Altemberg (2.394m) ... secondo fallimento :'(
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altro errore di programmazione escursionistica. E con questo abbiamo capito di dover rimanere ancora in basso. I quasi 2.400m dell’Altemberg ci hanno attirato ma una volta raggiunto il Rifugio Traglio a Q2100 abbiamo capito che sarebbe stata molto dura. E invece abbiamo dovuto addirittura rinunciare. Con la seguente relazione lascio presenti delle foto per inquadrare lo stato nevoso locale e la via di salita tentata, eventualmente da ritentare verso metà giugno (almeno). Sul Capezzone e sulla Punta del Pizzo invece altri escursionisti pare abbiamo raggiunto la loro meta. Oggi sono con Andrea, Bruno e il cane Tuono (quest’ultimo avrà pensato “ma quanto è pirla il mio padrone?”… te ghet rasom..)
Rimando la descrizione della parte iniziale del percorso alla mia precedente escursione di novembre 2012 http://www.hikr.org/tour/post58753.html , ovvero partenza da Campello Monti Q1305, passaggio per Alpe Piana di Via Q1715 e Alpe Capezzone Q1845.
Dall’Alpe Capezzone in poi troviamo parecchia neve marcia ove s'affonda fin’oltre il ginocchio e siamo costretti ad una deviazione su ripido prato per evitare altri sprofondamenti (invece, vista la pericolosità dell’erba umida sarebbe stato meglio seguire il sentiero più largo a Nord). Raggiunto il pianoro sovrastante (Q1900 circa) la situazione è ancor più drammatica.. è ancora interamente innevato. Passare per il normale sentiero sarebbe un suicidio, la neve è altissima. Siamo costretti ad un ampio giro verso Nord costeggiando il versante Sud del Monte Capezzone (assolato e abbastanza asciutto) tra pendii erbosi e nevaietti residui (comunque profondi anche 80cm).
Raggiunto a fatica il Rifugio Traglio Q2100 osserviamo che il Lago Capezzone è ancora interamente ghiacciato/innevato, cosa che non mi sarei mai aspettato. Decisi comunque a portare a casa la vetta iniziamo una lenta avanzata in direzione della Bocchetta delle Vacche. Rispetto a novembre, la neve di maggio è una granita, non sostiene minimamente il peso, è scivolosa e con il caldo di oggi essa va franando al minimo pendio. Raggiungere la Bocchetta è impensabile, intravedendo il sentiero “diretto” per la cresta SE dell’Altemberg, tentiamo di seguirlo. In parte è sciolto, in parte è irriconoscibile.
Dopo aver sbagliato la strada un paio di volte ed esserci arrampicati su rododendri (la cosa più stabile al momento), Andrea trova una rischiosissima via di salita (scoprendo poi che non è il sentiero) su ripidi pendii esposti, ricchi di neve marcia. A quel punto Bruno, dall’alto della sua esperienza, ci ha amichevolmente mandati a quel paese, aspettandoci al rifugio Traglio (avremmo fatto bene a seguirlo..).
Però l’idea di rinunciare per la seconda volta a quella vetta mi mandava in bestia! Tuono non se la sente neanche lui di salire certi pendii e gironzola agitato in cerca di vie più fattibili ma.. non ce ne sono! Cosi Andrea riesce a raggiungere la cresta, da’ un’occhiata e torna giù… secondo lui oggi non s’ha da fa.. sopra è ancora peggio. Allorchè nello scendere imbocca il giusto sentiero (coperto di neve nel tratto più esposto) ed evitando guai mi raggiunge.
Con un’incazzatura nera torniamo al Rifugio Traglio dove pranziamo e dormiamo un po’. Ritorniamo nel pomeriggio con calma fino a Campello Monti seguendo diverse vie di discesa più dirette, rimaste sul GPS se qualcuno fosse interessato.
Rimando la descrizione della parte iniziale del percorso alla mia precedente escursione di novembre 2012 http://www.hikr.org/tour/post58753.html , ovvero partenza da Campello Monti Q1305, passaggio per Alpe Piana di Via Q1715 e Alpe Capezzone Q1845.
Dall’Alpe Capezzone in poi troviamo parecchia neve marcia ove s'affonda fin’oltre il ginocchio e siamo costretti ad una deviazione su ripido prato per evitare altri sprofondamenti (invece, vista la pericolosità dell’erba umida sarebbe stato meglio seguire il sentiero più largo a Nord). Raggiunto il pianoro sovrastante (Q1900 circa) la situazione è ancor più drammatica.. è ancora interamente innevato. Passare per il normale sentiero sarebbe un suicidio, la neve è altissima. Siamo costretti ad un ampio giro verso Nord costeggiando il versante Sud del Monte Capezzone (assolato e abbastanza asciutto) tra pendii erbosi e nevaietti residui (comunque profondi anche 80cm).
Raggiunto a fatica il Rifugio Traglio Q2100 osserviamo che il Lago Capezzone è ancora interamente ghiacciato/innevato, cosa che non mi sarei mai aspettato. Decisi comunque a portare a casa la vetta iniziamo una lenta avanzata in direzione della Bocchetta delle Vacche. Rispetto a novembre, la neve di maggio è una granita, non sostiene minimamente il peso, è scivolosa e con il caldo di oggi essa va franando al minimo pendio. Raggiungere la Bocchetta è impensabile, intravedendo il sentiero “diretto” per la cresta SE dell’Altemberg, tentiamo di seguirlo. In parte è sciolto, in parte è irriconoscibile.
Dopo aver sbagliato la strada un paio di volte ed esserci arrampicati su rododendri (la cosa più stabile al momento), Andrea trova una rischiosissima via di salita (scoprendo poi che non è il sentiero) su ripidi pendii esposti, ricchi di neve marcia. A quel punto Bruno, dall’alto della sua esperienza, ci ha amichevolmente mandati a quel paese, aspettandoci al rifugio Traglio (avremmo fatto bene a seguirlo..).
Però l’idea di rinunciare per la seconda volta a quella vetta mi mandava in bestia! Tuono non se la sente neanche lui di salire certi pendii e gironzola agitato in cerca di vie più fattibili ma.. non ce ne sono! Cosi Andrea riesce a raggiungere la cresta, da’ un’occhiata e torna giù… secondo lui oggi non s’ha da fa.. sopra è ancora peggio. Allorchè nello scendere imbocca il giusto sentiero (coperto di neve nel tratto più esposto) ed evitando guai mi raggiunge.
Con un’incazzatura nera torniamo al Rifugio Traglio dove pranziamo e dormiamo un po’. Ritorniamo nel pomeriggio con calma fino a Campello Monti seguendo diverse vie di discesa più dirette, rimaste sul GPS se qualcuno fosse interessato.
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)