La nuova "Via Alta Val Carassino"
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In occasione del 150° del CAS la sezione Ticino ha deciso di attrezzare e facilitare un bellissimo percorso aereo, in cresta, a cavallo tra Valle di Blenio e Val Carassino, che porta alla Capanna Adula CAS.
Il percorso si snoda interamente sulla cresta ovest della Val Carassino. Non facile, mai banale, presenta alcuni passaggi esposti e scalini rocciosi più o meno difficili. Dopo due we di lavori questi passaggi sono stati addomesticati e la cresta è ora alla portata di tutti coloro che si sentono a loro agio su percorsi T5/T6.
In questo rapporto presento una carrellata di immagini durante le giornate di lavoro. Alcune foto sono state fatte da collaboratori del CAS Ticino, altre da me.
Itinerario:
dalla diga del Luzzone si raggiunge tramite strada carrozzabile la diga di Compietto, all'imbocco della Val Carassino. Si attraversa la diga e si seguono i segnali bianco-blu che portano sino alle cascine di Q1738 mslm. Da qui ci si dirige verso la cresta, alla Q1808.
L'itinerario segue fedelmente la cresta, toccando la Cima Sgiu 2375 m, Q2299, la Colma 2406 m, Forca di Pinadee 2486 m, Cima di Bresciana 2390 m, sino alla Cappella del Termine 2031 m. Da qui si può accedere alle capanne Adula, o far ritorno lungo la Val Carassino.
Sono state segnalate anche due vie d'accesso / fuga (in rosso sulla topografia.
I tratti esposti sono stati attrezzati con corde metalliche, scalini e appigli. La via non è una ferrata, nel senso che è percorribili, se sicuri, anche senza attrezzatura da ferrata.
La via è naturalmente percorribile nei due sensi.
Buon divertimento !!!!
Servizio RSI al Quotidiano (domenica 30.06.2013 - Avventure in alta quota)
http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/ilquotidiano?po=e228a14c-7399-40c8-a8ee-878b67ce0913&pos=de9b66cb-5f6d-4247-a0f6-91617de74e15&date=30.06.2013&stream=low#tabEdition
Il percorso si snoda interamente sulla cresta ovest della Val Carassino. Non facile, mai banale, presenta alcuni passaggi esposti e scalini rocciosi più o meno difficili. Dopo due we di lavori questi passaggi sono stati addomesticati e la cresta è ora alla portata di tutti coloro che si sentono a loro agio su percorsi T5/T6.
In questo rapporto presento una carrellata di immagini durante le giornate di lavoro. Alcune foto sono state fatte da collaboratori del CAS Ticino, altre da me.
Itinerario:
dalla diga del Luzzone si raggiunge tramite strada carrozzabile la diga di Compietto, all'imbocco della Val Carassino. Si attraversa la diga e si seguono i segnali bianco-blu che portano sino alle cascine di Q1738 mslm. Da qui ci si dirige verso la cresta, alla Q1808.
L'itinerario segue fedelmente la cresta, toccando la Cima Sgiu 2375 m, Q2299, la Colma 2406 m, Forca di Pinadee 2486 m, Cima di Bresciana 2390 m, sino alla Cappella del Termine 2031 m. Da qui si può accedere alle capanne Adula, o far ritorno lungo la Val Carassino.
Sono state segnalate anche due vie d'accesso / fuga (in rosso sulla topografia.
I tratti esposti sono stati attrezzati con corde metalliche, scalini e appigli. La via non è una ferrata, nel senso che è percorribili, se sicuri, anche senza attrezzatura da ferrata.
La via è naturalmente percorribile nei due sensi.
Buon divertimento !!!!
Servizio RSI al Quotidiano (domenica 30.06.2013 - Avventure in alta quota)
http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/ilquotidiano?po=e228a14c-7399-40c8-a8ee-878b67ce0913&pos=de9b66cb-5f6d-4247-a0f6-91617de74e15&date=30.06.2013&stream=low#tabEdition
Tourengänger:
stellino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)