Pilatus
Da Lutholdsmatt si seguono le indicazioni per Pilatus, ma appena dopo si prende la strada sterrata sulla destra.
Si rimane su di essa ed alle successive deviazioni si prosegue per Pilatus.
Giunti a Chilchsteine si svolta a destra per il Matthorn (un evidente sperone). Una volta giunti in vetta si scende per lo stesso percorso fino a Chilchsteine, da dove si torna a proseguire verso l'evidente Pilatus.
Giunti a Pilatus Kulm ci si porta prima sulla vetta del Pilatus Esel (retrostante il Bellevue), dopodiché si oltrepassa il Kulm e si prosegue sul sentiero a mezza costa (in parte scavato nella roccia) che porta fino al Tomlishorn.
Si rimane su di essa ed alle successive deviazioni si prosegue per Pilatus.
Giunti a Chilchsteine si svolta a destra per il Matthorn (un evidente sperone). Una volta giunti in vetta si scende per lo stesso percorso fino a Chilchsteine, da dove si torna a proseguire verso l'evidente Pilatus.
Giunti a Pilatus Kulm ci si porta prima sulla vetta del Pilatus Esel (retrostante il Bellevue), dopodiché si oltrepassa il Kulm e si prosegue sul sentiero a mezza costa (in parte scavato nella roccia) che porta fino al Tomlishorn.
Da qui si scende per un breve tratto fino ad incrociare il sentiero, sulla destra, che comincia a scendere dentro un piccolo canaletto. Ora si scende su roccette, mai banali in discesa ed a tratti esposto. Passato un bell'intaglio nella roccia il percorso diventa più semplice, scendendo così fino a Chastelendossen.
Si prosegue poi in direzione dell'evidente Klimsenkapelle.
Giunti sul pianoro della cappella e la breve visita allo spuntone alle sue spalle (Klimsenhorn) si torna a salire in direzione del Pilatus Kulm, ed al primo bivio svoltare a sinistra per il percorso Galerie.
Si prosegue poi in direzione dell'evidente Klimsenkapelle.
Giunti sul pianoro della cappella e la breve visita allo spuntone alle sue spalle (Klimsenhorn) si torna a salire in direzione del Pilatus Kulm, ed al primo bivio svoltare a sinistra per il percorso Galerie.
Dopo essere tornati sulla terrazza si sale all'altra piccola vetta, Pilatus Oberhaupt.
Ridiscesi al Kulm si comincia a scendere per lo stesso percorso dell'andata fino a Chilchsteine, da qui poi si svolta a sinistra in direzione di Mattalp.
Successivamente si prosegue verso destra in direzione di Amsigen e poi per Lutholdsmatt.
Giunti a Unter Chretzen si continua a scendere mantenendosi sulla strada asfaltata fino a raggiungere Lutholdsmatt.
Ridiscesi al Kulm si comincia a scendere per lo stesso percorso dell'andata fino a Chilchsteine, da qui poi si svolta a sinistra in direzione di Mattalp.
Successivamente si prosegue verso destra in direzione di Amsigen e poi per Lutholdsmatt.
Giunti a Unter Chretzen si continua a scendere mantenendosi sulla strada asfaltata fino a raggiungere Lutholdsmatt.
I sentieri sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti.
Da prestare la dovuta attenzione durante il primo tratto di discesa che dal Tomlishorn porta verso il Chastelendossen, la presenza di un cavo può aiutare, ma tutto dipende dalle condizioni ambientali del momento.
Da prestare la dovuta attenzione durante il primo tratto di discesa che dal Tomlishorn porta verso il Chastelendossen, la presenza di un cavo può aiutare, ma tutto dipende dalle condizioni ambientali del momento.
Tempi e distanze
Matthorn - Pilatus Esel: 40', 2.2 km
Pilatus Esel - Tomlishorn: 35', 1.9 km
Tomlishorn - Pilatus Kulm: 2h, 4.6 km
Pilatus Kulm - Lutholdsmatt: 2h, 9.0 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare