Allalinhorn 4027 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi con gli amici del CAI saliamo sull'Allalinhorn, primo 4000 m per Matteo (11 anni) e terzo per me.
Partiti da casa alle 4.30 arriviamo dopo circa tre ore a Saas Fee. Prendiamo gli impianti di salita, due funivie e un treno a cremagliera e arriviamo a Bergstation Mittelallalin (costo andata e ritorno 72 Chf) . Mettiamo i ramponi e imbrago e attraversiamo le piste, dove si allenano le nazionali sci svizzere e francesi. Dopo aver attraversato l'ultima pista ci leghiamo, con anche qualche nodo a palla sulla corda. Saliamo tranquillamente attraversando almeno tre crepacci, solo uno di questi è visibilmente aperto...passato con un piccolo salto, piantando la piccozza e con il compagno che si mette in condizioni di fare assicurazione per tenere un eventuale sprofondamento. Arriviamo al Feejoch e poi a zig.zag, lungo la traccia sempre ben definita, arriviamo all' Allalainhorn, i tempi sono leggermente superiori all'indicato perché vista la giornata facciamo qualche foto e poi.....è ancora presto.
In vetta, per la verità l'avevo intuito anche prima, Matteo manifesta il "mal di montagna" ma non molla, è il suo primo 4000. Scendiamo facendo diverse soste ma Matteo ha ancora problemi (cosa che può capitare a tutti!) con mal di testa, difficoltà a respirare e vomito. Cerchiamo si scendere regolarmente, compatibilmente con le altre cordate (che lasciamo passare) e con i disturbi di Matteo, alle 14.30 siamo alla Bergstation Mittelallalin . Tolti ramponi, imbrago e riposta la piccozza, scendiamo a Saas Fee....Matteo comincia a stare meglio, non era niente di grave ma......eravamo a 4000 m e poi lui ha 11 anni, ma come detto, non molla. Dopo mezz'ora in macchina ridiventa vispo (prima di Visp....!) e scatenato come alla mattina. Festeggiamo il suo 4000 con una birra (Matteo con una bevanda analcolica!), appena varcata la frontiera italiana.
Molti fanno l'Allalinhorn, 4000 abbordabile per chi ha un po’ di fiato (meglio se fa acclimatamento il giorno prima) e sa procedere su ghiacciaio; rispetto al Breithorn è più crepacciato quindi, cari amici escursionisti, fatevi un corso CAI su come si procede su ghiacciaio in cordata (oppure esercitatevi su un ghiacciaio con una persona esperta) e poi.......con un po’ di giudizio e in condizioni ottimali, come sono state per noi, arriverete in vetta.
Ognuno in Hikr ha la sua "filosofia", chi fa le gare, chi segna anche i secondi oltre ai minuti, chi non ripete mai la stessa montagna, chi osa troppo, chi fotografa i fiori, chi "si loda e si imbroda"........io pubblico per il piacere di essere salito con amici una bella cima pensando di dare informazioni sulle condizioni e difficoltà che ho incontrato e per incentivare chi non ha mai osato andare sul ghiacciaio a prepararsi adeguatamente per salirlo. Non è una montagna difficile e dà grandi soddisfazione, già al Feejoch c'è un panorama stupendo.
Oggi hanno camminato con me Renzo (l'uomo del Genepy), Antonio, Stefano e il figlio Matteo (simpatico e brillante ragazzino). In loro compagina con la loro simpatia e generosità ho trascorso una bella giornata su un 4000 m.
Partiti da casa alle 4.30 arriviamo dopo circa tre ore a Saas Fee. Prendiamo gli impianti di salita, due funivie e un treno a cremagliera e arriviamo a Bergstation Mittelallalin (costo andata e ritorno 72 Chf) . Mettiamo i ramponi e imbrago e attraversiamo le piste, dove si allenano le nazionali sci svizzere e francesi. Dopo aver attraversato l'ultima pista ci leghiamo, con anche qualche nodo a palla sulla corda. Saliamo tranquillamente attraversando almeno tre crepacci, solo uno di questi è visibilmente aperto...passato con un piccolo salto, piantando la piccozza e con il compagno che si mette in condizioni di fare assicurazione per tenere un eventuale sprofondamento. Arriviamo al Feejoch e poi a zig.zag, lungo la traccia sempre ben definita, arriviamo all' Allalainhorn, i tempi sono leggermente superiori all'indicato perché vista la giornata facciamo qualche foto e poi.....è ancora presto.
In vetta, per la verità l'avevo intuito anche prima, Matteo manifesta il "mal di montagna" ma non molla, è il suo primo 4000. Scendiamo facendo diverse soste ma Matteo ha ancora problemi (cosa che può capitare a tutti!) con mal di testa, difficoltà a respirare e vomito. Cerchiamo si scendere regolarmente, compatibilmente con le altre cordate (che lasciamo passare) e con i disturbi di Matteo, alle 14.30 siamo alla Bergstation Mittelallalin . Tolti ramponi, imbrago e riposta la piccozza, scendiamo a Saas Fee....Matteo comincia a stare meglio, non era niente di grave ma......eravamo a 4000 m e poi lui ha 11 anni, ma come detto, non molla. Dopo mezz'ora in macchina ridiventa vispo (prima di Visp....!) e scatenato come alla mattina. Festeggiamo il suo 4000 con una birra (Matteo con una bevanda analcolica!), appena varcata la frontiera italiana.
Molti fanno l'Allalinhorn, 4000 abbordabile per chi ha un po’ di fiato (meglio se fa acclimatamento il giorno prima) e sa procedere su ghiacciaio; rispetto al Breithorn è più crepacciato quindi, cari amici escursionisti, fatevi un corso CAI su come si procede su ghiacciaio in cordata (oppure esercitatevi su un ghiacciaio con una persona esperta) e poi.......con un po’ di giudizio e in condizioni ottimali, come sono state per noi, arriverete in vetta.
Ognuno in Hikr ha la sua "filosofia", chi fa le gare, chi segna anche i secondi oltre ai minuti, chi non ripete mai la stessa montagna, chi osa troppo, chi fotografa i fiori, chi "si loda e si imbroda"........io pubblico per il piacere di essere salito con amici una bella cima pensando di dare informazioni sulle condizioni e difficoltà che ho incontrato e per incentivare chi non ha mai osato andare sul ghiacciaio a prepararsi adeguatamente per salirlo. Non è una montagna difficile e dà grandi soddisfazione, già al Feejoch c'è un panorama stupendo.
Oggi hanno camminato con me Renzo (l'uomo del Genepy), Antonio, Stefano e il figlio Matteo (simpatico e brillante ragazzino). In loro compagina con la loro simpatia e generosità ho trascorso una bella giornata su un 4000 m.
Tourengänger:
Amedeo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)