Cima Fontana m 3070 e dintorni....
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
grandemago
Calma fans…..piano con eventuali complimenti, mica ci sono andato sulla Cima Fontana…….è stata la solita imbucata: improvvisa e inaspettata….per loro, efficace e divertente….per mè!
Non so dove mi porteranno oggi, tranne che si và in Valmalenco….e questo mi basta! Alberto si deve allenare e ha pensato un bel giro, con salita alla Cima Fontana insieme a Lella e Martina.
Ottimo…..non sono mai stato sopra i laghi di Campo Moro e Gera. Anche oggi sarà per mè un’escursione inedita.
Io, Lella e Martina saliamo di buon passo al Bivacco Anghileri-Rusconi, mentre Alberto nel frattempo sale di corsa al Passo di Campagneda e al Passo Cancian per la Piana di Campagneda, scende poi dalla Val Poschiavina, infine risale al Bivacco dall’Alpe Gembrè.
Il tempo per noi di togliere lo zaino una volta giunti al Bivacco ed eccolo che arriva……fresco da fare invidia! Non mi resta che salutarli mentre dopo una breve pausa si incamminano per la cima……li aspetterò al bivacco!
Una volta tornati scendiamo insieme all’Alpe Gembrè, dove ci fermiamo dalla splendida Signora Eulalia, “Farm Manager” indiscussa dell’alpeggio. Qui si munge ancora a mano, e i gesti, gli odori e il candido sorriso dell’Eulalia (un po’ ci fa eh?), mi riportano indietro nel tempo, a quando, da bambino, volevo aiutare i nonni a mungere le nostre due mucche e loro me lo impedivano perché ero troppo piccolo, finchè un giorno, di nascosto, entrai nella stalla, mi avvicinai al vitello e tentai di mungerlo……imparando presto la lezione: appena si sentì stringere gli zebedei mi tirò un calcio stroncando sul nascere la mia carriera di mungitore!
Dislivelli:
Al Bivacco Anghileri-Rusconi (grandemago) m 840
Alla Cima Fontana (gebre,
martyne,
Lella) m 1250
Giro completo (gebre) m 1870

Il bello di oggi è la signora Eulalia.
E la vita al suo alpeggio.
All'alpe Gembre'.
81 anni, di una lucidita' estrema, accogliente e vivace.
Sentirla parlare e raccontare è stato un vero piacere e sarei rimasta ad ascoltarla fino a sera ...
mi ha visto bella in carne e ha pensato subito di precettarmi :-)
gebre
Oggi avevo voglia di tornare nella "mia" valle ad allenarmi per le prossime gare, al ritrovo una gradita sorpresa, c'é anche grandemago!
Do alcune indicazioni da seguire a grandemago e parto per il mio allenamento, torno verso la diga di Campomoro e seguo le indicazioni per Campagneda, passo di fianco al Rifugio Zoia e poco dopo spunta il Pizzo Scalino, corro in mezzo ai rododendri ed a prati fioriti e arrivo a Campagneda, poi passo di fianco al Rif. Ca Runcasch ed ai laghi di Campagneda.
Arrivo al Passo Campagneda 2.615m e seguo per il Passo Cancian però perdo subito la traccia….poi vedo un ponte ed i bolli dell’Alta via della Valmalenco (triangolo giallo) e riprendo il sentiero.
Dal Passo Cancian 2.464m inizia discesa in Val Poschiavina, sosta fontana all’alpe Poschiavina, poi Alpe Gembré e salita al Bivacco Anghileri-Rusconi, voluto e dedicato dall’OSA Valmadrera ai suoi soci Angelo Anghileri e Giuseppe Rusconi, morti il 3 dicembre 1989 scendendo dal Piz Palù travolti da un lastrone di neve.
Al Bivacco mi ricongiungo agli altri e poco dopo riparto con martyne e
lella per la cima (seguire i bolli bianco-rossi).
La salita non è difficoltosa ma è abbastanza lunga, a quota 2.850m inizia la neve che però è dura il giusto e tiene bene, poi a 2.900m c’è uno strato di circa 20cm di neve fresca,
i laghetti sono ancora semighiacciati, proprio strana quest’estate….
L’ultimo tratto di solito si percorre in cresta, però cerco la roccia perché ho le scarpe da trail mentre martyne e
lella cercano la neve perché hanno i ramponi, la cresta è semplice e poco dopo raggiungiamo la Cima Fontana 3.070m, con una bella vista sul ghiacciaio di Fellaria Orientale, il Piz Palù ed i Bellavista.
Il tempo è in peggioramento e iniziamo a scendere, poco dopo inizia a scendere acqua ghiacciata…torniamo al bivacco e mangiamo insieme a grandemago.
Ripartiamo e ci fermiamo all’Alpe Gembré dalla mitica Eulalia (da oltre trent’anni la “padrona di casa” dell’alpe), con cui scambiamo quattro chiacchiere in dialetto…molto in gamba e saggia la sciura!
Torno di corsa alla macchina sotto una leggera pioggia, gran bell’allenamento…con un 3.000!
Kommentare (10)