Cima Lariè (2144m) - Loccia dei Balmetti (2133m) - Monte Rondo (2179m) da Monteossolano
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parto molto presto con la frontale dal parcheggio di Monteossolano e seguo la strada che si inerpica in mezzo al paese; poco al di sopra dell'abitato la si abbandona per seguire il sentiero che sale in mezzo a boschi di castagni e che porta all'Alpe Reso (1229m) in un oretta circa. Si prosegue dapprima in mezzo a ginestre bruciacchiate dall'incendio dell'anno scorso e successivamente in mezzo ad un bel bosco di faggi; appena al di sotto dell'Alpe Spino le foglie di faggio mi arrivano quasi alla vita e si procede a fatica. Passo l'Alpe Spino e proseguo per l'Alpe Campo (1860m) dove i faggi lasciano posto a qualche larice isolato e a spazi aperti; ora lascio il sentiero segnato e salgo dritto per dritto seguendo una traccia indicata con degli ometti che guadagna più decisamente la cresta; una volta in cresta salgo senza problemi in vetta al Lariè da dove la vista è spaziale, fino a qui ho impiegato 3h 09min. Adesso proseguo lungo la cresta scendendo dalla parte opposta tra sprazzi di neve ghiacciata ma comunque molto poca per il periodo e poi salendo sulla Loccia dei Balmetti. La cresta è sempre facile e leggermente frastagliata da roccette, ma mai esposta. Scendo per l'ennesima volta per riguadagnare quota sul punto più alto della gita: il Monte Rondo (2179m) in 3h 45min. Giornata bella e caldissima, infatti la discesa avverrà tutta in maglietta!
Dopo una pausa pranzo ripercorro i miei passi fino alla traccia che sale da campo che non riseguo ma proseguo lungo la cresta sul sentiero segnato fino alla croce che si affaccia sul Pizzo Crogna sottostante ben visibile da Domodossola. Mi studio un ipotetica via per il Crogna per la prossima volta e seguo i miei passi lungo Campo, Spino e Reso. Ora per cambiare strada percorro la strada sterrata che mi riporta a Monteossolano.
Gita bellissima in ambiente spettacolare, l'escursione non è particolarmente difficile ma è abbastanza lunghina
Tempo di salita: 3h 45min
Tempo totale di cammino: 6h 03min
Sviluppo: 16.3km
Dislivello totale salita:1573m
Dislivello totale discesa:1566m
Dopo una pausa pranzo ripercorro i miei passi fino alla traccia che sale da campo che non riseguo ma proseguo lungo la cresta sul sentiero segnato fino alla croce che si affaccia sul Pizzo Crogna sottostante ben visibile da Domodossola. Mi studio un ipotetica via per il Crogna per la prossima volta e seguo i miei passi lungo Campo, Spino e Reso. Ora per cambiare strada percorro la strada sterrata che mi riporta a Monteossolano.
Gita bellissima in ambiente spettacolare, l'escursione non è particolarmente difficile ma è abbastanza lunghina
Tempo di salita: 3h 45min
Tempo totale di cammino: 6h 03min
Sviluppo: 16.3km
Dislivello totale salita:1573m
Dislivello totale discesa:1566m
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)