Lagginhorn - Cresta Sud (4010 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dall'arrivo della funivia a Hohsass (q. 3142 m), seguire gli ometti che salgono lungo la costola rocciosa soprastante fino a raggiungere quel che rimane dell'Hohlaubgletscher (q. 3270 m circa).
Attraversare il piccolo ghiacciaio da destra verso sinistra portandosi alla base dello sdrucciolevole pendio che scende dal Lagginjoch (attenzione a qualche crepaccio!).
Su terreno semplice (II) ma esposto e friabile, risalire le rocce sottostanti il colle fino a raggiungere una corda fissa e delle staffe che, più facilmente, consentono di guadagnare il Lagginjoch (q. 3499 m) dove ha inizio la lunga cresta sud al Lagginhorn.
Dal colle seguire la cresta tenendosi quasi sempre sul filo, dove la roccia è migliore. Proseguire lungamente su difficoltà contenute (max II/II+) fino a raggiungere una placca chiusa da uno strapiombino. In massima esposizione sul versante di Saas-Fee, traversare verso sinistra (faccia a monte), quindi con passo atletico (III+) rimontare lo strapiombino. Si raggiunge ora una compatta placca solcata da una bella fessura. Superare la placca o direttamente per la fessura, oppure (più facile) traversando leggermente a destra (III).
Proseguire lungo la cresta fino a raggiungere una zona caratterizzata da una serie di gendarmi (possibili brevi calate), che si superano con divertente ed esposta arrampicata (II+).
Proseguire su terreno facile ma esposto fino a raggiungere il gendarme principale della cresta sud del Lagginhorn (q. 3905 m), da cui conviene effettuare una calata di 25m obliqua. Rinviare uno spit su un sasso, quindi scendere pochi metri e traversare per tornare in cresta.
A questo punto, non resta che seguire l'ancora lunga cresta, sempre molto esposta (II+ costante con qualche passo di III), che, con diversi sali e scendi, consente di raggiungere la croce di vetta del Lagginhorn (q. 4010 m).
Discesa per la via normale del Lagginhorn, che avviene lungo l'infinita cresta ovest (ometti, tracce e un passaggio di II).
Giunti nei pressi della Weissmieshutte (q. 2726 m), proseguire lungo le piste fino alla stazione di Kreuzboden (q. 2399 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
HOHSASS - LAGGINJOCH: 1,10 ora
LAGGINJOCH - LAGGINHORN: 3,50 ore
LAGGINHORN - KREUZBODEN: 1,40 ora
La salita al Lagginhorn per la cresta sud in giornata da Hohsass è una lunga cavalcata dove bisogna prestare attenzione ad essere veloci per non rischiare di perdere l'ultima funivia (h. 16.30 al 23/08/2023). Noi abbiamo preso la prima funivia e siamo arrivati a Kreuzboden alle 15,20 (in discesa eravamo terrorizzati di perderla :) ).
Con Teo e Chiara
Attraversare il piccolo ghiacciaio da destra verso sinistra portandosi alla base dello sdrucciolevole pendio che scende dal Lagginjoch (attenzione a qualche crepaccio!).
Su terreno semplice (II) ma esposto e friabile, risalire le rocce sottostanti il colle fino a raggiungere una corda fissa e delle staffe che, più facilmente, consentono di guadagnare il Lagginjoch (q. 3499 m) dove ha inizio la lunga cresta sud al Lagginhorn.
Dal colle seguire la cresta tenendosi quasi sempre sul filo, dove la roccia è migliore. Proseguire lungamente su difficoltà contenute (max II/II+) fino a raggiungere una placca chiusa da uno strapiombino. In massima esposizione sul versante di Saas-Fee, traversare verso sinistra (faccia a monte), quindi con passo atletico (III+) rimontare lo strapiombino. Si raggiunge ora una compatta placca solcata da una bella fessura. Superare la placca o direttamente per la fessura, oppure (più facile) traversando leggermente a destra (III).
Proseguire lungo la cresta fino a raggiungere una zona caratterizzata da una serie di gendarmi (possibili brevi calate), che si superano con divertente ed esposta arrampicata (II+).
Proseguire su terreno facile ma esposto fino a raggiungere il gendarme principale della cresta sud del Lagginhorn (q. 3905 m), da cui conviene effettuare una calata di 25m obliqua. Rinviare uno spit su un sasso, quindi scendere pochi metri e traversare per tornare in cresta.
A questo punto, non resta che seguire l'ancora lunga cresta, sempre molto esposta (II+ costante con qualche passo di III), che, con diversi sali e scendi, consente di raggiungere la croce di vetta del Lagginhorn (q. 4010 m).
Discesa per la via normale del Lagginhorn, che avviene lungo l'infinita cresta ovest (ometti, tracce e un passaggio di II).
Giunti nei pressi della Weissmieshutte (q. 2726 m), proseguire lungo le piste fino alla stazione di Kreuzboden (q. 2399 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
HOHSASS - LAGGINJOCH: 1,10 ora
LAGGINJOCH - LAGGINHORN: 3,50 ore
LAGGINHORN - KREUZBODEN: 1,40 ora
La salita al Lagginhorn per la cresta sud in giornata da Hohsass è una lunga cavalcata dove bisogna prestare attenzione ad essere veloci per non rischiare di perdere l'ultima funivia (h. 16.30 al 23/08/2023). Noi abbiamo preso la prima funivia e siamo arrivati a Kreuzboden alle 15,20 (in discesa eravamo terrorizzati di perderla :) ).
Con Teo e Chiara
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare