Cima Capezzone (2421 m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Giunti a Campello Monti saliamo lungo la scalinata della chiesa per poter prendere la mulattiera a monte della stessa che in leggera salita tagliamo le pendici del monte Prevor in direzione ovest.
Giunti ad un ponticello in cemento, lo attraversiamo proseguendo a destra per prati ripidi raggiungendo un secondo ponticello in legno e ferro che ci permette di guadare il fiume Strona bello in piena
Poco dopo raggiungiamo un grande ripiano, in fondo al quale a sinistra della valle si apre la gola del torrente ,che risaliamo senza difficoltà accompagnati da pendii erbosi e fioriture di Giugno ciondolo .
Proseguendo sempre in salita lo spallone del fiume Strona, un comodo sentiero anche s'è un pò viscido ci accompagna fino all'alpe Piana (1715m)
Sempre in direzione sud\ovest superiamo il salto roccioso ben marcato, portandoci a ridosso dello spallone dov'è situato il rifugio Abele Traglio e il lago Capezzone.
Dopo una breve sosta ristoratrice ,continuiamo la salita alle spalle del Lago ,per in corto e ripido pendio morenico dai residui dalle rocce superiori,per giungere sempre, seguendo il canalino ripido e franoso il colle della Crocetta(2300) che risaliamo senza problemi ,proseguiamo sempre la pietraia in direzione ovest, imbocchiamo infine la cresta sud che ci porta in vetta....a vedere il nulla: nuvole e nebbia avvolgono qualsiasi cosa.
Foto di rito senza quasi levare lo zaino e, giuuuuuuu fino al bivacco Traglio.
Dopo la pausa pranzo, a ritroso ridiscendiamo accompagnati da tuoni e un bel battirone fino al grazioso nucle abitativo di Campello Monti e poi all'auto.
Gradevole la compagnia di Margherita e Ezio, Claudio solito pentolone di fagioli, comunque ,almeno in auto ti tiene sveglio-
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare