitudine di 2.750 metri direttamente al ghiacciaio Weißseeferner; è lunga 26 chilometri e presenta 29 tornanti con un dislivello di quasi 1.500 metri. Lungo il tragitto s'incontrano interessanti “stazioni” tematiche, il lago artificiale Gepatschstausee, il lago Weißsee e la falesia del "Fernergarten".
Dalla strada inoltre si diramano numerosi sentieri di montagna per fare escursioni. Noi ne abbiamo percorso uno in direzione della lingua di ghiaccio godendo di un panorama magnifico sulla valle e il lago “Gepatschstausee” di circa 4 km. Arrivati alla fine della strada si può proseguire con la Karlesjochbahn (noi non l’abbiamo fatto) per giungere alla piattaforma panoramica a 3.108 metri dove godere (tempo permettendo) di un panorama vastissimo sulle vette di Italia, Svizzera e Tirolo, chiamato “Dreiländerblick”.
La giornata è una bellissima giornata di sole e pranzare con vista sul ghiacciaio, senza avere nelle gambe la stanchezza della salita fino a questa altitudine, si rivela un piacere davvero nuovo per me e mio marito. Mia figlia invece, che si è portato Fabietto nel marsupio per tutto il tempo, un po’ stanca lo è, ma lui, pacifico come pochi, si dedica alla sua attività preferita: ciuccia la tetta con fame da tigrotto. Dopo il pranzo mi godo una breve parentesi di gioco con la bimba Valentina.. Tutt’intorno alla stazione di partenza della funivia c’è un parco giochi di avventura con scivoli, altalene, trampolini, roccia per arrampicare e un laghetto da attraversare con una zattera. Valentina si diverte ma anche la nonna non disdegna.
Alla fine di questa bellissima uscita in famiglia, facendo affidamento alla forza dell’inprinting, noi nonni speriamo che questa prima salita in alta montagna a soli 2 mesi resti scritta nella memoria di Fabio; ma nel dubbio già stiamo organizzando future “salite” con lui nello zaino porta bimbi…
"È così piacevole esplorare contemporaneamente se stessi e la natura non facendo nessuna violenza né contro quest‘ultima né contro il proprio spirito, ma grazie ad una delicata interazione, raggiungere un equilibrio con se stessi e con la natura." (Goethe)
… BERG HEIL… a tutti
Tourengänger:
pirene

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare