Anello esplorativo sopra il lago di Vogorno
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un tranquillo giro nei boschi di Vogorno
Oggi non avevamo voglia di pestare neve, quindi cerchiamo qualche angolo che non abbiamo ancora esplorato.
La scelta cade su una zona poco frequentata per l'escursionismo, all'inizio della Val Versasca e con precisione sopra la diga ed il lago di Vogorno. Il punto alto della gita sarà i Monti di Motti, località che conosciamo bene, ci arriva la strada e abbiamo parcheggiato molte volte per salire al Sassariente o al Sassello. E' curioso pensare di avere come obiettivo un posto dove solitamente ci sali in auto. In realtà il punto più alto sarà nei boschi poco oltre i Monti di Motti. Parcheggiamo poco sopra la diga della Verzasca, in località Selvatica, è il punto migliore per il percorso che ho studiato, ed è decisamente più tranquillo del parcheggio dedicato ai visitatori della diga. Dal parcheggio vi dirigiamo verso sud, si scende per poi risalire raggiungendo un gruppetto di baite, qui prendiamo la via più diretta salendo su una scalinata oppure a fianco nel prato in direzione di un fabbricato rotondo e bianco, è un serbatoio dell'acquedotto. Da qui parte il sentiero per i Monti di Metri e di Motti. Inizia bella salita quasi completamente nei boschi, castani all'inizio e poi faggi. Passiamo da alcune radure con baite, direi tutte ben riadattate. Le bollature sono un pò sbiadite ma il sentiero è ben visibile a terra e numerose sono le paline posizionate dove servono. Noi seguiamo sempre per Motti. Raggiunta una sterrata siamo ai Monti di Metri, raggiungibili in auto, da qui in una ventina di minuti e su strada raggiungiamo Monti di Motti. E' molto presto, e forse complice il cambio d'orario tutto è silenzioso. ![]() Facciamo una breve pausa al laghetto, per poi continuare sulla strada verso il Sassariente, poco prima della cappella deviamo a sinistra nel bosco, direzione Gana. Inizia una bella salita, senza grandi sforzi, bisogna solo fare attenzione al bivio tra Gana e Quartéta, indicato con delle frecce di legno sui faggi. Raggiunta la massima elevazione di oggi a 1210m, scendiamo a Quartéra, un bel nucleo di baite con una meravigliosa fioritura di narcisi di vari colori. Anche se siamo in ombra, ci fermiamo un pò, la vista è magnifica verso il lago Maggiore con Ascona e le Isole di Brissago. Sono da poco passate le 10:00, ma cerchiamo sulla mappa un punto "giusto" per la nostra pausa di pranzo, cerchiamo un bel posto, al sole e magari con una fontana vicina. Decidiamo di scendere e dalle 11:00 in poi trovare la "location" che fa per noi. Il versante di questa valle, Vall der Cazza, è bello ripido quindi si scende troppo veloci, ma ci sono dei terrazzi prativi con nuclei di baite in gran parte ben riadattate, è piacevole scoprirli e visitarli. Arriviamo a Lignasca, più in basso c'è solo Fontobia, e anche se presto ci diamo da fare per trovare un posticino per tirare l'ora di pranzo. ![]() Lo troviamo all'esterno di una bella baita con tavolo di sasso e panche, perfetto per pranzare, su un lato della baita spende il sole e si trova una bella fontana. Un'ora di relax e chiacchere, poi a mezzogiorno ci spostiamo sul tavolo per pranzare, alla fine oltre due ore di piacevolissima sosta. Riprendiamo la discesa che sappiamo già non sarà solo discesa, raggiungiamo il bivio per Fontobia e seguiamo per la Diga Verzasca. Iniziamo traverso di 2km che corre affiancando il lago e in gran parte sopra la strada e le sue gallerie. E' un bel sentiero sistemato di recente, troviamo ponticelli, gradini e due bei tratti di salita che superano delle pareti rocciose, e dei passaggi assicurati con paramani. Un ultimo tratto su sterrato ci porta vicino ad un deposito di un meccanico o carrozziere dove troviamo auto d'epoca che stimolano la nostra curiosità. Ancora pochi passi su asfalto e siamo di nuovo al parcheggio a Selvatica, chiudiamo così il nostro anello esplorativo, una passeggiata di 9km e 890m di dislivello relativo. |
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito
|
||
![]() |
![]() |




Kommentare