Valstrona: 7 cime (Masso dei Sesiani)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Mazza dei Sesiani o il Masso dei Sesiani?
Questa era l'ultima cima quotata e nominata che mi mancava per completare il Gruppo Vallestrona.
Non so quale sia il nome giusto di questa montagna ma attenendomi con maggior fede alla Guida dei Monti d'Italia piuttosto che alle cartine Kompass, opto per il Masso.
Per quanto resti defilato dalla cresta principale, il suo scorcio panoramico presenta ugualmente un magnifico 360° su tutto (e oltre) il comprensorio della Val Strona .
Per arrivarci bisogna comunque prima raggiungere il Passo della Magna, l'ampia sella esistente tra il Masso e il Cengio dell'Omo, protetta alla base da alcune bancate rocciose.
Si abbandona il percorso segnalato per il Passo dei Rossi al temine del pianoro oltre l'Alpe Balma, puntando diretti il centro della paretina dove esiste un tratto attrezzato (non segnalato) che si scorge solo all'ultimo momento per la presenza di un segnale giallo-rosso "Via delle Creste", poi, arrancando un po' tra arbusti, staffe, felci e catene si riesce a raggiungere la cresta ... o il Passo e il più è fatto.
Una mezz'oretta di facili su e giù sulle roccette del filo cresta e si arriva al Masso... una mezz'oretta e si torna al Passo.
Logicamente impegnare un escursione per il solo Masso è proprio poco,poco, allora non resta che riprendere la classica "Via delle Creste" in direzione Capio e seguirla fin che il tempo, il Meteo... o la voglia ce lo consentono.
Questa era l'ultima cima quotata e nominata che mi mancava per completare il Gruppo Vallestrona.
Non so quale sia il nome giusto di questa montagna ma attenendomi con maggior fede alla Guida dei Monti d'Italia piuttosto che alle cartine Kompass, opto per il Masso.
Per quanto resti defilato dalla cresta principale, il suo scorcio panoramico presenta ugualmente un magnifico 360° su tutto (e oltre) il comprensorio della Val Strona .
Per arrivarci bisogna comunque prima raggiungere il Passo della Magna, l'ampia sella esistente tra il Masso e il Cengio dell'Omo, protetta alla base da alcune bancate rocciose.
Si abbandona il percorso segnalato per il Passo dei Rossi al temine del pianoro oltre l'Alpe Balma, puntando diretti il centro della paretina dove esiste un tratto attrezzato (non segnalato) che si scorge solo all'ultimo momento per la presenza di un segnale giallo-rosso "Via delle Creste", poi, arrancando un po' tra arbusti, staffe, felci e catene si riesce a raggiungere la cresta ... o il Passo e il più è fatto.
Una mezz'oretta di facili su e giù sulle roccette del filo cresta e si arriva al Masso... una mezz'oretta e si torna al Passo.
Logicamente impegnare un escursione per il solo Masso è proprio poco,poco, allora non resta che riprendere la classica "Via delle Creste" in direzione Capio e seguirla fin che il tempo, il Meteo... o la voglia ce lo consentono.
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)