Pizzo del Mezzodì 2383 e Pizzo Albiona 2431 da Varzo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Varzo si imbocca la strada che esce dal paese verso nord, prima di confluire nella superstrada per il Sempione, sulla sinistra si stacca una stradina asfaltata che scende a passare il torrente Diveria nei pressi di una centrale elettrica. Sull'altro versante la strada sale attraversando anche due gallerie fino a un piazzale di servizio dell'Enel a quota 750 m circa. Lasciata l'auto, ci si incammina lungo la strada in salita che subito passa dai ruderi dell'Alpe Salviggia 770 m. Qui la strada si sdoppia, a sinistra c'è la stradina chiusa da una sbarra che va a Nugno, da cui torneremo. Noi saliamo sulla mulattiera verso destra, passiamo dall'Alpe Selvanera di Dentro 1158 m , dall'Alpe La Patella 1226 m per arrivare al bel prato in piano dell'Alpe Wolf 1420 m.
Ora si sale in un bosco di conifere passando dal bivio per l'Alpe Corgiolo, arrivando all'Alpe Lorino 1820, con bivacco e fontanella.
Il sentiero sale adesso in ambiente alpestre e bisogna fare anche una discesa in una conca, poi un ultimo strappo ci porterà al Passo di Variola 2252 m che mette in comunicazione la Val Bognanco con la Valle Divedro.
Ci alziamo senza traccia verso est alla ricerca della vetta del Pizzo Mezzodì, i pendii sono facili, bisogna solo capire quale è il vero culmine, infine anche aiutati dal Gps arriviamo all'ometto di vetta del Mezzodì 2383 m.
Abbassandoci verso sud, passando da una pietraia, si arriva al Passo dell'Acqua Fredda 2353 m, da cui si scende sotto cresta a nord sul versante Varzo, arrivati a un nevaio, risaliamo fino ai prati e al Bivacco Pian Pumper 2350 m. Inaugurato nel 2013 ma già messo male.
Saliamo all'omonimo passo 2361 m, e qui inizia un piccola avventura per raggiungere il Pizzo di Albiona, verso est andiamo a scollinare nel versante del Lago di Andromia, non c'è un vero sentiero e il versante è esposto, scendiamo forse troppo, ma poi troviamo i resti di un antico sentiero conservato solo nei tratti meno franosi, purtroppo non c'erano ometti a indicare la via, ma alla fine riusciamo a confluire in quella ufficiale che sale dal Lago di Andromia, che almeno presenta qualche vecchio bollo rosso. Con questa traccia, per niente battuta attualmente, andiamo ad attraversare tutto il versante sud, by-passando la prima cima si scende in un canale franoso aiutati va vecchi cordini di acciaio con ancoraggi strappati. Oltre il canale altri cavetti. Arrivati nel fianco sud della cima centrale, si sale a sinistra ( cavetto ) per poi arrivare in vetta senza problemi ( libro di vetta nuovo , appena portato ): Pizzo di Albiona 2431 m.
Il ritorno al bivacco avverrà per la stessa via, ma più velocemente, conoscendo i passaggi chiave e per via degli ometti lasciati ( 38 minuti il ritorno, circa un ora l'andata ).
Dal bivacco Pian Pumper scendiamo ancora nella conca sotto il passo dell'Acqua Fredda, quindi giù col segnavia F1 che scende in un fornale innevato e scende all'alpe di Albiona 1800 m circa, qui traversiamo verso destra , per poi calare all'Alpe Albiona di Fuori 1773 m, ora il sentiero scende deciso e passa dal bivio che sale più diretto all'Alpe di Albiona, e poi scende all'Alpe Nugno 1350 m. Qui prendiamo la stradina che scende a sinistra e che passa dall'Alpe Selvanera 1137 m, più sotto c'è un area pic-nic con fontanella. Infine la strada arriva al bivio di Salviggia visto alla mattina, e da qui in breve siamo al Piazzale Enel.
Ora si sale in un bosco di conifere passando dal bivio per l'Alpe Corgiolo, arrivando all'Alpe Lorino 1820, con bivacco e fontanella.
Il sentiero sale adesso in ambiente alpestre e bisogna fare anche una discesa in una conca, poi un ultimo strappo ci porterà al Passo di Variola 2252 m che mette in comunicazione la Val Bognanco con la Valle Divedro.
Ci alziamo senza traccia verso est alla ricerca della vetta del Pizzo Mezzodì, i pendii sono facili, bisogna solo capire quale è il vero culmine, infine anche aiutati dal Gps arriviamo all'ometto di vetta del Mezzodì 2383 m.
Abbassandoci verso sud, passando da una pietraia, si arriva al Passo dell'Acqua Fredda 2353 m, da cui si scende sotto cresta a nord sul versante Varzo, arrivati a un nevaio, risaliamo fino ai prati e al Bivacco Pian Pumper 2350 m. Inaugurato nel 2013 ma già messo male.
Saliamo all'omonimo passo 2361 m, e qui inizia un piccola avventura per raggiungere il Pizzo di Albiona, verso est andiamo a scollinare nel versante del Lago di Andromia, non c'è un vero sentiero e il versante è esposto, scendiamo forse troppo, ma poi troviamo i resti di un antico sentiero conservato solo nei tratti meno franosi, purtroppo non c'erano ometti a indicare la via, ma alla fine riusciamo a confluire in quella ufficiale che sale dal Lago di Andromia, che almeno presenta qualche vecchio bollo rosso. Con questa traccia, per niente battuta attualmente, andiamo ad attraversare tutto il versante sud, by-passando la prima cima si scende in un canale franoso aiutati va vecchi cordini di acciaio con ancoraggi strappati. Oltre il canale altri cavetti. Arrivati nel fianco sud della cima centrale, si sale a sinistra ( cavetto ) per poi arrivare in vetta senza problemi ( libro di vetta nuovo , appena portato ): Pizzo di Albiona 2431 m.
Il ritorno al bivacco avverrà per la stessa via, ma più velocemente, conoscendo i passaggi chiave e per via degli ometti lasciati ( 38 minuti il ritorno, circa un ora l'andata ).
Dal bivacco Pian Pumper scendiamo ancora nella conca sotto il passo dell'Acqua Fredda, quindi giù col segnavia F1 che scende in un fornale innevato e scende all'alpe di Albiona 1800 m circa, qui traversiamo verso destra , per poi calare all'Alpe Albiona di Fuori 1773 m, ora il sentiero scende deciso e passa dal bivio che sale più diretto all'Alpe di Albiona, e poi scende all'Alpe Nugno 1350 m. Qui prendiamo la stradina che scende a sinistra e che passa dall'Alpe Selvanera 1137 m, più sotto c'è un area pic-nic con fontanella. Infine la strada arriva al bivio di Salviggia visto alla mattina, e da qui in breve siamo al Piazzale Enel.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)