Monte Prevor 1757m (Con ravanata) e Cima Altemberg 2394m Da Campello Monti
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ne approfittiamo di un momento di sosta del maltempo e ci dirigiamo in Val Strona.
Sono in compagnia di mio papà e di solito è assicurazione di ravanate varie e anche questa volta non si smentirà.
Dopo un ora di macchina ci portiamo a Campello Monti dove lasciamo la macchina (sempre bellissima la strada della Val Strona, recentemente sono anche caduti dei massi in strada enormi). Dal piazzale seguiamo il sentiero al di sopra del paese e al bivio andiamo a destra verso l'Alpe Fornale di sotto. Dopo aver oltrepassato l'Alpe Orlo siamo in vista dell'Alpe Fornale di sotto che non raggiungiamo perchè mio papà ovviamente ha un idea più brillante che seguire il sentiero quindi seguiamo una traccia di un sentiero delle vacche che ci fa salire per qualche metro il versante del Monte Prevor ma che poi (com'era prevedibile) si perde; giunti a questo punto continuiamo a salire sul versante che si fa più verticale in mezzo a ontaneli fitti e erba alta quanto noi e dopo aver tribulato non poco e aver attraversato nella parte finale anche un intrico di rododendri e ginepri siamo in cima alla cresta del Prevor dopo 1h 15min. Attimi di maledizioni verso la mia guida e dopo essermi ripreso cerchiamo di capire quale sia effettivamente la cima e decidiamo di scendere verso la collinetta più bassa per poi risalire pian piano cercando di intercettare il sentiero (che doveva essere segnato ma che invece scopriremo che è praticamente in disuso) che parte dall'Alpe Fornale di sopra e taglia tutto il versante fino a ricongiungersi con il sentiero normale che sale al Capezzone. Dopo esserci portati troppo in alto, intravediamo una specie di traccia che seguiamo...il sentierino è ormai molto esile, infestato da erba piatta e piuttosto esposto; una volta superato il tratto ostico scendiamo per poi salire nella vallata opposta fino all'Alpe Capezzone da dove incrociamo finalmente il sentiero segnato.
Ora si fa più facile...raggiungiamo il Lago Capezzone con il suo Bivacco e pieghiamo a sinistra verso l'Altemberg; ad un bivio saliamo a destra fino a raggiungere la base della cresta della montagna. La bella giornata lascia spazio a nebbioni poco rassicuranti che non lasciano a presagire nulla di buono. La salita è piuttosto semplice, il sentiero è molto evidente e l'esposizione è minima...l'unico tratto un pò esposto sono 5m prima della cima su un tratto di cresta leggermente aereo ma niente di difficile.
Dopo 3h 45min di cammino siamo in cima all'Altemberg; volevamo salire anche alla Punta del Pizzo ma visto i nebbioni abbiamo deciso di rinunciare. Per il ritorno seguiamo i nostri passi fino all'Alpe Capezzone e poi apriamo l'anello seguendo il sentiero normale che porta a campello passando per l'Alpe Piana di Via e Alpe Sasso Mur. Ultima oretta sotto una leggera pioggerellina quindi facciamo attenzione per il terreno scivoloso.
Bella escursione, nella prima parte bella tosta (solo perchè abbiamo fatto la direttissima), infatti per la prima parte fino all'Alpe capezzone c'è un T4 di difficoltà, da lì poi con il sentiero diventa tutto più facile e diventa un T3
Il Monte Prevor sovrasta il paesello di Campello Monti ed è un'elevazione che di per sè non ha una grande attrattiva.
Tempo totale della gita: 4h 34min in movimento
Sviluppo: 11.8 km
Dislivello positivo: 1120m
Dislivello negativo:1100m
Tempo di salita fino al Monte Prevor: 1h 15min
Tempo di salita fino alla Cima Altemberg: 3h 45min
Sono in compagnia di mio papà e di solito è assicurazione di ravanate varie e anche questa volta non si smentirà.
Dopo un ora di macchina ci portiamo a Campello Monti dove lasciamo la macchina (sempre bellissima la strada della Val Strona, recentemente sono anche caduti dei massi in strada enormi). Dal piazzale seguiamo il sentiero al di sopra del paese e al bivio andiamo a destra verso l'Alpe Fornale di sotto. Dopo aver oltrepassato l'Alpe Orlo siamo in vista dell'Alpe Fornale di sotto che non raggiungiamo perchè mio papà ovviamente ha un idea più brillante che seguire il sentiero quindi seguiamo una traccia di un sentiero delle vacche che ci fa salire per qualche metro il versante del Monte Prevor ma che poi (com'era prevedibile) si perde; giunti a questo punto continuiamo a salire sul versante che si fa più verticale in mezzo a ontaneli fitti e erba alta quanto noi e dopo aver tribulato non poco e aver attraversato nella parte finale anche un intrico di rododendri e ginepri siamo in cima alla cresta del Prevor dopo 1h 15min. Attimi di maledizioni verso la mia guida e dopo essermi ripreso cerchiamo di capire quale sia effettivamente la cima e decidiamo di scendere verso la collinetta più bassa per poi risalire pian piano cercando di intercettare il sentiero (che doveva essere segnato ma che invece scopriremo che è praticamente in disuso) che parte dall'Alpe Fornale di sopra e taglia tutto il versante fino a ricongiungersi con il sentiero normale che sale al Capezzone. Dopo esserci portati troppo in alto, intravediamo una specie di traccia che seguiamo...il sentierino è ormai molto esile, infestato da erba piatta e piuttosto esposto; una volta superato il tratto ostico scendiamo per poi salire nella vallata opposta fino all'Alpe Capezzone da dove incrociamo finalmente il sentiero segnato.
Ora si fa più facile...raggiungiamo il Lago Capezzone con il suo Bivacco e pieghiamo a sinistra verso l'Altemberg; ad un bivio saliamo a destra fino a raggiungere la base della cresta della montagna. La bella giornata lascia spazio a nebbioni poco rassicuranti che non lasciano a presagire nulla di buono. La salita è piuttosto semplice, il sentiero è molto evidente e l'esposizione è minima...l'unico tratto un pò esposto sono 5m prima della cima su un tratto di cresta leggermente aereo ma niente di difficile.
Dopo 3h 45min di cammino siamo in cima all'Altemberg; volevamo salire anche alla Punta del Pizzo ma visto i nebbioni abbiamo deciso di rinunciare. Per il ritorno seguiamo i nostri passi fino all'Alpe Capezzone e poi apriamo l'anello seguendo il sentiero normale che porta a campello passando per l'Alpe Piana di Via e Alpe Sasso Mur. Ultima oretta sotto una leggera pioggerellina quindi facciamo attenzione per il terreno scivoloso.
Bella escursione, nella prima parte bella tosta (solo perchè abbiamo fatto la direttissima), infatti per la prima parte fino all'Alpe capezzone c'è un T4 di difficoltà, da lì poi con il sentiero diventa tutto più facile e diventa un T3
Il Monte Prevor sovrasta il paesello di Campello Monti ed è un'elevazione che di per sè non ha una grande attrattiva.
Tempo totale della gita: 4h 34min in movimento
Sviluppo: 11.8 km
Dislivello positivo: 1120m
Dislivello negativo:1100m
Tempo di salita fino al Monte Prevor: 1h 15min
Tempo di salita fino alla Cima Altemberg: 3h 45min
Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)