Valgrande: Cortechiuso - Brasca..."canale Loana"...
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Che il tempo non fosse così bello, era certo.
Che l' ultima nevicata, avesse dato una nuova mano di vernice al bollettino Slf, anche....e che Mau, non sia un “antelucano” per natura, altrettanto.....tre certezze...chessifà???? …roba breve....un progettino c' era ma il cielo che all' inizio era terso di blu, più velocemente di meteo.ch, inizia a buttar nuvole.
Di star “fuori”, già lo avevo pensato....ci buttiamo in Val Loana.....
Ricordo ancora il mio report dello scorso anno, proprio qui ma senza foto o quasi. Nonostante quel giorno, questa valle, fosse un vero gioiello di polvere morbida e intonsa, la nevicata del giorno precedente, ahimè l' unica macchina fotografica in nostro possesso, aveva dato forfait.
Oggi, come altre volte, venendo a girar per queste cime, non c' è di certo la polvere ma per togliersi da certi fastidi - rischio, va molto bene.....la Val Loana, per me, rimane uno dei posti più belli, un piacere tornare, con o senza neve.
L' idea è di andare al Cimone di Cortechiuso che a Mau manca, poi trovandoci lì, uniremo anche il Piz d' la Brasca, meglio conosciuto come Laurasca, un classico fare la doppietta.
Lo Straolgio? non manca a nessuno, per fortuna, il paziente attualmente non gode di ottima salute, ecografia per calcoli....sassolini ovunque!
Più di una volta, avevo notato al limite della valle quei due canaletti che si infrattavano, giusto giusto, dietro la barra rocciosa, una sorta di spartiacque con la zona dove viceversa corre il sentiero estivo, dove è solito salire anche con gli scivoli.
....là dentro scorre la Loana.....
Di neve quest' anno non ne manca, chissà, potrebbe essere buona....
La parte alta, sembra bella e perfettamente liscia, un richiamo allettante. La prima parte però, dopo il canalino, che immette ai pendii superiori, non è così evidente....riusciremo ad entrare nel solco del torrente o dovremo stare più alti, molto più sopra...“andiamo a vedere”....
Proprio per questo, la cosa si fa per me, ancora più attraente, anche Mau, ora che ha abbandonato le braccia di Morfeo, partecipa, oramai conosce i miei spunti alternativi .... quell' incognita oggi come altre volte, accende ancor di più l' entusiasmo, ravvivando anche il colore di una giornata che l' ammassare repentino di nuvole, rende più lunare che colorata, ma anche questi toni, hanno il loro fascino. Il rischio si sa, tornare sui propri passi, ma è sempre nel conto.
Un po' di ravano c' è stato, il canalino di accesso, lo si vedeva, era svalangato ma morbido, i piani superiori ripidi, di neve molto dura, da percorrere con attenzione. Poi un bel traverso su salto di roccia e con una disgagiosa scaletta, quasi agevolmente, raggiungiamo l' invaso.....come due trotelle di fiume, siamo pronti a risalirlo.
Il Cimone, oggi più di sempre, mi è sembrato più Cimone del solito, una bella pala ripida, levigata in condizioni oserei dire, quasi perfette.
La Laurasca, presentava una parte svalangata. Spostandoci più a destra, un triangolo di neve intonsa ci è tornato utile, agevolandoci in salita. Viceversa, in discesa, abbiamo preferito la zona svalangata, neve più compatta e ottimamente sciabile rispetto al triangolo che nonostante il poco sole ma una temperatura, non così bassa, era un po' colloso.
Siamo riusciti a sciarle entrambe dalla cima.
Per tornare a valle abbiamo ripercorso il canale su buona neve morbida, così come i pendii e il canalino che oramai avevano subito il giusto crogiolamento.
Un “andare a vedere” che mi aveva incuriosito, oggi è stato il momento giusto per farci un giro e dare quella nota più wild a questa Loana.
Sarah Chang – Carmen Fantasy (Pablo de Sarasate) - Placido Domingo
https://www.youtube.com/watch?v=L44QmaY4_VA

Kommentare (27)