Val Verzasca - Val d'Agro
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Scopo della gita era percorrere la Val d'Agro per arrivare fino all'alpe Lignasc ...
Partendo dal parcheggio in fondo alla valle si sale rapidamente fino a Cügnera e a Cügnera di dentro, poi si prosegue fino a Forno e si attraversa il ponte da cui partono i sentire per la Val d'Agro o la Val Pincascia.
Una volta imboccata la Val d'Agro si passa dapprima da Arai e poi dopo un po' di piante cadute durante questo inverno e un paio di slavine ancora presenti lungo il sentiero si arriva ad Agro. Una bella destinazione già lei da sola se si vuole fare una bella escursione.
A questo punto non bisogna seguire il sentiero demarcato per il Corte nuovo ma bisogna restare parelleli al fiume sulla sponda destra. Si risale un bosco di faggi dove il sentiero è segnalato tramite una serie di nastri di plastica bianca attaccati alle piante e poi dopo un paio di altre valanghe si arriva all'alpe di Fümegn dove solo il rustico a sinistra è ancora integro, quello di destra sembra crollato da poco. Appena oltre mi sono fermato perché la quantità di neve dovuta alle slavine e quella ancora presente in quota nascondono completamente la traccia di sentiero. Tornerò sicuramente nel corso della stagione per completare l'itinerario.
Gita dal dislivello contenuto e senza incontrare nessuno se si esclude l'incontro con un paio di camosci tranquillamente intenti a mangiare dopo Agro.
Partendo dal parcheggio in fondo alla valle si sale rapidamente fino a Cügnera e a Cügnera di dentro, poi si prosegue fino a Forno e si attraversa il ponte da cui partono i sentire per la Val d'Agro o la Val Pincascia.
Una volta imboccata la Val d'Agro si passa dapprima da Arai e poi dopo un po' di piante cadute durante questo inverno e un paio di slavine ancora presenti lungo il sentiero si arriva ad Agro. Una bella destinazione già lei da sola se si vuole fare una bella escursione.
A questo punto non bisogna seguire il sentiero demarcato per il Corte nuovo ma bisogna restare parelleli al fiume sulla sponda destra. Si risale un bosco di faggi dove il sentiero è segnalato tramite una serie di nastri di plastica bianca attaccati alle piante e poi dopo un paio di altre valanghe si arriva all'alpe di Fümegn dove solo il rustico a sinistra è ancora integro, quello di destra sembra crollato da poco. Appena oltre mi sono fermato perché la quantità di neve dovuta alle slavine e quella ancora presente in quota nascondono completamente la traccia di sentiero. Tornerò sicuramente nel corso della stagione per completare l'itinerario.
Gita dal dislivello contenuto e senza incontrare nessuno se si esclude l'incontro con un paio di camosci tranquillamente intenti a mangiare dopo Agro.
Tourengänger:
gio66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)