Punta di Val Scaradra (2823 m) & Pizzo Sorda (2885 m)


Published by tapio , 30 September 2014, 14h53. Text and phots by the participants

Region: World » Switzerland » Tessin » Bellinzonese
Date of the hike:27 September 2014
Mountaineering grading: AD
Climbing grading: IV (UIAA Grading System)
Waypoints:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo di Cassimoi   Gruppo Cima di Pinadee 
Height gain: 1425 m 4674 ft.
Height loss: 1425 m 4674 ft.
Route:9 km. Dettaglio: Prati di Compietto (1694 m) – Bacino di Carassino (1707 m) – P. 1833 – Alpe Saltarescio (P. 2068 – P. 2256 – P. 2421) – traversa in direzione SE fino al P. 2490 – continuazione in direzione SE e poi E – Pizzo Sorda, versante W – Pizzo Sorda, vetta (2885 m) – Pizzo Sorda, P. 2880 m – sella 2789 m – Pizzo Sorda, P. 2833 – Punta di Val Scaradra, cresta SSE – Punta di Val Scaradra, vetta (2823 m) – dalla sella situata sulla cresta SSE della Punta, discesa in direzione Stanga aggirando il Torrone di Nav – Stanga, cima effettiva (2444 m) – Stanga, cima CNS (2426 m) – P. 2179 – sella 2061 – Forcadona (2084 m) – sella 1996 – Forcadona, anticima NW (2044 m) – discesa in direzione S verso i Prati di Compietto – Prati di Compietto (1694m)
Access to start point:N2 uscita Biasca – Malvaglia – Valle di Blenio – Olivone – Ghirone – Diga del Luzzone (direzione Carassina, Adula) – Pass Muazz, Prati di Compietto
Maps:map.geo.admin.ch

Correva il settembre 2004 quando, in occasione di una salita al Piz Terri, vidi per la prima volta la Punta di Val Scaradra. Seppur da lontano, emanava già un fascino particolare. A quei tempi comunque non osavo nemmeno pensare ad una meta del genere: rimaneva un bel sogno da ammirare a debita distanza. Sempre nel mese di settembre, ma questa volta nove anni più tardi, la rividi durante l’uscita al Torrone di Garzora: splendida, un po’ più vicina della volta precedente, ma sempre irraggiungibile. La salita con gli sci ai due Pizzi di Cassimoi del maggio di quest’anno, poi,  mi ha permesso di passarci molto vicino e di essere colpito una volta per tutte dai suoi dardi ammaliatori. Per finire con gli antefatti, la gita al Cassinello del mese scorso mi ha dato il colpo di grazia: la Punta di Val Scaradra ha cominciato ad apparirmi in sogno dapprima sporadicamente, poi negli ultimi tempi con sempre maggiore insistenza. Mi chiamava, mi diceva: “vienimi a trovare”, “ti aspetto”, “non far passare un altro anno”… Tutto doveva essere perfetto: la giornata giusta (dal punto di vista della meteo), i soci giusti (perché una simile vetta non si improvvisa…) ed il richiamo al massimo della sua intensità. Condizioni che si sono verificate, come un triple witching, sabato 27 settembre 2014.

Così con Marco, il grande esperto del gruppo, Varoza e Francesco partiamo dai Prati di Compietto alla volta dell’Alpe Saltarescio: solo arrivati in quota sceglieremo come procedere. Alla quota 2421 prendiamo la decisione definitiva: visto che il versante, esposto ad Ovest, non ha ancora ricevuto l’abbraccio del sole, optiamo per traversare obliquamente il pendio e salire dapprima al Pizzo Sorda, più docile, in modo da avere poi il favore del sole nel momento più delicato, cioè quando affronteremo la cresta SSE della Punta di Val Scaradra.

La salita al Pizzo Sorda è elementare e, a parte un po’ di brina che ci rammenta la cautela con cui affrontare questo pendio, quasi senza accorgerci ci ritroviamo in vetta. Breve pausa con panorama grandioso e poi cominciamo a percorrere la cresta che lo collega alla Punta di Val Scaradra. Passiamo dall’anticima NNE del Pizzo Sorda e raggiunta la sella tra le due cime cominciamo la salita. Qualche previsione un po’ ottimistica ci fa sperare di lasciare le corde ben appoggiate allo zaino ma, dopo un primo tratto qualificabile F+, davanti al muretto che ci si para davanti con uno spit ammonitore in bella evidenza, capiamo che il materiale portato fin quassù dovrà essere impiegato.

Il muretto, infatti, è molto esposto sia sul lato di Carassina che su quello di Val Scaradra, e forzare la salita in libera sarebbe un rischio troppo grande, come evidenziato anche dagli uomini d’esperienza in fatto di tecniche d’assicurazione (cioè tutti, me escluso).

Ci incordiamo e, uno dopo l’altro, superiamo questo primo muretto. Subito dopo c’è un facile tratto pianeggiante dotato di ometto e poi i due muri successivi, entrambi da affrontare con il dovuto rispetto. In particolare il secondo, sempre a giudizio dei più ferrati in fatto d’arrampicata (cioè tutti, con varie gradazioni, me escluso), rappresenta la massima difficoltà di giornata, andando abbondantemente oltre il III° indicato dal Brenna (che parla comunque di “due muri piuttosto ostici ed esposti {III}”: parole raramente usate dal Maestro).

Si sa, in vent’anni le montagne possono subire modifiche, e qui davanti a noi si presenta un muro liscio, leggermente strapiombante (quindi superiore ai 90°) e senza appigli, con solo uno spit nella sua parte superiore. Il grado di difficoltà che riteniamo corretto attribuire a questo muro si situa attorno al IV°, non al di sotto.

In ogni caso superiamo di forza l’ingente ostacolo e pochi metri più avanti salutiamo il piccolo ometto di vetta con evidente soddisfazione da parte di tutti, sia dei neofiti sia di chi ha permesso la realizzazione di questo sogno a tutti gli altri.

In vetta c’è abbastanza spazio per recuperare le energie e si può anche andare a visionare, dalla parte opposta rispetto all’ometto, le due vie difficili che salgono dalla parete N e dallo spigolo NNE: la via di Giuseppe Brenna “Voglia di avventura” e la “Via Scaradra”. Entrambe propongono difficoltà alpinistiche attorno all’MD. Vederle dall’alto è già bello…

Per il ritorno disarrampichiamo con cautela i tre muretti e tutta la restante cresta SSE; arrivati alla sella, scendiamo su ganna - ed in parte su placca - il canale che ci permette poi di raggiungere agevolmente l’Alpe Saltarescio e quindi la traccia dell’andata.

Arrivati all’altezza dell’attacco della parete WSW del Torrone di Nav, il gruppetto si divide: Varoza e Francesco scelgono la via più diretta, Marco ed io procediamo in direzione della Stanga (vetta duplice, la più alta è la prima che si incontra, 2444 m; la CNS assegna però il nome alla vetta WNW, quotata 2426). Dopo la Stanga continuiamo la via di cresta (erbosa) verso la Forcadona: anche qui la vetta è duplice, ma stavolta il nome viene assegnato alla cima principale (2084 m). Per non farci mancare nulla, la raggiungiamo, la oltrepassiamo e procediamo fino all’anticima NW (2044 m) che ci dà modo di scendere poi ai Prati di Compietto su buona traccia in direzione delle cascine di quota 1697. In un minuto, tra mucche e tori, siamo all’auto. Ricompattato il gruppetto, la grandiosa giornata di montagna va verso l’epilogo in forma di biondo nettare luppolato in quel di Campo Blenio.

Punta di Val Scaradra: mai come oggi si può dire “un sogno divenuto REALTÀ”. Un sincero grazie a Marco, Varoza e Francesco.

Varoza:
Punta di Val Scaradra… Sembra incredibile che questo elegante gioiello di roccia sia stato battezzato ed abbia in seguito trovato posto sulla CN solo qualche decennio fa. La Punta è ardita e se ne resta folgorati da qualsiasi parte la si osservi: baluardo di roccia dall’Alpe Saltarescio, snella sullo spigolo S e piramidale nella sua porzione NE. Quest’ultima angolazione, ossia la prospettiva che si gode dalla Val Scaradra (o dalle vette adiacenti), resta forse la più suggestiva e conferisce alla sommità la caratteristica forma appuntita.


Proprio come capitato all’amico Tapio, anch’io restai subito ammaliato da questa vetta in occasione della mia prima visita in Val Scaradra. Era l’estate del 2000 e la meta era il bel panettone del Pizzo Cassinello. 14 anni dopo, eccomi a chiudere il “ferro di cavallo” formato dalle magnifiche cime che sovrastano la Scaradra. Quanti bei ricordi… dal Nav, su fino ai Cassimoi, girando poi verso il Cassinello, Plattenberg e “sforando” infine sui vicini Vernokhörner e Garzora… quante infinite ascese! Quest’oggi ho aggiunto l’ultimo tassello, ed anche in questa occasione, la salita è coronata dalla bella compagnia, in un dì che resterà per sempre indelebile nella memoria! Insomma, una classica “Giornata da Val Scaradra”!

Per quanto riguarda la relazione tecnica, non ho da aggiungere granché in quanto Tapio ha già descritto in modo perfetto la nostra magica avventura.

Compietto - Alpe Saltarescio - Pizzo Sorda:
L'accesso all’Alpe Saltarescio è agevolato da una bella traccia di sentiero (probabilmente sentiero di cacciatori - tracce visibili anche sulla CN) che prende avvio appena sopra la carrozzabile che entra in Val di Carassino, all’altezza della corona della Diga di Compietto. La traccia resta visibile ben oltre i 2500 m, passando dalle quote 1838 m, 2068 m (sfiorando la 2256 m) e 2421 m.

Accesso alla cresta:
L’accesso alla cresta che collega il Pizzo Sorda alla Punta di Val Scaradra può avvenire in più punti, sia dalla Val di Carassino sia dalla Val Scaradra (terreno più ripido), per dei pendii e canali franosi. Difficoltà F.

Tratto finale (Punta di Val Scaradra):
Il primo muretto è forse quello più esposto, in quanto per superarlo bisogna appunto esporsi completamente sulla parete che strapiomba giù sui pianori di Saltarescio. Così facendo si sfrutta uno specie di breve camino che offre qualche esile appiglio, oltre ad essere un buon punto d’appoggio per staccare gli scarponi dalla roccia ed issarsi con energia oltre la difficoltà. Il secondo muretto è il più “cristiano” e lo si scavalca frontalmente oppure appena alla sua sinistra. L’ultimo passaggio che porta in vetta, chiamiamolo pure l’”Hillary Step” della situazione, richiede dei movimenti davvero atletici, essendo la roccia completamente liscia (l’esposizione è forse minore rispetto al primo muro). Superato anche quel passaggio c’è… il sogno!


Ed allora, sognando di ripetere presto queste emozioni, non mi resta che contraccambiare i ringraziamenti a Marco, Tapio e Francesco per la splendida avventura! Grazie di cuore!


Hike partners: tapio, Varoza


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (24)


Post a comment

igor says: Big wall !
Sent 30 September 2014, 15h27
Inchino, grandi! stavolta tapio la corda l'hai usata anche tu !

Ciao

tapio says: RE:Big wall !
Sent 30 September 2014, 16h03
Ciao Igor, grazie mille!

Già se il Brenna mette "AD", un pensierino alle corde va fatto. Poi, vedendo la parte finale della via tutta spittata, sarebbe stato un grave atto di immodestia voler ignorare le valutazioni di chi è passato prima... Sono il primo a non volerle usare quando non servono; ma se servono, è meglio usarle...

Ciao, Fabio

MicheleK says: RE:Big wall !
Sent 30 September 2014, 16h17
quando serve... serve! e qui, in qualsiasi evenienza, serve!

fantastisch!
Michele

tapio says: RE:Big wall !
Sent 30 September 2014, 18h39
Danke sehr!

Grüße, Fabio

Sent 30 September 2014, 18h54
Sono contento che Ti sei convertito alle
protezioni di base. Complimenti per il tour.
ciao.
roby

tapio says: RE:
Sent 30 September 2014, 21h00
Ciao Roby, grazie mille! Non è che mi sono convertito; con difficoltà minori si può farne a meno, in questo caso bisogna invece assolutamente utilizzarle, e così anche nei casi analoghi. Una bella analisi della situazione prima di partire è comunque sempre necessaria...

Ciao, Fabio

Sent 30 September 2014, 20h10
So..................viele schöne "Steine":-). Grossen Dank für die sehr gelungenen Fotos!

Saluto, maria

tapio says: RE:
Sent 30 September 2014, 21h06
Es ist ein Paradies von Felsen und Steinen :-) Zum glück gibt es noch solche Orte!!!

Danke sehr für die nette Kommentare!

Viele Grüsse, Fabio

Sent 30 September 2014, 20h34
Complimenti a tutti!!!!!La giornata perfetta esigeva un'impresa perfetta!!!!! ALE

tapio says: RE:
Sent 30 September 2014, 21h08
Grazie mille, Ale!

Senz'altro una giornata che non dimenticheremo...!

Ciao, Fabio

Simone86 says:
Sent 30 September 2014, 20h45
E dopo di questa che dire... il TOP!!

tapio says: RE:
Sent 30 September 2014, 21h09
Grazie mille Simone, ...troppo buono!

Ciao, Fabio

Poncione says:
Sent 30 September 2014, 21h12
Grande Tapio, grande Varoza, grandi Tutti.
Un'altra delle regine del Ticino in saccoccia: cosa volere di più?

tapio says: RE:
Sent 30 September 2014, 21h33
Grazie mille Emiliano! Di solito, subito dopo una salita si pensa subito alla prossima meta: anche stavolta è così, ma una parte dei miei pensieri rimane concentrata su questa Regina.

Ciao, Fabio

Andrea! says:
Sent 30 September 2014, 22h17
Complimenti.
Bella salita.
Andrea

tapio says: RE:
Sent 1 October 2014, 08h51
Grazie, Andrea.

Ciao, Fabio

stellino says:
Sent 1 October 2014, 10h17
Mitico !!!!
questa zona, questa cresta, semplicemente prende e ammalia !!!
un pò "canto delle sirene".... che da lungo tempo è nella wish list !!!!

spit ammonitore ? ce ne sono diversi ?
so della via d'arrampicata chiodata, ma in cresta ?

saluuuutiiiii
e buone gite !!!

tapio says: RE:
Sent 1 October 2014, 11h40
Grazie Stellino! "Canto delle sirene": definizione più che azzeccata! Del resto, essendo fuori discussione questa (la via al centro), non rimaneva che la cresta. Gli spit non li ho contati, ma sommando tutti quelli presenti sui tre muretti (e forse anche altrove) penso che siamo attorno ai 6-7, forse 8. Comunque, spit o meno, è una cresta davvero entusiasmante. Da togliere appena possibile dalla wish list :-)

Buone gite anche a te, ciao, Fabio

gbal says:
Sent 1 October 2014, 18h34
Ancora esterefatto azzardo un paragone: non Ulisse con le Sirene ammaliatrici ma una sola Sirena che ha ammaliato tutti voi.
Ognuno ha dato il meglio di sè e la sua esperienza e la Sirena è stata conquistata.
Bravi!

tapio says: RE:
Sent 1 October 2014, 20h57
Ciao Giulio, grazie mille!
Eh sì, hai ragione: è la Sirena che ha ammaliato tutti noi. Non da oggi, ma, come si sa, per certe cose ci vuole il suo tempo. Si potrebbe dire: lunga attesa, grande soddisfazione!

Ciao, Fabio

veget says:
Sent 1 October 2014, 20h33
Ciao Fabio,
l'impresa era solo rimandata... nel compiere queste salite, viene messa in evidenza oltre che la forza , l'umiltà e la modestia nei confronti del "colosso", il quale solo con le buone maniere, si concede come poi si è visto con grande piacere ai suoi innamorati... Superbo il compimento. Bravissimi Tutti... e Complimenti!!!!
A presto
Eugenio



tapio says: RE:
Sent 1 October 2014, 21h01
Caro Eugenio, non ti sfugge mai il nocciolo della questione: è più efficace una goccia di miele che un barile di fiele...
Grazie mille da parte di tutti per le tue generose parole!

Ciao, Fabio

micaela says:
Sent 3 October 2014, 10h44
i sogni ? i richiami ?
commuove come scrivi , Fabio !
bravibravibravibravi !
P. S. come mai non vi ho visti dal Coroi ? e si che la Punta di Val Scaradra , quando sono in Greina , non la smetto di occhieggiarla ammaliata dalla sua pura bellezza !
Micaela

tapio says: RE:
Sent 3 October 2014, 11h58
Grazie mille, Micaela!
I tuoi complimenti sono molto graditi (e anche molto sinceri, si vede da come scrivi)!

Strano che non ci hai visti: noi, il Corói, lo avevamo sempre sott'occhio (guarda la prima foto...). Ma sarai stata abbagliata dallo splendore della montagna, per questo non ci hai notati...

Ciao, Fabio


Post a comment»