Cima dell'Uomo (2.390m) ed anello


Publiziert von Simone86 , 23. Juni 2014 um 18:36. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:22 Juni 2014
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Cima dell'Uomo 
Zeitbedarf: 8:30
Aufstieg: 1400 m
Abstieg: 1400 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiunto Cugnasco-Gerra, salire per AGARONE, MEDOSCIO, MONTI DI DITTO.La strada è stretta ma tutta asfaltata (lunghezza circa 12Km) Raggiungere i MONTI DELLA MOTTA e proseguire fino all'ampio parcheggio (2km prima dei Monti della Gana) dove vige il divieto di transito con sbarra.
Unterkunftmöglichkeiten:Capanna Borgna

Oggi con Ivano e Filo (nuovo trio) puntiamo alla Cima dell'Uomo, famosa e frequentata meta posta al termine di favolose vallate. Il giro ad anello progettato ci porta a risalire la valle dell'Alpe di Ruscada per poi tagliare verso le giganti pietraie di Bertadello. Si punta cosi alla Cima dell'Uomo e si scende vero la Capanna Borgna posta nell'alta Val della Porta. Da li valicando la Forcola del Sassello riscendiamo ai Monti della Gana.



Parcheggiata la macchina prima della sbarra ci si incammina su strada asfaltata per circa 2Km fino ai Monti della Gana Q1286.  Al segnavia si punta nettamente ad E e poi NE restando alti nella Valle di Cugnasco e giungendo con docili dislivelli alla Q1590 della CN. Qui inizia una discesa di circa 100m di dislivello per entrare nella valle dell'Alpe di Ruscada. Raggiungiamo in breve la cascina di Corte di Mezzo Q1525 e ammiriamo il favoloso paesaggio della vallata: i rododendri in fiore, le verdi/azzure acque, i verdissimi pascoli.   La Cima dell'Uomo è già perfettamente visibile, cosi come il suo ometto di vetta.

Iniziamo a percorrere tutta la vallata verso N, risalendo un primo costone e raggiungendo la bellissima piana della Corte di Cima Q1757. Qui, per far scorta di acqua ed attraversare un nevaio residuo, ci allontaniamo dal sentiero e saliamo tra rododendri e pietraie molto più a Est. Troviamo comunque tracce e segni di un vecchio sentiero in disuso. Raggiunta la nuova piana a Q1929 decidiamo di puntare direttamente la Cima dell'Uomo come accenna anche il Brenna in una variante dell'itinerario.

Si raggiungono le ampie pietraie di Bertadello per un logico canalone erboso e si prosegue su giganti blocchi granitici...un paesaggio favoloso!  Abbiamo qualche problema con Luna, una labrador alpinista che, seppur coraggiosa e agile, ben poco può fare su queste anguste pietraie pericolose per le sue zampe. Dopo qualche difficoltà sbuchiamo ancora più a Est su una residua lingua di neve. Nel frattempo, in pochi minuti, l'azzurro cielo è scomparso, una fitta e fresca nebbia ci ha avvolto da Sud.  Non si vede più niente!! E' questo il momento in cui ringrazio di avere un GPS.....ma non è comunque facile.. non si vede a più di 20m e non riusciamo a capire quali bastionate rocciose ci siano alla nostra destra.

Altro momento di terrore, una serie di grossi sassi si sono staccati a poche decine di metri da noi, creando un boato simile ad una bomba esplosa. Ci guardiamo... ognuno legge lo stesso pensiero negli occhi dell'altro "andiamo subito fuori dalle p***eeee!!!". Restiamo larghi rispetto alla bastionata, in sicurezza. Ma cosi non vedremo mai il famoso canalino da risalire! Fortunatamente ecco apparire dei segnavia rosso-bianchi. Proviamo a seguirli a ritroso fino a beccare il canale.

Non difficile da salire ma sicuramente da stare all'occhio in discesa. Sarà un I°-II° grado. Poi, appena oltre il canalino, va percorsa o l'ampia cresta sul suo filo (come ha appunto fatto Filo!) oppure seguire il sentierino marcato in rosso-bianco che si tiene su delle cengie a SW.
Ecco... a me non è piaciuto molto, personalmente perchè la nebbia impediva di vedere il fondo del burrone e la cengia, seppur larghissima, dava un effetto "precipizio" che mi ha inquietato.

Raggiunta la Cima dell'Uomo Q2390, qualche foto veloce e poi giù subito. Anche qui ho qualche problema di vertigine e giramento, forse data dalla conformazione della cupola della Cima dell'Uomo e dall'incertezza della nebbia. Ridisceso il canalino non resta che puntare alla Capanna Borgna.

Si costeggia la bastionata sud della Cima dell'Uomo sempre con un pensiero alla frana di prima....... 
poi si scende per una severa dorsale (che precipita verso la conca di Medee) fino alla Bocchetta di Medee Q2149.   Qui si deve continuare verso W seguendo la traccia fino a beccare un bivio che punta a Sud verso il Passo di Ruscada Q2069. Anche qui nella nebbia (ma guidati dal GPS) troviamo il passo, con davanti ad esso l'attacco per la lunga dorsale del Madonetto. Anche qui un segnavia distrutto dalla neve (cosi come i due precedenti, uno alla base della Cima dell'Uomo e uno poco dopo la b.tta di Medee).

Sappiamo dove andare. L'alta Valle della Porta (nella sua sezione sopra la Capanna Borgna) appare nettamente piu brulla, meno verdeggiante e più fresca. Raggiunta la capanna Q1912 (siamo soli) mangiamo e facciamo una pausa. Per il ritorno dobbiamo puntare alla Forcola costeggiando tutto l'aspro e severo versante W del Madonnetto. Qui dobbiamo superare 3 piccole slavine ghiacciate. Nessuna grossa difficoltà, la traccia è scavata, ma dei ramponi fanno comodo. Si risalgono circa 80/100m di dislivello e poi si scende verso la Forcola Q1709. Da qui verso l'alpe di Sassello Q1673 e giù fino alla Cappella Santa Maria Q1498. Infine Monti della Gana e strada asfaltata fino al parcheggio.



Tempistiche:   8h30' pause incluse
Distanza:   circa 19Km (manca nel GPS la parte iniziale fino ai Monti della Gana)

Tourengänger: Simone86, Filosko06, ivopal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4
T3+
24 Jul 16
Cima dell’Uomo · Giaco
T4
27 Jul 13
Cima dell'Uomo 2390 m · pelle9360
T3+
24 Jun 20
Cima dell'Uomo (2390) · beppe
T3+ L
20 Nov 11
Cima dell'Uomo (2390 m.) · ivanbutti

Kommentare (7)


Kommentar hinzufügen

igor hat gesagt: Grandi
Gesendet am 23. Juni 2014 um 19:03
Bella cima, ma vedo che la neve non è andata via neanche li quest anno ci rimarrà ancora per un po' bel giro ciao

Simone86 hat gesagt: RE:Grandi
Gesendet am 24. Juni 2014 um 16:10
eh si... tral'altro mi è sembrata molto impercorribile la che sale dalla Cap. Albagno e passa per la B.tta d'Erbea e per la B.tta della Cima dell'Uomo... a parte la neve marcissima che su quel pendio può essere rischiosa, il sentiero passa proprio dove abbiamo sentito la scarica di sassi, pericolosissimo....

gbal hat gesagt:
Gesendet am 25. Juni 2014 um 12:06
Bravissimi tutti.
Anche nel vostro caso si dimostra che il GPS che in tanti casi può essere un plus qui era quasi indispensabile.
Ciao

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Juni 2014 um 11:17
Ciao Giulio, decisamente ci ha tirato fuori dai pasticci... nel peggiore dei casi avremmo percorso a ritroso lo stesso sentiero (non proprio simpatico per Luna) ma in qualche modo si tornava a valle... era la cima quella introvabile!

froloccone hat gesagt:
Gesendet am 25. Juni 2014 um 21:10
Bravi!!!!Bella la cima dell'uomo!!!! La devo fare......dopo un mio tentativo l'anno scorso!! Ciao Ale

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Juni 2014 um 11:20
Eh ho visto, novembre era un po' un rischio tentare per quel canalino con già giu la neve nuova. Comunque ti rifarai! per ora c'è molta neve per quella via, molto più accessibile invece da cap. Borgna o dall'Alpe Ruscada. Per la parte finale visti i vostri exploit sulla martica e sul poncione non avrete alcuna difficoltà!

froloccone hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Juni 2014 um 19:34
Grazie dell'informazione!!!!!E anche dell'incoraggiamento!!!Ciao


Kommentar hinzufügen»