Punta di V. Scaradra (2823 m)–P. Sorda (2885 m)–P. di Cassimoi (3129 m, 3128 m)-P.Cassinello(3103 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Punta di Val Scaradra (2823 m) – Pizzo Sorda (2884.7 m) – Pizzo di Cassimoi (Cima SE 3129 m – Cima NW 3128 m) – Pizzo Cassinello (3103 m)

La Punta di Val Scaradra
Bibliografia
Giuseppe Brenna, Alpi ticinesi, Volume 3, Dal Passo del San Gottardo al Pizzo di Claro, Edizioni del CAS, Berna 1994.
Il 18.6.2013 ho già descritto in hikr la salita del 17.6.2013 alla Punta di Val Scaradra e al Torrone di Nav passando dalle cime Forcadona e Stanga: vedi http://www.hikr.org/tour/post66059.html .
Oggi continuiamo il giro delle cime della conca di Val Scaradra fino al Passo Soreda.
Difficoltà: ho messo AD perché in questa relazione c’è la salita alla Punta di Val Scaradra con l’itinerario 632 della guida del CAS e al Pizzo Cassinello con l’itinerario 611.
Chi si limita alla salita del Pizzo Sorda e del Pizzo di Cassimoi incontra solo difficoltà del tipo F. Per i nevai sommitali possono essere necessari i ramponi.
Punta di Val Scaradra, 2823 m
In merito a questo gioiello rinvio a quanto ho già scritto nella citata relazione su hikr.
Merita una segnalazione la bella fotografia di Gianni Marcolli dell’ardita Punta di Val Scaradra e del vicino, più massiccio, Torrone di Nav, scattata dalla Capanna Motterascio: vedi http://www.gimar.ch/sottomenu/Natura_e_paesaggi.php?punt=5c .
Pizzo Sorda, 2884.7 m
(non ancora descritto in hikr)
- Per la cresta NNW. Itinerario 628 della guida del CAS. Dalla sella alla base della cresta SSE della Punta di Val Scaradra si percorre tutto il filo di cresta, con l’aggiramento di qualche risalto. Si passa dalle Cime 2833 m e 2880 m.
- Più facile è raggiungere la sella 2789 a sud della Cima 2833 m percorrendo l’itinerario 627c) della guida: dall’Alpe Saltarescio si deve raggiungere la quota 2421 m sul costone WNW della citata Cima 2833 m, dove c’è un sentierino delle pecore che permette di superare tale costone. Al di là di questo costone si sale alla citata sella 2789 m per un ripido, evidentissimo cono detritico.
- Discesa dal Pizzo Sorda per la sua cresta SE alla sella 2782: vedi l’itinerario 624 della guida del CAS.
Pizzo di Cassimoi, Cima SW (3129 m) e Cima NW 3128 m
Dalla sella 2782 m si percorre la cresta di collegamento con la cima principale 3129 m. Si passa accanto al Laghetto di Cassimoi (2982 m). Chi sale al Pizzo di Cassimoi dalla Val Scaradra arriva al Laghetto di Cassimoi con l’itinerario 615 della guida del CAS.
La Cima NW si raggiunge percorrendo fino alla sella 3083 m la cresta di collegamento che va al Pizzo Cassinello e poi risalendo la sua breve cresta SE.
Lo spettacolo verso l’Adula che si gode dalla cima principale del Pizzo di Cassimoi è straordinario. Sotto i propri piedi c’è l’impressionante parete percorribile come da fotografia a pagina 391 della guida del CAS e dalla cima si vede esattamente quanto figura nella fotografia di pagina 427. Di diverso c’è che il ghiacciaio a est della Cima di Fornee è completamente scomparso e al suo posto ci sono distese detritiche e scogliere. Al momento, grazie alla molta neve dello scorso inverno, ci sono ancora dei nevai che facilitano la salita al Piz Jut dalla Bocchetta Sud di Fornee.
Salita invernale al Pizzo di Cassimoi: vedi la recente, bella relazione di Fabio (tapio) e Paolo:
http://www.hikr.org/tour/post80129.html .
Nota in merito alla salita al Piz Jut dalla Bocchetta di Fornee
Ho letto in hikr che i bravi Igor & Co., anche a causa del maltempo, hanno recentemente avuto problemi per salire al Piz Jut dalla Bocchetta di Fornee. Io sono passata da lì tempo fa e non ho incontrato difficoltà particolari. Una conoscente mi ha detto che anni fa ha partecipato con altre venti persone a un corso alpino per adulti: guidati da Giuseppe Brenna tutti sono proprio saliti dalla Bocchetta Sud di Fornee al Piz Jut e alla Cima di Fornee.
Dalla fotografia che allego si vede bene che dalla Bocchetta Nord alla Bocchetta Sud di Fornee si può andare – come lo dice anche Giuseppe Brenna a pagina 422 della sua guida – percorrendo delle cengette esposte: non è quindi necessario scendere verso est dalla Bocchetta Nord di Fornee.
In hikr ci sono due belle relazioni con pure belle fotografie sul Piz Jut e la Cima di Fornee. Sono di:
Pizzo di Cassinello, 3129 m
E’ molto bello completare il giro con la salita al Pizzo Cassinello con l’itinerario 611 della guida. L’ascesa della paretina SSW (III grado) è veramente una gradevole sorpresa.
Discesa dal Pizzo Cassinello al Passo Soreda ( 2759 m) con l’itinerario 608 (ora ci sono segnavia in bianco-blu).
Dal Passo Soreda discesa in Val Scaradra mediante il sentiero segnalato.

La Punta di Val Scaradra
Bibliografia
Giuseppe Brenna, Alpi ticinesi, Volume 3, Dal Passo del San Gottardo al Pizzo di Claro, Edizioni del CAS, Berna 1994.
Il 18.6.2013 ho già descritto in hikr la salita del 17.6.2013 alla Punta di Val Scaradra e al Torrone di Nav passando dalle cime Forcadona e Stanga: vedi http://www.hikr.org/tour/post66059.html .
Oggi continuiamo il giro delle cime della conca di Val Scaradra fino al Passo Soreda.
Difficoltà: ho messo AD perché in questa relazione c’è la salita alla Punta di Val Scaradra con l’itinerario 632 della guida del CAS e al Pizzo Cassinello con l’itinerario 611.
Chi si limita alla salita del Pizzo Sorda e del Pizzo di Cassimoi incontra solo difficoltà del tipo F. Per i nevai sommitali possono essere necessari i ramponi.
Punta di Val Scaradra, 2823 m
In merito a questo gioiello rinvio a quanto ho già scritto nella citata relazione su hikr.
Merita una segnalazione la bella fotografia di Gianni Marcolli dell’ardita Punta di Val Scaradra e del vicino, più massiccio, Torrone di Nav, scattata dalla Capanna Motterascio: vedi http://www.gimar.ch/sottomenu/Natura_e_paesaggi.php?punt=5c .
Pizzo Sorda, 2884.7 m
(non ancora descritto in hikr)
- Per la cresta NNW. Itinerario 628 della guida del CAS. Dalla sella alla base della cresta SSE della Punta di Val Scaradra si percorre tutto il filo di cresta, con l’aggiramento di qualche risalto. Si passa dalle Cime 2833 m e 2880 m.
- Più facile è raggiungere la sella 2789 a sud della Cima 2833 m percorrendo l’itinerario 627c) della guida: dall’Alpe Saltarescio si deve raggiungere la quota 2421 m sul costone WNW della citata Cima 2833 m, dove c’è un sentierino delle pecore che permette di superare tale costone. Al di là di questo costone si sale alla citata sella 2789 m per un ripido, evidentissimo cono detritico.
- Discesa dal Pizzo Sorda per la sua cresta SE alla sella 2782: vedi l’itinerario 624 della guida del CAS.
Pizzo di Cassimoi, Cima SW (3129 m) e Cima NW 3128 m
Dalla sella 2782 m si percorre la cresta di collegamento con la cima principale 3129 m. Si passa accanto al Laghetto di Cassimoi (2982 m). Chi sale al Pizzo di Cassimoi dalla Val Scaradra arriva al Laghetto di Cassimoi con l’itinerario 615 della guida del CAS.
La Cima NW si raggiunge percorrendo fino alla sella 3083 m la cresta di collegamento che va al Pizzo Cassinello e poi risalendo la sua breve cresta SE.
Lo spettacolo verso l’Adula che si gode dalla cima principale del Pizzo di Cassimoi è straordinario. Sotto i propri piedi c’è l’impressionante parete percorribile come da fotografia a pagina 391 della guida del CAS e dalla cima si vede esattamente quanto figura nella fotografia di pagina 427. Di diverso c’è che il ghiacciaio a est della Cima di Fornee è completamente scomparso e al suo posto ci sono distese detritiche e scogliere. Al momento, grazie alla molta neve dello scorso inverno, ci sono ancora dei nevai che facilitano la salita al Piz Jut dalla Bocchetta Sud di Fornee.
Salita invernale al Pizzo di Cassimoi: vedi la recente, bella relazione di Fabio (tapio) e Paolo:
http://www.hikr.org/tour/post80129.html .
Nota in merito alla salita al Piz Jut dalla Bocchetta di Fornee
Ho letto in hikr che i bravi Igor & Co., anche a causa del maltempo, hanno recentemente avuto problemi per salire al Piz Jut dalla Bocchetta di Fornee. Io sono passata da lì tempo fa e non ho incontrato difficoltà particolari. Una conoscente mi ha detto che anni fa ha partecipato con altre venti persone a un corso alpino per adulti: guidati da Giuseppe Brenna tutti sono proprio saliti dalla Bocchetta Sud di Fornee al Piz Jut e alla Cima di Fornee.
Dalla fotografia che allego si vede bene che dalla Bocchetta Nord alla Bocchetta Sud di Fornee si può andare – come lo dice anche Giuseppe Brenna a pagina 422 della sua guida – percorrendo delle cengette esposte: non è quindi necessario scendere verso est dalla Bocchetta Nord di Fornee.
In hikr ci sono due belle relazioni con pure belle fotografie sul Piz Jut e la Cima di Fornee. Sono di:
- zaza (Manuel): http://www.hikr.org/tour/post24868.html
- stellino: http://www.hikr.org/tour/post24868.html
- zaza (Manuel): http://www.hikr.org/gallery/photo145019.html?post_id=14687#1 , dalla quale si vede chiaramente che dalla Bocchetta Sud di Fornee si può scendere bene a est;
- stellino: http://www.hikr.org/gallery/photo310383.html?post_id=24868#1 .
Pizzo di Cassinello, 3129 m
E’ molto bello completare il giro con la salita al Pizzo Cassinello con l’itinerario 611 della guida. L’ascesa della paretina SSW (III grado) è veramente una gradevole sorpresa.
Discesa dal Pizzo Cassinello al Passo Soreda ( 2759 m) con l’itinerario 608 (ora ci sono segnavia in bianco-blu).
Dal Passo Soreda discesa in Val Scaradra mediante il sentiero segnalato.
Hike partners:
barbara2

Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments (10)