Cima Camughera (2249 m) - SKT
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
tapio: “Bianca neve e i sette nani”. Non amo i titoli ad effetto ma la squadra odierna, composta da
Poge e i suoi soci,
tignoelino e Marco, ed il sottoscritto è composta da sette individui. La neve e la nebbia sono di un biancore inusitato e noi al suo cospetto siamo come dei piccoli nani.
Stavolta davanti alla meraviglia della natura e alla testardaggine dell’ottimismo non ritengo di dovermi perdere in descrizioni di tragitti: a ciò supplisce l’omonima voce sintetica e la traccia gps.
Sono contento: contento di aver vissuto una giornata memorabile come questa; contento di aver bucato la nebbia; contento di aver fatto la conoscenza di questi grandi appassionati della montagna, Poge e soci; contento di aver reincontrato i soci, Roby e Marco, di un’altra memorabile salita, quella della Zeda.
Saliamo immersi nella nebbia più greve fino quasi al Passo d’Arnigo. Il percorso è già selvaggio di suo; le nuvole basse aumentano il senso di mistero di questo bosco fatato. Ci alterniamo a tracciare: la neve fresca rende il compito particolarmente gravoso, ma stavolta “l’unione fa la forza”.
Come da tutti auspicato attorno ai 1900 m (un po’ più avanti di quanto potessimo aspettarci secondo le previsioni) usciamo dalla cappa grigia ed entriamo in un mondo meraviglioso: quello del sole e delle cime baciate dai suoi raggi.
In queste condizioni saliamo la rampa finale con le ali ai piedi e uno dopo l’altro ci accomodiamo vicino all’ometto di vetta della Camughera.
La discesa è una danza sulla polvere: grandioso il tratto dalla vetta al Passo; altrettanto emozionante lo slalom tra gli alberi del bosco; veloce il tratto di minima pendenza a fianco del fiume.
Brindisi finale in quel di Domo: grazie a tutti per aver condiviso questa grande giornata di montagna!
tignoelino: A parte l' incertezza sulla meteo, la prima difficoltà è
riuscire ad arrivare alla centralina con 30 cm di neve su di una strada
alquanto ripida con i nostri mezzi: belle scariche di adrenalina!!
Poi la salita nella nebbia e l' apoteosi quando l' abbiamo bucata,
chi va per montagne sa quanto sia estasiante e poi, aver conosciuto
Poge & Co, ottimi skialpers. Non è vero che ci siamo alternati a
tracciare: io, nemmeno un metro, sono vecchio!!
Grazie, Amici, alla prossima.
ps: difficile trovare condizioni così ideali su questa cima.
Poge:che giornata memorabile!
Era nell'aria questa gita insieme e finalmente siamo riusciti a concretizzarla.
E che gran bel modo di concretizzarla. Cosa chiedere di più?
La necessità di tracciare ci ha fatto apprezzare di più il bosco, i suoi misteri e la bella compagnia. Poi proprio nel momento di maggior disorientamento ... ecco che la nebbia si dissolve e appare la cima .... attimi emozionanti!
Con nuove energie tracciamo il bellissimo pendio finale e, una volta arrivati in vetta, possiamo goderci questo momento tutti insieme. Che gioia.
E poi giù nella polvere, a riscuotere il lavoro fatto in salita.
Grazie ancora a tutti per la piacevole compagnia ma, lo devo, un grazie in più a Tignoelino che ha proposto il percorso e un caloroso saluto a
Tapio ... che spero di rivedere presto ... anzi, sono quasi sicuro che lo rivedrò presto :))))
Kommentare (28)