Piz de l'Ardion 2507mt


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 4. August 2024 um 14:25. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Misox
Tour Datum:28 Juli 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Arbeola-Molera   CH-GR 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 1170 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiungere Soazza e da qui puntando alla chiesetta ben visibile sulla collina seguire la strada che sale alle baite alte e prosegue verso l'Alp de Bec. VERIFICARE presso la cancelleria di Soazza l'apertura della strada, soprattutto dopo gli eventi atmosferici di quest'anno

   
 

Bollente escursione tra Calanca e Mesolcina 

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

Anche questa volta abbiamo dovuto deviare ad un piano B, non per difficoltà incontrate ma semplicemente per un errore di valutazione sulla lunghezza del percorso e del tempo necessario, quindi ce la siamo presa un pò troppo comoda.
Ma veniamo ai fatti: l'idea era di salire il vicino del Piz d'Ardion, ovvero il Piz de Calvaresc 2537mt, passando sotto il Piz d'Ardion che io e Gimmy abbiamo già visitato nel 2019.
Partiamo tardi dal parcheggio prima dell'Alp de Bec de Sot, quasi alle 8:30.
Passiamo dalle baite dell'Alp de Bec de Sot, stavolta non troviamo le mucche scozzesi, e proseguiamo sull'ottimo sentiero che in circa mezz'ora ci porta all'alpe superiore (Alp de Bec de Sura a 1720m).
La prima tappa al Pass de Buffalora è ben visibile, un primo e lungo traverso su prato e bosco di larici dove si guadagna lentamente quota fino a circa Q1900 dove si inizia a salire sul serio.
Il percorso è sempre semplice ma il calore della giornata consuma molte energie, ci fermiamo a quasi tutti i ruscelli che fortunatamente sono numerosi fino al passo (ma non ce ne sono dal passo alla cima).
Ogni ruscello con acqua corrente diventa una pausa per bere e/o rinfrescarsi.
A Q2100 un altro traverso su prato e pietre ci porta sotto la Cima de Nomnom e con un ultimo strappo si raggiunge il Pass de Buffalora a 2261m, dove facciamo una pausa-merenda e inevitabilmente per bere.
Dopo la pausa si scende verso la Calanca, un breve tratto per trovare il bivio che conosciamo, verso O si scende alla Capanna Buffalora, mentre verso NE le indicazioni portano al Laghetto di Calvaresc.
Prendiamo questo sentiero che scende e poi traversa sotto i ripidi pendii de I Corn de Golin. 
Il sentiero è ben segnalato e si trovano tre tratti assicurati con catene per superare delle brevi barriere rocciose esposte.
Scesi fino a Q2220 abbandoniamo il sentiero salendo un canale e poi deviando verso NE superando alcuni salti rocciosi, come riferimento alcuni piccoli larici posti proprio nei punti di passaggio.
Non ci sono tracce, a parte dei segni di passaggio sotto la cresta, segnali di chi percorre il Fil de Calvaresc e le sue varie cime indicate da ometti.
A Q2300 sotto la cresta finale del Piz d'Ardion si ritrovano tracce di sentiero che risalgono fino allo spartiacque, e poi seguendo il filo o poco sotto sul lato calanchino raggiungono il fianco O del Piz d'Ardion.
Io sempre ultimo come sempre arrivo tardi, oltre mezzogiorno, la cima del Piz de calvaresc è abbastanza vicina ma calcoliamo altri 40min, troppi.
Ci accontentiamo, per modo di dire, del bel Piz d'Ardion, molto panoramica sia verso la Calanca e le cime di confine con la Val Pontirone e la Val Malvaglia, sia verso la Mesolcina.
Il Piz d'Ardion è alto 2507mt trenta metri meno del vicino, va bene così. 
Ho nuovamente sofferto il caldo, bevuto l'inverosimile ... 


Il lagh de Calvaresc, il famoso lago a forma di cuore

Fermata in cima per pranzare ma poi ci spostiamo poco sotto per un relax più tranquillo, la vetta non è molto ampia.
Dopo il relax ripercorriamo più o meno la via dell'andata fino alla bocchetta, sotto il Fil de Calvaresc e da qui puntando al sentiero che vediamo salire verso il pass de Buffalora scendiamo senza traccia (troviamo un solo ometto già visto all'andata sopra un pendio roccioso) ritrovando il sentiero bollato a Q2220.
Da qui passiamo i tre tratti con catene e l'ultima faticosa e calorosa salita al Pass de Buffalora, poi tutta discesa.
Appena sotto il passo a Q2200 vediamo una sorgente e ci precipitamo a bere e rinfrescarci, come detto sul lato calanchino non ci sono ruscelli, che invece abbondano su queso lato.
Acqua freddissima, stupenda !
Scendiamo verso il parcheggio, e di nuovo fermata ad ogni ruscello con acqua corrente, stimando ad ogni "test" temperatura e qualità (sapore) dell'acqua (chi dice che l'acqua nonha sapore?).
Ultima bevuta alla fontana sul sentiero poco sopra l'Alp de Becc de Sot (quella con il tronco in legno ad un tornante sul sentiero), veramente ottima ed in pochi minuti ritorniamo all'auto, soddisfatti ma un pò gonfi per la tanta acqua ingerita.
 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


I tempi per salire sul piz de Calvaresc  diventavano troppo lunghi ma non e 'certo un ripiego salire sul Piz d' Ardion montagna confinante
Che dire la giornata è torrida, la fatica è tanta e l'acqua per rinfrescarsi dopo il passo di Boffalora inesistente, per arrivare in cima dal passo sono circa due chilometri e mezzo, è un bel tiro con tratti senza sentiero si sale in libera fra pietroni e pezzi prativi tutto questo è un mix che personalmente mi ha fatto arrivare in cima stanchetto
io con qualche amico dei Girovagando è la quarta volta che faccio un escursione in questi sentieri

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da Paolo    -    (brown)


Ritorniamo in Mesolcina dopo la grande alluvione che ha devastato Lostallo e i paesi limitrofi.
Si vedono vistosamente i segni che ha lasciato questo terribile evento.
Questa volta proviamo a salire il Piz Ardion che pero' e' stata una alternativa al Calvaresc, cima famosa per l'omoniomo laghetto a forma di cuore.
Purtroppo abbiamo calcolato male i tempi e ci siamo dovuti accontentare del Piz Ardion.
Si fa per dire accontentare , per me una cima nuova e ricca di posti nuovi da vedere.
La salita comunque lunga e impegnativa con l'ultimo strappo finale fuori sentiero da inventare ma senza troppo difficolta'.
Il caldo ha reso particolarmente faticosa la salita che sul versante di salita della val calanca era priva di acqua .
Al ritorno invece abbiamo potuto approffittare di numerosi corsi d'acqua generosamente abbondante.
Buone vacanze e buona montagna a tutti
Paolo 

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :   11.6 Km totali, 8:00 totali e 5:40 di cammino
Andata :  3.69 Km,  2:45 lorde, 10m soste al  Pass de Buffalora
 5.80 Km,  4:00 lorde, 30m soste al  Piz d'Ardion 
Ritorno :  5.80 Km,  2:40 lorde, 20m soste
Dislivello :  1000 mt di assoluto
 1170 mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Gimmy, Paolo, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #539)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+
7 Jul 19
Piz de l'Ardion 2507mt di tutto un pò ... · giorgio59m (Girovagando)
T3+
30 Jul 17
Cima di Nomnom · GIBI
T3
16 Jun 19
Cima Nomnom · Califfo
T3+
19 Okt 14
Cima di Nomnom 2633mt - nubi, sole e grandi panorami · giorgio59m (Girovagando)

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 5. August 2024 um 14:12
Ciao Ravanarori.

Gesendet am 5. August 2024 um 15:57
Ravanare necesse est :-)
ciao


Kommentar hinzufügen»