Juf- Uf da Flue (2774m)- Valle di Avers
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile passeggiata di ferragosto nell'Alta Valle di Avers. Panoramico giro ad anello tra spazi aperti con partenza da Juf, piccolo borgo considerato il paese, abitato stabilmente tutto l'anno, più elevato d'Europa. Lasciamo la macchina ai bordi della strada all'ingresso del paese di Juf (2126). Seguendo le indicazioni per Stallemberg usciamo dal villaggio salendo dolcemente tra i prati. Vari cambi di direzione consentono la salita sul ripido pendio con un tracciato a lieve pendenza. E' in corso lo sfalcio dei prati con attrezzature adattate alla notevole pendenza del terreno. Siamo nella regione di Avers e nei Grigioni non italiani il 15 agosto è un giorno feriale. Raggiungiamo il passo dello Stallemberg (2581), crocevia di sentieri. Ignoriamo la salita ai laghi di Flue e la discesa a Bivio e svoltiamo a destra in direzione della Fourcla da la Valletta. Il sentiero, sin qui molto evidente e frequentato, diventa poco visibile. Facendo attenzione agli sbiaditi segni biancorossi si individua il percorso con qualche difficoltà ma, comunque su terreno agevole. Incontriamo alcuni laghetti, di cui uno prosciugato e proseguiamo la traversata salendo dolcemente. Un tratto poco più ripido ci porta alla cima di Uf da Flue (2774), segnata da una malandata croce di legno. La vista, si qui affacciata all'Alta Valle di Avers, si apre anche alle altre valli (Sursee e Julierpass). Sostiamo per uno spuntino quindi riprendiamo il cammino. Il sentiero diventa un po' insidioso a causa della ripidità e del fondo friabile. Scendiamo al passo della Fourcla da la Valletta (2586) dove troviamo il sentiero che sale dalla Valletta da Beiva. Scendiamo verso il fondovalle ignorando la direzione che risale al Passo del Settimo. Su un sentiero sinuoso raggiungiamo la via della valle che segue il corso del Juferrhein sulla sua destra orografica. Facciamo una breve deviazione andando a visitare, dall'altra parte del fiume, una tenda indiana arredata internamente. Tornati sulla sterrata pianeggiante arriviamo alle baite di Alpagada (2138) e qindi a Juf (2126), chiudendo così l'anello.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: salita 2h10' sosta 34', discesa 1h55'. Tempo impiegato 4h49' (3h58' di cammino).
Lunghezza del percorso: 8,8km
Meteo: Bello, passaggi nuvolosi, ventilato, fresco.
Note: abbiamo seguito fedelmente il percorso fatto da Floriano e Giorgio59)
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: salita 2h10' sosta 34', discesa 1h55'. Tempo impiegato 4h49' (3h58' di cammino).
Lunghezza del percorso: 8,8km
Meteo: Bello, passaggi nuvolosi, ventilato, fresco.
Note: abbiamo seguito fedelmente il percorso fatto da Floriano e Giorgio59)
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare