Monte Barro 1022 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Che sorpresa questo Monte Barro!
Quante volte ci siamo passati in mezzo, quella galleria di cui abbiamo contato i giorni all’apertura, scanditi da un segnatempo alle porte di Lecco, poi finalmente è arrivata e così la Valtellina si è avvicinata…si fa per dire!
Beh la giornata non era certo delle migliori ma come giro post-donazione è stata un’ottima scelta.
Lasciamo l’auto in località Carascè di Valmadrera e imbocchiamo un sentiero nel bosco che una mia amica definirebbe “disordinato”. Ad un primo bivio ci dirigiamo verso Pian Sciresa e senza raggiungerlo deviamo una seconda volta sul sentiero 301 per il Sasso della Vecchia (uno dei tanti!).
Fino a qui il sentiero è bello comodo ora la storia cambia. Si comincia a salire ripidamente con un panorama che si apre mano a mano sempre più e qui la giornata purtroppo non ha reso giustizia al percorso.
Raggiungiamo la cresta con la croce è a vista ma ci vuole ancora un poco per raggiungerla. Arriviamo ad un colletto e deviamo a sx aggirando la punta e finalmente siamo in cima. Il panorama è solo verso il basso, non c’è una montagnola che sia una che ha la forza di forare le nubi. Sosta e poi giù verso il III Corno.
Qualche sali scendi dopo di che rientriamo nel bosco e arriviamo in località Due Case dove svoltiamo a sx per Pian Sciresa che si raggiunge con percorso in leggera salita su ottimo sentiero con ancora numerosi scorci panoramici. Avvistiamo dall’alto la Chiesa di San Michele, mi aspettavo una chiesetta di montagna e invece è una vera e propria abbazia anche se incompiuta.
Raggiungiamo Pian Sciresa (rifugio chiuso). Ancora una breve risalita e siamo al bivio con il sentiero 301 dell’andata. Ripercorriamo il sentiero fatto all’andata fino ad un punto dove un piccolo e sbiadito bollo rosso su un sasso indica un altro sentiero a dx, combinato un poco meglio che riporta nei pressi del posteggio.
Bello questo Monte Barro, lì in mezzo, in giornate migliori penso offra panorami interessanti.
E’ il caso di dirlo piccolo, utile ma anche bello!
Dislivello 969 m – 11,40 km.
Kommentare (26)