Staldhorn (2'463 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni meteo ci fanno scegliere il Vallese come destinazione in cui trascorrere il ponte di San Giuseppe. Il giovedì ci spostiamo quindi verso Saillon e visto che dobbiamo transitare dal Passo del Sempione tanto vale fermarci per una racchettata e sfruttare la giornata.
Scegliamo lo Staldhorn come facile meta dell’escursione, questa cima di 2'463 m. si raggiunge agevolmente dal passo in circa 90 minuti di cammino.
La zona è davvero molto frequentata e le numerose tracce nella neve ci consentono di salire senza difficoltà. La maggior parte delle persone sci-munite proseguono verso lo Spitzhorli, inizialmente anche noi avremmo voluto salire fin lassù ma poi visto il gran caldo, le condizioni pietose della neve e l’orario di partenza dal Sempione non proprio mattiniero, abbiamo deciso di lasciar perdere, in particolare perché il pendio da attraversare sotto il Tochuhorn non ci convinceva affatto.
Questo in definitiva è stato il nostro itinerario di salita seguito poi anche in discesa con qualche piccola deviazione:
Passo del Sempione (2006 m) - quota 2017 m - Hopsche - quota 2253 m - Gälmji (2373 m) - Staldhorn (2463 m)
Tutto facile salvo qualche scivolata sulla via del ritorno a causa della neve super marcia!
Giornata di bel tempo e di caldo fin troppo eccezionale, purtroppo la foschia non ci ha permesso di godere appieno del panorama offerto dalla cima! La zona merita e l'idea è quella di tornarci in futuro per salire con la neve allo Spitzhorli.
Tempo impiegato:
Salita 1h 30 minuti
Discesa 1h
(soste comprese)
Scegliamo lo Staldhorn come facile meta dell’escursione, questa cima di 2'463 m. si raggiunge agevolmente dal passo in circa 90 minuti di cammino.
La zona è davvero molto frequentata e le numerose tracce nella neve ci consentono di salire senza difficoltà. La maggior parte delle persone sci-munite proseguono verso lo Spitzhorli, inizialmente anche noi avremmo voluto salire fin lassù ma poi visto il gran caldo, le condizioni pietose della neve e l’orario di partenza dal Sempione non proprio mattiniero, abbiamo deciso di lasciar perdere, in particolare perché il pendio da attraversare sotto il Tochuhorn non ci convinceva affatto.
Questo in definitiva è stato il nostro itinerario di salita seguito poi anche in discesa con qualche piccola deviazione:
Passo del Sempione (2006 m) - quota 2017 m - Hopsche - quota 2253 m - Gälmji (2373 m) - Staldhorn (2463 m)
Tutto facile salvo qualche scivolata sulla via del ritorno a causa della neve super marcia!
Giornata di bel tempo e di caldo fin troppo eccezionale, purtroppo la foschia non ci ha permesso di godere appieno del panorama offerto dalla cima! La zona merita e l'idea è quella di tornarci in futuro per salire con la neve allo Spitzhorli.
Tempo impiegato:
Salita 1h 30 minuti
Discesa 1h
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare