Oberaarsee
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella e facile passeggiata in uno scenario alpino molto suggestivo tra ghiacciai, laghi alpini e alte cime. Il percorso, sulla via per l'Oberaarhutte, è molto frequentato fino alla fine del lago poiché adatto a gite famigliari.
Raggiungiamo l'ampio parcheggio della diga dell'Oberaarsee (2305) dopo aver percorso in auto la strada panoramica dell'Oberaar. La via offre ampie viste sul sottostante Grimselsse e sulle cime circostanti, tra cui svettano il Finsteraarhorn e il Lauteraarhorn. Peccato che non vi sia la possibilità di fermarsi lungo il percorso per pote catturare qualche scatto.
Iniziamo il percorso a piedi attraversando la corona della diga. Sul lato orografico sinistro del lago c,è un bel sentiero che lo costeggia con dolci saliscendi restando alto una ventina di metri dal livello dell'acqua. L'ambiente varia dai pendii erbosi fioriti della prima parte del percorso ad un terreno che diventa sempre più detritico ma ugualmente fiorito. Arriviamo alla testata del lago dove finisce il sentiero segnato in biancorosso ed inizia la via alpina per la Oberaarhutte che prevede un percorso su ghiacciaio. Tra massi detritici e rocce lisciate dal ghiacciaio risaliamo il corso del fiume glaciale fino alla bocca che sbuca da sotto il ghiaccio. Saliamo sul ghiacciaio vero e proprio, che inizia un centinaio di metri dalla fine del lago, e ne percorriamo un breve tratto. Restiamo su terreno "sporco" poichè non abbiamo ramponi. Scendiamo dal ghiaccio e sulle rocce lisce sostiamo per uno spuntino. Riprendiamo la via sullo stesso percorso dell'andata. Tornati al parcheggio decido di fare una puntatina al lago di Tribtenseewli, lasciando Rita ad aspettarmi alla diga. Su una scalinata che taglia la strada salgo al rifugio-albergo Bergaus Oberaar (2350). Su un ripido sentiero che risale il pendio raggiungo il bivio col sentiero che proviene dalla strada. Ignoro la direzione per Baregg e, fuori sentiero, risalgo la costa che mi porta ad una cima senza nome (2498) che offre una bella visuale sull'Oberaarsee. Proseguo, sempre fuori sentiero, in direzione del laghetto. Scendo sulla pista sterrata che porta alla Baregghutte ed arrivo in prossimità del Tribtenseewli (2365). Lascio la pista e, tagliando tra i prati, scendo sulla strada asfaltata che risale brevemente, quindi scende alla diga.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 1h20' al Oberaargletscher, 1h20' il ritorno, 1h00' il giro al Tribtenseewli. Tempo impiegato 4h15' ( 3h40' di cammino).
Lunghezza del percorso: 12,5km.
Meteo: Bello, passaggi nuvolosi, fresco.
Raggiungiamo l'ampio parcheggio della diga dell'Oberaarsee (2305) dopo aver percorso in auto la strada panoramica dell'Oberaar. La via offre ampie viste sul sottostante Grimselsse e sulle cime circostanti, tra cui svettano il Finsteraarhorn e il Lauteraarhorn. Peccato che non vi sia la possibilità di fermarsi lungo il percorso per pote catturare qualche scatto.
Iniziamo il percorso a piedi attraversando la corona della diga. Sul lato orografico sinistro del lago c,è un bel sentiero che lo costeggia con dolci saliscendi restando alto una ventina di metri dal livello dell'acqua. L'ambiente varia dai pendii erbosi fioriti della prima parte del percorso ad un terreno che diventa sempre più detritico ma ugualmente fiorito. Arriviamo alla testata del lago dove finisce il sentiero segnato in biancorosso ed inizia la via alpina per la Oberaarhutte che prevede un percorso su ghiacciaio. Tra massi detritici e rocce lisciate dal ghiacciaio risaliamo il corso del fiume glaciale fino alla bocca che sbuca da sotto il ghiaccio. Saliamo sul ghiacciaio vero e proprio, che inizia un centinaio di metri dalla fine del lago, e ne percorriamo un breve tratto. Restiamo su terreno "sporco" poichè non abbiamo ramponi. Scendiamo dal ghiaccio e sulle rocce lisce sostiamo per uno spuntino. Riprendiamo la via sullo stesso percorso dell'andata. Tornati al parcheggio decido di fare una puntatina al lago di Tribtenseewli, lasciando Rita ad aspettarmi alla diga. Su una scalinata che taglia la strada salgo al rifugio-albergo Bergaus Oberaar (2350). Su un ripido sentiero che risale il pendio raggiungo il bivio col sentiero che proviene dalla strada. Ignoro la direzione per Baregg e, fuori sentiero, risalgo la costa che mi porta ad una cima senza nome (2498) che offre una bella visuale sull'Oberaarsee. Proseguo, sempre fuori sentiero, in direzione del laghetto. Scendo sulla pista sterrata che porta alla Baregghutte ed arrivo in prossimità del Tribtenseewli (2365). Lascio la pista e, tagliando tra i prati, scendo sulla strada asfaltata che risale brevemente, quindi scende alla diga.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: 1h20' al Oberaargletscher, 1h20' il ritorno, 1h00' il giro al Tribtenseewli. Tempo impiegato 4h15' ( 3h40' di cammino).
Lunghezza del percorso: 12,5km.
Meteo: Bello, passaggi nuvolosi, fresco.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare