Val D'Agro (RainTour)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni meteo di oggi hanno toppato in pieno dato che ha piovuto praticamente tutta mattina fino alle 16 mentre le previsioni davano esattamente il contrario.. Muniti di poncio e impermeabili optiamo per una camminata tranquilla in Val d’Agro. L’escursione può essere eventualmente utile verso terzi interessati allo stato nevoso locale.
Partenza dal termine della stradina sterrata sotto Cognera (Q 670 circa) (attorno alle 11. Per raggiungere il piccolo agglomerato di case di Cognera (Q758) per evidente sentiero occorrono 10 minuti. Superato il villaggio principale e, 100m più avanti, il piccolo Cognera di Dentro (Q790), si prosegue tra piccoli saliscendi fino a Forno (Q824 – 40’). Da Forno si perde qualche metro di dislivello per attraversare un favoloso ponte in pietra. Poco dopo il bivio tra Val Pincascia e Val D’Agro. Optiamo per la Val D’Agro e per arrivare almeno ad Agro (da qui danno 1h20’).
Ora il sentiero si fa un po’ più pendente e la pioggia inizia a battere forte, purtroppo tutt’attorno è nuvoloso e si vedono a malapena i contorni delle valli. Niente neve fino ad Arai circa (Q1084 – 1h20’), dove invece inizia a scendere del nevischio. A terra neanche una chiazza di neve residua. Di li a 5 minuti, salendo qualche metro di dislivello inizia a nevicare deciso e in pochi minuti passiamo da un sentiero pulitissimo a 30-40cm di neve residua! Il paesaggio è completamente cambiato e di li a poco scorgiamo anche stalattiti di ghiaccio lunghissime. Oltre a cumuli di neve non indifferenti.
Si intravede Agro e il relativo ponte, entrambi posizionati in un angolo favoloso della vallata. Raggiunto Agro (Q1173 - 1h50’) ci posizioniamo sotto l’unica zona riparata, un tettuccio di 4mq di una casetta. Il freddo, personalmente, non è percepito, anche se siamo probabilmente a 0°C l’assenza di vento fa si che si stia bene con solo una felpetta addosso. E’ quasi l’una, optiamo per mangiare tranquilli e poi ritornare con calma sui nostri passi.
Tempo di ritorno da Agro alla macchina 1h15’.
Qualche foto al ponte di Lavertezzo e alla diga del Lago di Vogorno e poi a casa.
Partenza dal termine della stradina sterrata sotto Cognera (Q 670 circa) (attorno alle 11. Per raggiungere il piccolo agglomerato di case di Cognera (Q758) per evidente sentiero occorrono 10 minuti. Superato il villaggio principale e, 100m più avanti, il piccolo Cognera di Dentro (Q790), si prosegue tra piccoli saliscendi fino a Forno (Q824 – 40’). Da Forno si perde qualche metro di dislivello per attraversare un favoloso ponte in pietra. Poco dopo il bivio tra Val Pincascia e Val D’Agro. Optiamo per la Val D’Agro e per arrivare almeno ad Agro (da qui danno 1h20’).
Ora il sentiero si fa un po’ più pendente e la pioggia inizia a battere forte, purtroppo tutt’attorno è nuvoloso e si vedono a malapena i contorni delle valli. Niente neve fino ad Arai circa (Q1084 – 1h20’), dove invece inizia a scendere del nevischio. A terra neanche una chiazza di neve residua. Di li a 5 minuti, salendo qualche metro di dislivello inizia a nevicare deciso e in pochi minuti passiamo da un sentiero pulitissimo a 30-40cm di neve residua! Il paesaggio è completamente cambiato e di li a poco scorgiamo anche stalattiti di ghiaccio lunghissime. Oltre a cumuli di neve non indifferenti.
Si intravede Agro e il relativo ponte, entrambi posizionati in un angolo favoloso della vallata. Raggiunto Agro (Q1173 - 1h50’) ci posizioniamo sotto l’unica zona riparata, un tettuccio di 4mq di una casetta. Il freddo, personalmente, non è percepito, anche se siamo probabilmente a 0°C l’assenza di vento fa si che si stia bene con solo una felpetta addosso. E’ quasi l’una, optiamo per mangiare tranquilli e poi ritornare con calma sui nostri passi.
Tempo di ritorno da Agro alla macchina 1h15’.
Qualche foto al ponte di Lavertezzo e alla diga del Lago di Vogorno e poi a casa.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)