Quattro passi (ed una cima) in Val d'Avers.


Publiziert von paoloski , 20. Oktober 2014 um 13:55.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum:19 Oktober 2014
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 1100 m
Abstieg: 1100 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2, poi A13, tunnel del San Bernardino, uscita di Ferrera - Roflaslucht, percorrere tutta la valle fino a Juf, parcheggio poco prima dell'ingresso del paese.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Gita circolare.
Unterkunftmöglichkeiten:Diverse possibilità di alloggio a Juf e in tutta la valle. Vedere su www.viamalaferien.ch
Kartennummer:CNS 1256 Bivio e 1276 Val Bregaglia

Ultima domenica con l'ora legale, tempo splendido, decido di andare in Val d'Avers: in autunno una garanzia di splendidi colori e panorami.
Ritrovo alle 6,30 con Monica, partiamo, percorriamo la A13, mi addentro nella Val Ferrera ma poco dopo Innerferrera dietro una curva ci sono una decina di sassi, neppure molto grandi, che non riesco ad evitare, cento metri e d una gomma si affloscia....cominciamo bene! Memore della fatica immane fatta l'ultima volta che ho forato per svitare i bulloni, mi ero subito procurato una chiave con un braccio di leva da oltre mezzo metro, funziona: in dieci minuti lo pneumatico è sostituito e possiamo ripartire. Alle 9 abbiamo gli scarponi ai piedi e iniziamo a salire seguendo le indicazioni per la Fallerfurgga.
Il versante è ancora in ombra e la temperatura è decisamente fresca, ciononostante a farci compagnia in questo primo tratto ci sono degli svizzeri in maglietta e sandali senza calze!
Monica con la sua giaccavento ed i guanti rabbrividisce al solo vederli.
Condividiamo il sentiero con i calorosi svizzeri solo per un tratto poichè mentre loro salgono direttamente alla Fallerfurgga noi deviamo a sinistra, passiamo fra i paravalanghe che proteggono Juf e ci addentriamo in una valle parallela che passa a destra del Foppaspitz, presto siamo in vista del Mazzaspitz, tentato diversi anni fa con gli sci, che è già imbiancato.
La valletta è caratterizzata da una varietà notevole di rocce multicolori, si va dal bianco, al grigio chiaro, al rosa ed al nero, alcune formano pinnacoli dalla consistenza più che dubbia, ci alziamo di fianco ad un vasto pianoro con i resti di quello che ad inizio stagione dovrebbe essere un lago dalle dimensioni notevoli, e raggiungiamo l'Oberer Flüesee, appena al di sotto della Westliche Fallerfurgga, ha un magnifico colore azzurro ed è ricoperto da un sottilissimo strato di ghiaccio.
Ora giriamo a destra e saliamo verso una forcellina che, con un sentiero quasi in piano fra rocce rotte e sfasciumi, ci porterà, in discesa, alla Fallerfurgga, all'estremità della valle parallela.Da questa forcella appare il Piz Platta, completamente innevato sembra quasi una montagna andina, scartiamo l'idea di salire al Piz Surparè, da questo versante ben poco attrattivo: un ammasso di ghiaia instabile, è la classica montagna che è molto più divertente salire con gli sci!
Scendiamo per un bel sentiero la valle, avendo davanti agli occhi le montagne della Val Bregaglia e dell'Engadina, sopra tutte svetta il Disgrazia.
Poco dopo incontriamo gli svizzeri con cui siamo partiti da Juf, decisamente il sentiero fatto da noi è meglio, passiamo nei pressi degli innumerevoli Flüeseen e raggiungiamo lo Stallerberg, un'ampia sella che mette in collegamento Bivio con Juf, c'è un notevole affollamento, facciamo una breve sosta nei pressi di un laghetto nel quale si specchiano molte cime imbiancate e poi ci avviamo, seguendo degli ometti, in direzione dell'Uf da Flüe, lungo il percorso si incontrano dei magnifici laghetti, decisamente questa zona è ricca d'acqua, in cui si riflettono le montagne circostanti con effetto decisamente scenografico.
Raggiunta la cima del Uf da Flüe, un monterozzo sciistico salito anni fa da Bivio, decidiamo di fare la sosta pranzo godendo del panorama che qui comprende anche le montagne intorno al Bernina.
Dalla cima scendiamo in direzione della Fuorcla della Valletta, da qui si potrebbe rientrare direttamente a Juf ma, visto che è ancora presto e per Monica è la prima volta in Val d'Avers, perchè non raggiungere anche il valico della Forcellina: non è distante ed offre un altro bel panorama.
Detto fatto, ci avviamo su un bel sentiero ed in breve ecco completato il poker di passi della giornata.
Ora è il caso di tornare a Juf, anni fa avevo tentato di scendere direttamente dalla Forcellina verso il fondovalle, una cosa fattibile ma ben più faticosa e complicata che ritornare verso la Fuorcla de la Valletta e prendere il sentiero segnalato che scende la lì.
Dalla Fuorcla della Valletta scendiamo quindi sulla stradina di fondovalle, passiamo per Alpagada ed in breve eccoci a Juf.

Magnifica gita su sentieri perfettamente segnati in bianco - rosso tranne che per la salita all'Uf da Flüe, dove comunque vi sono ometti a profusione, in effetti sulla scala delle difficoltà escursionistiche si dovrebbe meglio situare a metà fra il T2 ed il T3. Una gita che offre dei panorami, specie in questa stagione, veramente spettacolari.

Tourengänger: paoloski
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
T3+
21 Jul 11
Flüeseen ob Juf · StefanP
T3
20 Aug 17
Uf da Flüe, 2774 m · roko
L WT4
19 Mär 16
Piz Turba (3018 m) · Sky
T3
29 Sep 24
Flüeseen, 2838 m · roko

Kommentare (1)


Kommentar hinzufügen

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 20. Oktober 2014 um 20:56
Proprio bella la val di Avers....ciao Daniele66


Kommentar hinzufügen»