Cima Fontana - 3070 m + Cima OSA - 3079 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Stupenda giornata nella sempre belle Valmalenco ad esplorare una valle selvaggia e lontana dalla folla.
Dal grande parcheggio sterrato in località Alpe Gera (q. 2015 m), portarsi ai piedi della diga e seguire il ripido sentiero (in alternativa la comoda strada sterrata) che porta sulla sommità dell'ampio muraglione di cemento della Diga di Alpe Gera (q. 2125 m).
Senza attraversare la diga, proseguire lungo la carrareccia che si addentra veso la Val Poschiavina, fino ad incontrare un ponte sul torrente (q. 2170 m). Qui abbandonare la strada e segure verso sinistra il sentiero che, con al cuni sali e scendi, conduce all'Alpe Gembrè (q. 2213 m).
Portarsi alle spalle del bell'alpeggio, quindi iniziare a salire decisi lungo la rampa erbosa (indicazioni per il il Bivacco Anghileri-Rusconi), al termine della quale si entra in un ampio pascolo pianeggiante. Attraversare l'ampio pascolo in direzione est, quindi riprendere a salire fino a raggiungere il Pass da Canfinal (q. 2628 m). Dal colle, seguire la dorsale erbosa verso sinistra e, in brevem raggiungere il bel bivacco Anghileri-Rusconi (q. 2654 m).
Reperire i segnavia alle spalle del bivacco e seguirli fino a raggiungere un'ampia conca detritica posta alla q. 2800 m circa. Attraversare la conca in direzione dell'evidente sella tra la Cima Fontana e la punta di q. 3080 m (senza nome sulla CNS, ma rinominata dai valmadreresi "Cima OSA"). Raggiunta l'ampia depressione (q. 2900 m), non resta che seguire la facile cresta detritica (un passaggio di I+ UIAA) fino alla panoramica vetta della Cima Fontana (q. 3070 m).
Una volta rientrati al colle, per raggiungere anche la Cima OSA, occorre traversare in direzione della sua cresta SW, fino a reperire dei bolli bianchi su dei massi. Facendosi largo tra detriti poco stabili e possibili residui di neve, seguire i bolli (non sempre visibilissimi) che traversano prima verso sinistra e poi verso destra (faccia a monte), fino a guadagnare il filo della cresta SW. Con semplici passi di arrampicata (un poco esposto) guadagnare il filo della cresta e in breve la vetta della Cima OSA (q. 3080 m), caratterizzata dalla presenza di un grosso ometto e targa commemorativa.
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO ALPE GERA - ALPE GEMBRE': 55 minuti
ALPE GEMBRE' - PASS DA CANFINAL: 1,00 ora
PASS DA CANFINAL - BIVACCO ANGHILERI RUSCONI: 5 minuti
BIVACCO ANGHILERI RUSCONI - CIMA FONTANA: 1,00 ora
CIMA FONTANA - CIMA OSA: 45 minuti
CIMA OSA - PARCHEGGIO ALPE GERA: 2,30 ore
con papy
Con un super papy al suo ritorno a quota 3000!
Dal grande parcheggio sterrato in località Alpe Gera (q. 2015 m), portarsi ai piedi della diga e seguire il ripido sentiero (in alternativa la comoda strada sterrata) che porta sulla sommità dell'ampio muraglione di cemento della Diga di Alpe Gera (q. 2125 m).
Senza attraversare la diga, proseguire lungo la carrareccia che si addentra veso la Val Poschiavina, fino ad incontrare un ponte sul torrente (q. 2170 m). Qui abbandonare la strada e segure verso sinistra il sentiero che, con al cuni sali e scendi, conduce all'Alpe Gembrè (q. 2213 m).
Portarsi alle spalle del bell'alpeggio, quindi iniziare a salire decisi lungo la rampa erbosa (indicazioni per il il Bivacco Anghileri-Rusconi), al termine della quale si entra in un ampio pascolo pianeggiante. Attraversare l'ampio pascolo in direzione est, quindi riprendere a salire fino a raggiungere il Pass da Canfinal (q. 2628 m). Dal colle, seguire la dorsale erbosa verso sinistra e, in brevem raggiungere il bel bivacco Anghileri-Rusconi (q. 2654 m).
Reperire i segnavia alle spalle del bivacco e seguirli fino a raggiungere un'ampia conca detritica posta alla q. 2800 m circa. Attraversare la conca in direzione dell'evidente sella tra la Cima Fontana e la punta di q. 3080 m (senza nome sulla CNS, ma rinominata dai valmadreresi "Cima OSA"). Raggiunta l'ampia depressione (q. 2900 m), non resta che seguire la facile cresta detritica (un passaggio di I+ UIAA) fino alla panoramica vetta della Cima Fontana (q. 3070 m).
Una volta rientrati al colle, per raggiungere anche la Cima OSA, occorre traversare in direzione della sua cresta SW, fino a reperire dei bolli bianchi su dei massi. Facendosi largo tra detriti poco stabili e possibili residui di neve, seguire i bolli (non sempre visibilissimi) che traversano prima verso sinistra e poi verso destra (faccia a monte), fino a guadagnare il filo della cresta SW. Con semplici passi di arrampicata (un poco esposto) guadagnare il filo della cresta e in breve la vetta della Cima OSA (q. 3080 m), caratterizzata dalla presenza di un grosso ometto e targa commemorativa.
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO ALPE GERA - ALPE GEMBRE': 55 minuti
ALPE GEMBRE' - PASS DA CANFINAL: 1,00 ora
PASS DA CANFINAL - BIVACCO ANGHILERI RUSCONI: 5 minuti
BIVACCO ANGHILERI RUSCONI - CIMA FONTANA: 1,00 ora
CIMA FONTANA - CIMA OSA: 45 minuti
CIMA OSA - PARCHEGGIO ALPE GERA: 2,30 ore
con papy
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare