Punta di Val Scaradra, 2823 m – Torrone di Nav, 2832 m


Published by barbara2 , 18 June 2013, 06h49.

Region: World » Switzerland » Tessin » Bellinzonese
Date of the hike:17 June 2013
Hiking grading: T5 - Challenging High-level Alpine hike
Mountaineering grading: AD
Climbing grading: III (UIAA Grading System)
Waypoints:
Geo-Tags: CH-BE   CH-VS   CH-TI   Gruppo Pizzo di Cassimoi 
Time: 7:00
Height gain: 1500 m 4920 ft.
Route:Passo Muazz, Forcadona, Stanga, Torrone di Nav, Punta di Val Scaradra, Alpe Saltarescio, Passo Muazz
Maps:Carta Nazionale Svizzera 1:25000 foglio Olivone. Guida del CAS Alpi ticinesi, volume 3.

Grazie a Giuseppe per averci proposto anche questo splendore

Punta di Val Scaradra, 2823 m



Salita per la prima volta (da solo, il 30 giugno 1991), battezzata e descritta da Giuseppe Brenna nella Guida delle Alpi ticinesi, volume 3, Dal Passo del San Gottardo al Pizzo di Claro, Edizioni del Club Alpino Svizzero (CAS). Itinerario 632, pagina 397.
E’ quella fine ed elegante piramide compresa tra il Pizzo Sorda e il massiccio Torrone di Nav che si ammira dalla regione della Greina, nei pressi della Capanna Motterascio.
Vedi la bella fotografia di Gianni Marcolli dell’ardita Punta di Val Scaradra e del vicino, più massiccio, Torrone di Nav, scattata dalla Capanna Motterascio: Gianni (gimar.ch)
http://www.gimar.ch/sottomenu/Natura_e_paesaggi.php?punt=5c

Vedi anche questa fotografia che figura in questa relazione:
La Punta di Val Scaradra è sempre presente all'orizzonte... [hikr.org]


Vedi anche questa mia fotografia che figura in questa mia relazione:
Punta di V. Scaradra (2823 m)–P. Sorda (2885 m)–P. di Cassimoi (3129 m, 3128 m)-P.Cassinello(3103 m) [hikr.org]



Da lì si vede bene anche quel capolavoro di via Voglia d'avventura che Giuseppe Brenna, insieme a suo figlio Pietro, ha percorso il 4 luglio 1993, senza far uso di chiodi, lungo lo spigolo nord-nord-est (itinerario 633 nella guida, pagina 398).

 
Torrone di Nav, 2832 m



“E’ il picco meraviglioso che tutti possono ammirare dalla diga del Lago di Luzzone: da lì appare come più alta piramide tra le tre che si susseguono con regolare altezza crescente da nord a sud, lasciando così immaginare nell’affascinante complesso un veliero”. Giuseppe Brenna, Guida delle Alpi ticinesi 3, pagina 398.

 
Itinerario per tali due cime
Dal Passo Muazz (1697 m), al piede orientale del Sosto, raggiungibile in automobile dalla diga del Lago di Luzzone o a piedi da Olivone via Compietto, si sale il pendio erboso a nord-est e si perviene così alla cima di nome Forcadona (2084 m). Per la facile cresta di collegamento si va poi alla cima Stanga (2425 m). Con l’itinerario 635 della Guida del CAS, per la cresta-rampa ovest si sale quindi alla cima del Torrone di Nav. Difficoltà F.
Si torna per la stessa via e, mediante una cengetta che va verso sud,  si lascia la rampa un po’ prima della sua conclusione. Verso sud-est, passando sotto la parete ovest della Punta di Val Scaradra, si va a risalire il ripido pendio innevato (che può richiedere l’uso dei ramponi) che si conclude alla sella tra la Punta di Val Scaradra e la cima 2833 m del Pizzo Sorda. Dalla sella si scala tutta la cresta sud-sud-est della Punta di Val Scaradra (itinerario 632 della Guida del CAS), imbattendosi in nuovi spit che lasciano perplessi. Difficoltà AD.
Ritorno via Alpe Saltarescio.


NUOVE RELAZIONI SULLA PUNTA DI VAL SCARADRA PER LA VIA NORMALE

http://www.hikr.org/tour/post83672.html 

http://www.hikr.org/tour/post86297.html 

http://www.hikr.org/tour/post109697.html
 


E UN VIDEO SEMPLICE E MOLTO BELLO

https://www.youtube.com/watch?v=Qs-WdFXu5F8 



Hike partners: barbara2


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window

T4- F
15 Oct 17
Torrone di Nav 2832 m · marc73
3 Feb 19
GRAZIE ANDREA... · Angelo & Ele
T5+ II
F
2 Oct 14
Torrone di Nav (2832 m) · tapio
T6+ IV
T4 AD IV
16 Jul 16
Punta di Val Scaradra · Zaza
T4
14 Nov 15
Per cengie esposte... · stellino
T4 AD
29 May 09
Blindflug am Cassimoi... · Voralpenschnüffler

Comments (6)


Post a comment

igor says: Bravo
Sent 18 June 2013, 07h18
Bellissime cime,complimenti.....ciao

barbara2 says: RE:Bravo
Sent 18 June 2013, 17h27
Grazie per la partecipazione. E complimenti per il tuo entusiasmo.
Barbara

paoloski says:
Sent 18 June 2013, 07h59
Ciao,
complimenti per la bellissima salita.
Solo una cosa: perchè hai messo il Finsteraarhorn fra i waypoints?
Ciao, buone gite, Paolo

barbara2 says: RE:
Sent 18 June 2013, 17h27
Grazie per la gentilezza e anche a te auguri di belle salite. Il Finsteraarhorn è uscito da solo quando ho fatto un “clic” sulla cartina e non c’è stato mezzo di rimuoverlo, nemmeno attivando l’icona “elimina”. Si vede che è legato alla mia storia e ci tiene a restare anche in questa relazione.
Barbara

MicheleK says: tanta roba
Sent 18 June 2013, 23h48
per due prime su hikr. Congratulations!
io intanto continuo a pensare alla Via Scaradra per quel bellissimo filo affilato che sorge dal pianoro :)
buona montagna !
Michele

barbara2 says: RE:tanta roba
Sent 19 June 2013, 12h44
Grazie. Complimenti per le tue belle relazioni in diverse lingue e auguri per la nuova via (aspettiamo la relazione!).
Barbara


Post a comment»