Poncione di Braga (2864 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Sono salito diverse volte e in stagioni diverse alla Capanna Poncione di Braga sempre col pensiero di salire sul Poncione di Braga.......finalmente si presenta l'occasione con due tra i migliori compagni di escursione (e non solo quello), Beppe e Ivan.
Dalla cava di Ghiéiba (parcheggiamo prima della sbarra del ponte sul F. Peccia...non c'erano altre auto) e di buon passo arriviamo al Capanna Poncione di Braga in circa 1 ora e 20 minuti. Piccola sosta per spuntino e ripartiamo, ottimisti sulla tempistica, sul sentiero in direzione N verso il Filo di Taneda, raggiunto il quale lo risaliamo, lasciando immediatamente a valle il Lago di Taneda, verso la Bocchetta della Froda. Il percorso si snoda anche su bella roccia con tratti semplici ma "in aderenza"; nei pressi della Bocchetta della Froda prendiamo il canale detritico, ripido e arriviamo in vetta al Poncione di Braga (io ci ho messo 2 ore e 15 minuti dalla capanna, Ivan e Beppe meno)...non sono un fulmine ma le 2.30 h indicate sono un pò "tirate". Tempo bello e bel panorama ma...in un attimo arrivano le nuvole e......anche nevischio portato da Nord. Si scende in direzione della capanna (a valle della Bocchetta della Froda consiglio di stare sul sentiero indicato con segnaletica bianco-rossa, eventuali tagli fanno risparmiare poco.....su terreno ripido e con rododendri) dove trovo, come d'accordo, gli altri amici Irene,

Partecipanti: Amedeo, Beppe, Ivan, Irene, Maria Assunta, Anna, Giuliano, Claudio e Raffaele.

Per questa domenica siamo rimasti in 3 (speriamo non i 3 somari del celebre motivetto), io, Amedeo e Beppe, che formiamo il gruppo ribattezzato da Amedeo "non solo GPS", visto che per per quanto mi riguarda è la prima volta dopo parecchio tempo che non c'è nessun amico con Garmin o Samsung al seguito. Il sentiero comunque è semplice e tutto segnato sino alla vetta, alla quale arriviamo con soddisfazione dopo poco meno di 4 ore (Amedeo è arrivato giusto 5 minuti dopo di noi, loda tanto me e Beppe ma lui è assolutamente in linea). La parte finale non è difficile ma nemmeno banale, ed occorre la giusta attenzione tra grossi massi e piccoli nevai (questi ultimi io non li amo particolarmente, decisamente meglio per me muovermi tra i massi). Il panorama dall'alto è notevole, peccato che le nubi sospinte dal vento che soffiava da nord lo abbiano parzialmente precluso, costringendoci poi a scendere abbastanza velocemente visto che si era coperto e il nevischio trasportato che soffiava in faccia diventava fastidioso.
Arrivati alla Capanna con il tempo che si era rimesso al bello, ci siamo riposati a lungo chiacchierando con gli amici del gruppo di Amedeo e degustando anche un buon caffè con una correzione davvero particolare.
Davvero una bella escursione che consiglio a chi legge.

Ottima la scelta di Amedeo per questa domenica , bella escursione senza particolari difficolta su un percorso divertente da affrontare con la giusta attenzione.
Molto bello il panorama dalla vetta guastato in parte per le nuvole arrivate da nord proprio nel momento della sosta in vetta.
Dopo essere scesi alla capanna facciamo una piacevole sosta conoscendo i simpatici amici di Amedeo.
Un altra bella giornata trascorsa con cari amici .
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (25)