Karlesjoch (3108 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima ciaspolata settembrina nell’alta Kaunertal (Valle di Kaun), fino al confine di stato con la Valle di Melago (Melagtal).
Inizio dell’escursione: ore 10.10
Fine dell’escursione: ore 12.30
Temperatura alla partenza: - 2°C
Temperatura al Karlesjoch (3108 m), ore 11.20: - 4°C
Temperatura al rientro: 20°C.
Dopo la nevicata di ieri oggi si prospetta una giornata serena all’insegna del bianco/blu.
Risalgo per l’ultima volta di questo soggiorno nella Kaunertal la “Gletscherpanoramastrasse”, la strada a pedaggio che da Feichten raggiunge il Weißseegletscher. Sono ben 26 km di tornanti con spettacolari punti panoramici, oggi impreziositi dal bel tempo. Lungo la salita mi fermo più volte per scattare foto alle spettacolari guglie coperte di neve e ghiaccio che mi ricordano la Patagonia.
Sono il primo ad arrivare sull’ampio piazzale innevato del Ristorante Weißsee: i 15 cm di neve fresca mi costringono a parcheggiare al margine iniziale.
Alle 10:10 posso calzare le ciaspole: è la prima volta in assoluto che compio una racchettata nel mese di settembre. Conosco la zona per averla frequentata più volte nel corso della settimana: non ho quindi nessuna difficoltà nella scelta dell’itinerario che mi porterà ai 3108 m del Karlesjoch. I turisti che in massa giungono al ristorante non sono ancora arrivati. Ogni giorno ho visto al parcheggio, oltre alle auto e alle numerose moto, almeno 5 o 6 torpedoni.
Ovviamente devo fare la traccia: è un piacere, la neve è leggerissima. Man mano mi alzo di quota lo spessore aumenta. In alcuni punti, dove è soffiata, l’altezza può raggiungere anche il mezzo metro.

Ciaspolata al Karlesjoch
A 2990 m di quota un cartello indica che il percorso è sbarrato. Probabilmente i gestori della cabinovia temono che qualche frana o slavina possano cadere dalle ripide pareti dell’Hinterer Karlesspitz (3161 m). Normalmente qui il sentiero è tracciato e permette a numerosi escursionisti di compiere una semplice passeggiata, in discesa, dalla stazione a monte della cabinovia fino al Bergrestaurant Weißsee (2750 m). Ignoro il divieto e proseguo verso la meta prefissata. Poco sotto il giogo sono investito da un venticello gelido che mi costringe ad indossare maglione e giacca a vento. Dopo 1:18 h raggiungo il Karlesjoch (3018 m): geschafft!
L’addetto alla cabinovia è indaffarato a liberare la piattaforma con uno spazzaneve cingolato. Mi fermo lo stretto necessario per scattare qualche foto ricordo alla Melagtal, al Gruppo del Bernina e alla Weißseespitze, quindi decido di scendere a quote dove la temperatura è più mite. Mi spingo sul Weißseeferner, seguendo le tracce di un gatto delle nevi. Raggiunto il punto di partenza e d’arrivo della ciaspolata constato che in soli 400 m di dislivello la temperatura si è alzata di ben 24 gradi centigradi!
La prima racchettata della stagione su neve polverosa corrisponde all’ultima escursione del soggiorno nella Kaunertal. Anche questa volta il mio amato Tirolo mi ha pienamente soddisfatto: Auf Wiedersehen im Kaunertal!
Tempo di salita: 1 h 18 min
Tempo totale: 2 h 30 min
Dislivello complessivo in salita: 369 m
Sviluppo complessivo: 4,8 km
Difficoltà: WT2
Copertura della rete cellulare: buona

Kommentare (2)