Tramonto con luna piena sulla sommità del Triangolo Lariano: MONTE SAN PRIMO m.1686
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ho a disposizione solo il pomeriggio e mi accordo con Mauro per fare un giretto in zona; la scelta ricade sul San Primo dove sono sicuro assisteremo a dei panorami eccezionali e non avremo nessun tipo di problema a scendere col buio.
All’ultimo istante si aggiungono Beppe P. e William; l’idea iniziale era quella di partire dalla Colma ma salendo propongo agli amici di lasciare la macchina a Sormano dove parte un sentiero che si collegherà all’itinerario principale alla Colma del Bosco, cosi facendo non allungheremo di molto il nostro percorso ma faremo quasi 300m. in più di dislivello e ci risparmieremo tra andata e ritorno quasi mezz’ora di macchina.
Alle 14.30 siamo appena sopra l’abitato di Sormano in Via San Primo dove lasciamo l’auto e iniziamo il nostro cammino; il primo tratto è un’ampia carrareccia che si snoda a mezza costa nel bosco, dopo neanche 30’ di cammino lasciamo il sentiero Principale e deviamo sulla dx seguendo il sentiero della Crocetta che ci porta sulla cresta che divide la vallata di Sormano con quella che sale al Ghisallo, il panorama si fa molto più interessante e si ha un’ampia visuale verso i Corni, il Cornizzolo e l’abitato di Lasnigo. Proseguiamo per creste nella direzione dell’Alpe Spessola passando per il Monte Corner o Gerbal, giunti all’Alpe saliamo al Terrabiotta imboccando un sentiero che sale diretto con pendenze molto elevate. Oltrepassato il Terrabiotta proseguiamo per creste e dopo aver superato il Monte Ponciv e la Cima del Costone alle 16.40 raggiungiamo la vetta del San Primo assistendo ad un magnifico tramonto e all’alzarsi di una splendida luna quasi piena. Ci dilunghiamo un po in cima visto che il panorama è di tutto rispetto e non fa per nulla freddo……… di certo le temperature e l’ambiente circostante non è da 8 dicembre.
Poco dopo le 17.00 iniziamo la nostra discesa che avviene sul percorso tradizionale passando per l’Alpe Terrabiotta, l’Alpe Spessola e giunti alla Colma del Bosco prendiamo la sx seguendo le indicazioni per Sormano che viene segnalata ad 1 ora e 20’ di marcia, io tranquillizzo gli altri dicendo loro che al massimo in 40’ saremo di nuovo alle auto.
Scendendo a passo abbastanza spedito dopo poco più di trenta minuti per le 18.50 siamo di ritorno all’auto non dopo aver fatto un incontro nel bosco con un quadrupede non ben definito; credo sia stato un capriolo.
Classico itinerario nel triangolo lariano, con uno sviluppo abbastanza lungo, un discreto dislivello ma senza nessunissima difficoltà tecnica, contornato però da panorami mozzafiato arricchiti da un tramonto con colori bellissimi e l’immancabile luna piena.
All’ultimo istante si aggiungono Beppe P. e William; l’idea iniziale era quella di partire dalla Colma ma salendo propongo agli amici di lasciare la macchina a Sormano dove parte un sentiero che si collegherà all’itinerario principale alla Colma del Bosco, cosi facendo non allungheremo di molto il nostro percorso ma faremo quasi 300m. in più di dislivello e ci risparmieremo tra andata e ritorno quasi mezz’ora di macchina.
Alle 14.30 siamo appena sopra l’abitato di Sormano in Via San Primo dove lasciamo l’auto e iniziamo il nostro cammino; il primo tratto è un’ampia carrareccia che si snoda a mezza costa nel bosco, dopo neanche 30’ di cammino lasciamo il sentiero Principale e deviamo sulla dx seguendo il sentiero della Crocetta che ci porta sulla cresta che divide la vallata di Sormano con quella che sale al Ghisallo, il panorama si fa molto più interessante e si ha un’ampia visuale verso i Corni, il Cornizzolo e l’abitato di Lasnigo. Proseguiamo per creste nella direzione dell’Alpe Spessola passando per il Monte Corner o Gerbal, giunti all’Alpe saliamo al Terrabiotta imboccando un sentiero che sale diretto con pendenze molto elevate. Oltrepassato il Terrabiotta proseguiamo per creste e dopo aver superato il Monte Ponciv e la Cima del Costone alle 16.40 raggiungiamo la vetta del San Primo assistendo ad un magnifico tramonto e all’alzarsi di una splendida luna quasi piena. Ci dilunghiamo un po in cima visto che il panorama è di tutto rispetto e non fa per nulla freddo……… di certo le temperature e l’ambiente circostante non è da 8 dicembre.
Poco dopo le 17.00 iniziamo la nostra discesa che avviene sul percorso tradizionale passando per l’Alpe Terrabiotta, l’Alpe Spessola e giunti alla Colma del Bosco prendiamo la sx seguendo le indicazioni per Sormano che viene segnalata ad 1 ora e 20’ di marcia, io tranquillizzo gli altri dicendo loro che al massimo in 40’ saremo di nuovo alle auto.
Scendendo a passo abbastanza spedito dopo poco più di trenta minuti per le 18.50 siamo di ritorno all’auto non dopo aver fatto un incontro nel bosco con un quadrupede non ben definito; credo sia stato un capriolo.
Classico itinerario nel triangolo lariano, con uno sviluppo abbastanza lungo, un discreto dislivello ma senza nessunissima difficoltà tecnica, contornato però da panorami mozzafiato arricchiti da un tramonto con colori bellissimi e l’immancabile luna piena.
Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments (13)