Piz Valdraus 3096 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi col CAI Germignaga si va al punto più a nord del Ticino, il Piz Valdraus: io l'avevo salito circa ventisei anni fa con
Ugo, Lorenza e
giulianoR. A Pian Geirètt (2012 m), scesi dall’autobus, l’escursione ha inizio, ci si inerpica sul ripido e tortuoso sentiero che porta al Piano della Greina superando un gradino di 250 m. Giunti al bivio per la Capanna Scaletta, a quota 2230 m ci si addentra nel canyon del Brenno della Greina, seguendo il sentiero bianco-blu. In circa mezz’ora su neve si arriva all’altezza dell’Arco naturale della Greina. Troviamo il guado, con molta acqua, al ritorno passeremo sulla neve, più facile. Le paline e la segnaletica bianco-blu indicano in modo chiaro l’imbocco del sentiero che conduce alla Fuorcla Sura da Lavaz . Si prosegue lungo il tracciato bianco-blu, passando dai laghi a quota 2496 m e rispettivamente 2588 m, ancora coperti dalla neve. Alla sella 2660 m abbandoniamo il sentiero per la Fuorcla Sura da Lavaz e proseguiamo, sempre su neve, verso NE mantenendosi più o meno alla stessa quota, parallelamente alla cresta sovrastante. Si attraversano pietraie, macereti e si superano rocce montonate ma in gran parte il percorso è su neve. Alla bocchetta a quota 2833 m è posto un cartello indicante la Riserva federale di caccia del Pez Vial, noi siamo passati un po' più a valle. Siamo andati poi un po più a nord della conca glaciale detritica salendo su terreno moto friabile e poi abbiamo fatto un pezzo della cresta tra Piz Valdraus e Gaglianera fino alla cima. Lucia si è fermata alla base dell'ultima erta, Daniela sulla cresta tra Piz Valdraus e Piz Gaglianera a pochi metri dalla cima.
Consiglio di cercare una traccia di sentiero, più facilmente individuabile in discesa, che permette di risalire meglio l’ultima erta, molto ripida e con terreno instabile
Scendiamo recuperando Daniela e Lucia, la maggior parte mette ramponi o ramponcini, si può comunque scendere senza senza pericolo, al limite qualche piacevole scivolata come ha fatto il sottoscritto.
Siamo nei pressi dell'arco della Greina alle 15.30, consci da tempo di aver perso l'autopostale! Allora tappa per una doverosa birra alla Capanna Scaletta, i gestori sono simpatici, gentili e con proposte valide.
Se andate con l'autopostale o siete molto veloci o consiglio di fare solo il biglietto di andata e portare la macchina fino a dove c'è uno spiazzo e il divieto di salita, ad Alpe di Fontana S.Martino 1550 m. Lì il postale vi può caricare in salita. Noi abbiamo fatto così e poi lì recuperate le persone del gruppo.
Irene e Paola si sono fermate alla Capanna Scaletta e ci hanno pazientemente aspettati, scese con l'autopostale e risalite con un'altra macchina in quota per recuperare i partecipanti
Gli altri del gruppo oltra a me
Amedeo, Nicola, Daniela, Irene, Flaviano, Leo, Renzo, Paola, Roberto, Gigi, Lucia, Margherita e Stefano (Il Presidente).
p.s.: Proposta alle Autolinee Bleniesi: senza predisporre un nuovo servizio autopostale, sarebbe forse più utile spostare la corsa delle 15.41 alle 16.25, con coincidenza poi ad Aquilesco alle 16.59!? Accetto consigli o dubbi di chi sale montagne in questa zona.


Consiglio di cercare una traccia di sentiero, più facilmente individuabile in discesa, che permette di risalire meglio l’ultima erta, molto ripida e con terreno instabile
Scendiamo recuperando Daniela e Lucia, la maggior parte mette ramponi o ramponcini, si può comunque scendere senza senza pericolo, al limite qualche piacevole scivolata come ha fatto il sottoscritto.
Siamo nei pressi dell'arco della Greina alle 15.30, consci da tempo di aver perso l'autopostale! Allora tappa per una doverosa birra alla Capanna Scaletta, i gestori sono simpatici, gentili e con proposte valide.
Se andate con l'autopostale o siete molto veloci o consiglio di fare solo il biglietto di andata e portare la macchina fino a dove c'è uno spiazzo e il divieto di salita, ad Alpe di Fontana S.Martino 1550 m. Lì il postale vi può caricare in salita. Noi abbiamo fatto così e poi lì recuperate le persone del gruppo.
Irene e Paola si sono fermate alla Capanna Scaletta e ci hanno pazientemente aspettati, scese con l'autopostale e risalite con un'altra macchina in quota per recuperare i partecipanti
Gli altri del gruppo oltra a me

p.s.: Proposta alle Autolinee Bleniesi: senza predisporre un nuovo servizio autopostale, sarebbe forse più utile spostare la corsa delle 15.41 alle 16.25, con coincidenza poi ad Aquilesco alle 16.59!? Accetto consigli o dubbi di chi sale montagne in questa zona.
Tourengänger:
Amedeo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)