Stupenda Valganna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Premessa: la Cresta Colombo è veramente tosta!!!!!
Detto questo parto con la descrizione;Partiamo alle 8 dalla macchina parcheggiata nello spiazzo poco avanti l'agriturismo San Gemolo;(Produce formaggi di ottima qualità)siamo io,il funambolico nonchè pirotecnico Cristian e il grande Emiliamo. Seguendo le indicazioni per il bivacco Bee/Broggini e attraverso lo spaccapolmoni,come lo descrive qualcuno,(è vero)arriviamo presto al cartello che indica Cresta Colombo II .da quì parte una via tutta bollata,con rosso;che totalmente in cresta sale fino sotto al Monte Minisfreddo.La cresta in questione è veramente ESPOSTA ,quasi tutta da arrampicare e almeno nella parte iniziale come diceva
Mauroster con roccia molto friabile(sassi mobili anche di grosse dimensioni) e poco sicura.Poi salendo, la roccia si fa più solida e appigliata e ci si trova su un torrione da dove bisogna assolutamente scendere. In questa parte non ho trovato difficoltà(è comunque un bel salto) scendendo per altro da un caminetto posto leggermente a sx guardando a monte.Poi su altre roccette,erba,bolli che scompaiono e ricompaiono ci ritroviamo sotto il Minisfreddo.A quell punto ci dirigiamo verso il Poncione e ignorando la facile via di vetta ,scendiamo verso l'Alpe Tedesco e a un certo punto prendiamo a sx seguendo i bolli gialli la cosi detta Direttissima.Quì i punti delicati sono due:l'ormai noto canalino con targa dell caduto(molto esposto) e le roccette a dx del camino finale che oltre a essere anch'esse molto esposte richiedono sangue freddo(oggi ne ho avuto molto, meno male!!) e arrampicata sempre nell'ordine del II grado.In cima al Poncione tiriamo un sospiro di solievo;è fatta!!!!Un urlo liberatorio rompe il silenzio di questi luoghi.Le difficoltà grosse per oggi sono finite.Dopo la pausa pranzo ripartiamo e scendiamo attraverso sentiero e poi forestale sino allo Strologo,bell 'alpeggio posto appena sopra il paesino di Poiana a circa 650 m slm.Da quì ,dopo opportuna pausa alla "impetuosa"fontanella a forma di ungolato, ricominciamo a salire seguendo le indicazioni per il Sasso Forato(Arco di Roccia),che con un ripido sentiero anch'esso bollato giallo porta a questo stupendo monumento naturale!!!Il tratto presenta belle rocce ed è cmq attrezzato con catene(se non si usano è I grado).Seguendo poi i bolli e il filo di cresta si arriva proprio sotto il Minisfreddo,(poco al di sopra,dove siamo usciti stamane dopo la Cresta Colombo) ,ove saliremo ,continuando poi per creste sino al monte San Bernardo.quì ,dopo l'autoscatto di vetta , seguiranno i saluti.(Emiliano dovrà rientrare a causa di impegni)Io e Cristian continuiamo sempre per semplice cresta(boschi) passando per Monte Rho d'Arcisate e Monte Crocino per poi piegare a dx e tornare su forestale alla macchina.Che giro!!!!Siamo stati vicino a casa ma ci siamo tolti grandi soddisfazioni,con un pò di strizza(la Cresta Colombo è un ottimo lassativo!!!) e visitato posti nuovi cmq stupendi.Grazie a Cristian e Emiliano per aver condiviso tutto ciò. NB:La Cresta Colombo è molto ESPOSTA e per nulla banale e per valutazione psicologica posso tranquillamente dire che è di difficoltà superiore a vie molto più difficili sulla CARTA. Da non sottovalutare nemmeno la "direttissima del Poncione,che in due punti (entrambi aggirabili) è richiesta cmq massima concentrazione.Naturalmente sempre dal basso della mia umile esperienza.
Un grazie va a
Gbal per la descrizione dettagliata del percorso e per l'in bocca al lupo!(ci è servito)
Poncione
La descrizione di Ale è già perfetta di suo, ma aggiungo onestamente che per quanto mi riguarda una buona parte di quanto vissuto in prima persona da lui e Cristian io l'ho seguita soltanto da lontano.
Non ho infatti affrontato la cresta Colombo, limitandomi a salire per la più ovvia - ma comunque non banale - cresta marcata in blu che sale sopra il bivacco Broggini, lanciandoci ogni tanto segnali da lontano. Le due creste non si congiungono in alcun punto correndo per conto loro.
Una volta giunto in cresta ho raggiunto Ale e Cristian alla sella del Minisfreddo per poi procedere assieme sino al Poncione per la cresta ovest (qui ho evitato il passaggio della targa mediante un comunque non semplicissimo canaletto più ad est), Strologo, Arco di Roccia (splendido luogo), Minisfreddo e San Bernardo. Poi ho dovuto scendere anzitempo per altri impegni.
Grazie a Cristian ed Ale (loro davvero GRANDI) per la splendida giornata valgannese, vissuta pienamente nei suoi lati più selvaggi.
Detto questo parto con la descrizione;Partiamo alle 8 dalla macchina parcheggiata nello spiazzo poco avanti l'agriturismo San Gemolo;(Produce formaggi di ottima qualità)siamo io,il funambolico nonchè pirotecnico Cristian e il grande Emiliamo. Seguendo le indicazioni per il bivacco Bee/Broggini e attraverso lo spaccapolmoni,come lo descrive qualcuno,(è vero)arriviamo presto al cartello che indica Cresta Colombo II .da quì parte una via tutta bollata,con rosso;che totalmente in cresta sale fino sotto al Monte Minisfreddo.La cresta in questione è veramente ESPOSTA ,quasi tutta da arrampicare e almeno nella parte iniziale come diceva

Un grazie va a


La descrizione di Ale è già perfetta di suo, ma aggiungo onestamente che per quanto mi riguarda una buona parte di quanto vissuto in prima persona da lui e Cristian io l'ho seguita soltanto da lontano.
Non ho infatti affrontato la cresta Colombo, limitandomi a salire per la più ovvia - ma comunque non banale - cresta marcata in blu che sale sopra il bivacco Broggini, lanciandoci ogni tanto segnali da lontano. Le due creste non si congiungono in alcun punto correndo per conto loro.
Una volta giunto in cresta ho raggiunto Ale e Cristian alla sella del Minisfreddo per poi procedere assieme sino al Poncione per la cresta ovest (qui ho evitato il passaggio della targa mediante un comunque non semplicissimo canaletto più ad est), Strologo, Arco di Roccia (splendido luogo), Minisfreddo e San Bernardo. Poi ho dovuto scendere anzitempo per altri impegni.
Grazie a Cristian ed Ale (loro davvero GRANDI) per la splendida giornata valgannese, vissuta pienamente nei suoi lati più selvaggi.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)