Anello esplorativo sopra il lago di Vogorno


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 1. April 2025 um 16:14. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:23 März 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Cima dell'Uomo   CH-TI 
Zeitbedarf: 4:15
Aufstieg: 890 m
Strecke:Come da waypoint
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiungere la Val Verzasca salendo da Gordola - St.Antonio. Arrivati al parcheggio della diga della Verzasca, si può parcheggiare qui oppure prima della galleria c'è una strada che sale a destra (curva a gomito) e porta ad un parcheggio più "tranquillo" in località Selvatica. I parcheggi sono a PAGAMENTO, munirsi di moneta CHF oppure con APP (Easypark)

   
 

Un tranquillo giro nei boschi di Vogorno

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

Oggi non avevamo voglia di pestare neve, quindi cerchiamo qualche angolo che non abbiamo ancora esplorato.
La scelta cade su una zona poco frequentata per l'escursionismo, all'inizio della Val Versasca e con precisione sopra la diga ed il lago di Vogorno.
Il punto alto della gita sarà i Monti di Motti, località che conosciamo bene, ci arriva la strada e abbiamo parcheggiato molte volte per salire al Sassariente o al Sassello.
E' curioso pensare di avere come obiettivo un posto dove solitamente ci sali in auto. In realtà il punto più alto sarà nei boschi poco oltre i Monti di Motti.
Parcheggiamo poco sopra la diga della Verzasca, in località Selvatica, è il punto migliore per il percorso che ho studiato, ed è decisamente più tranquillo del parcheggio dedicato ai visitatori della diga.
Dal parcheggio vi dirigiamo verso sud, si scende per poi risalire raggiungendo un gruppetto di baite, qui prendiamo la via più diretta salendo su una scalinata oppure a fianco nel prato in direzione di un fabbricato rotondo e bianco, è un serbatoio dell'acquedotto. Da qui parte il sentiero per i Monti di Metri e di Motti.
Inizia bella salita quasi completamente nei boschi, castani all'inizio e poi faggi. Passiamo da alcune radure con baite, direi tutte ben riadattate.
Le bollature sono un pò sbiadite ma il sentiero è ben visibile a terra e numerose sono le paline posizionate dove servono.
Noi seguiamo sempre per Motti.
Raggiunta una sterrata siamo ai Monti di Metri, raggiungibili in auto, da qui in una ventina di minuti e su strada raggiungiamo Monti di Motti.
E' molto presto, e forse complice il cambio d'orario tutto è silenzioso.



Facciamo una breve pausa al laghetto, per poi continuare sulla strada verso il Sassariente, poco prima della cappella deviamo a sinistra nel bosco, direzione Gana.
Inizia una bella salita, senza grandi sforzi, bisogna solo fare attenzione al bivio tra Gana e Quartéta, indicato con delle frecce di legno sui faggi.
Raggiunta la massima elevazione di oggi a 1210m, scendiamo a Quartéra, un bel nucleo di baite con una meravigliosa fioritura di narcisi di vari colori. 
Anche se siamo in ombra, ci fermiamo un pò, la vista è magnifica verso il lago Maggiore con Ascona e le Isole di Brissago. Sono da poco passate le 10:00, ma cerchiamo sulla mappa un punto "giusto" per la nostra pausa di pranzo, cerchiamo un bel posto, al sole e magari con una fontana vicina.
Decidiamo di scendere e dalle 11:00 in poi trovare la "location" che fa per noi.
Il versante di questa valle, Vall der Cazza, è bello ripido quindi si scende troppo veloci, ma ci sono dei terrazzi prativi con nuclei di baite in gran parte ben riadattate, è piacevole scoprirli e visitarli.
Arriviamo a Lignasca, più in basso c'è solo Fontobia, e anche se presto ci diamo da fare per trovare un posticino per tirare l'ora di pranzo.



Lo troviamo all'esterno di una bella baita con tavolo di sasso e panche, perfetto per pranzare, su un lato della baita spende il sole e si trova una bella fontana.
Un'ora di relax e chiacchere, poi a mezzogiorno ci spostiamo sul tavolo per pranzare, alla fine oltre due ore di piacevolissima sosta.
Riprendiamo la discesa che sappiamo già non sarà solo discesa, raggiungiamo il bivio per Fontobia e seguiamo per la Diga Verzasca.
Iniziamo traverso di 2km che corre affiancando il lago e in gran parte sopra la strada e le sue gallerie. E' un bel sentiero sistemato di recente, troviamo ponticelli, gradini e due bei tratti di salita che superano delle pareti rocciose, e dei passaggi assicurati con paramani.
Un ultimo tratto su sterrato ci porta vicino ad un deposito di un meccanico o carrozziere dove troviamo auto d'epoca che stimolano la nostra curiosità.
Ancora pochi passi su asfalto e siamo di nuovo al parcheggio a Selvatica, chiudiamo così il nostro anello esplorativo, una passeggiata di 9km e 890m di dislivello relativo.



 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da roberto59     -    (roberto59)


Finalmente dopo due domeniche di brutto tempo riusciamo ad uscire con Brown, unico del gruppo rimasto lavoratore, ma si sa lui è giovane (beato lui) per cui è giusto così, giretto soft e piacevole senza troppo sbatti, una bella domenica all’open air.
Che altro aggiungere, direi nulla ciao alla prossima.

Diga funesta, per negligenza e sete d’oro altrui persi la vita che insepolta resta.
(Iscrizione sulla lapide di una delle vittime del Vajont)

 
 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Dopo varie domeniche in cui abbiamo rimandato ,oggi il tempo è dalla nostra
facciamo un bel giro esplorativo niente vetta o rifugio, ma un bel percorso fra boschi e alpeggi in zona diga della Verzasca.
Bel giro tranquillo con alcuni su e giù, belli alcuni scorci sul sentiero di ritorno che   costeggia il lago di Vogorno , giro esplorativo Girovagando style

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da Paolo   -    (brown)


Oggi una giornata di sole dopo parecchio tempo di assenza con la Girovagando che si puo' permettere giri infrasettimanali.
Un giro ad anello a basse quote per scoprire angoli mai visti .
Fino ai monti Motti una bella salita e qui rivediamo il bellissimo laghetto dove si specchiano tutte le montagne circostanti .
Da qui proseguiamo verso vari alpeggi per chiudere l'anello odierno.
appena iniziata la salita dopo i Monti Motti una coppia di caprioli maschio e femmina ci corrono avanti per sparire velocemente.
Da qui un lungo traverso per scoprire diversi alpeggi .
Ci fermiamo a mangiare in un posto soleggiato per poi rientrare verso la famosa diga della verzasca  con un caldo quasi estivo.
Bel giro perlustartivo senza nessuna difficolta' e con tanti panorami.
A presto Paolo
 

Alla prossima
Paolo   

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  9.00 Km totali, 6:40 totali e 4:05 di cammino
Andata : 2.58 Km,  1:40 lorde, 5m soste a monti di Motti
4.33 Km,  2:30 lorde, 30m 
soste a Quartèra
5.82 Km,  3:25 lorde, 40m soste a Lignasca  per pranzo
Ritorno : 3.18 Km,  1:20 lorde, 0m soste
Dislivello : 750 mt di assoluto
890 mt di relativo  (max altitudine 1215m)
Libro di vetta: NO
Copertura cellulare: Buona su tutto il percorso
Partecipanti :

Giorgio, Gimmy, Roberto, Paolo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #577)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
4 Feb 24
Lago di Vogorno · Giaco
T2
1 Jun 14
Alpe Mognone · Frangge
T3+
4 Mai 24
Sassariente · Giaco
T2
T4-
2 Sep 14
Sassariente · Mo6451

Kommentar hinzufügen»