VALLE DI MOLENO | Il Sentiero dei Frati e la Cima d'Erbea W (2338 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Preonzo o da Moleno alla Bocchetta d'Erbea
La Valle di Moleno è meravigliosa e, con le sue magnifiche cime (Gaggio, Erbea, Cima dell'Uomo, Madone, Poncione di Piotta, Filo delle Lettere, Visghéd), è stata pure essa il pane della mia gioventù.
Mi viene gentilmente chiesto di parlare del Sentiero dei Frati (passaggio particolare e straordinario situato lungo la parete nord-nord-est della Cima d'Erbea W) e di farlo vedere con delle fotografie.
Acconsento e faccio ricorso a una mia bella salita del 5 novembre 2006 dalla selvaggia Valle di Moleno. La Valle di Moleno mostra ovunque tantissime testimonianze della grandiosa attività alpestre del passato. Su questa valle e i suoi rifugi ci sono molte relazioni in hikr e altrove.
La cartina annessa (estratta dalla Carta Nazionale online) riporta in rosso i sentieri escursionistici segnalati. Si può partire da Preonzo o da Moleno. I due sentieri si incontrano al ponte sul Riale di Moleno nei pressi dell'Alpe di Ripiano. All'Alpe di Lai c'è un bivio (il toponimo Alpe di Lai figura su precedenti CN; non si capisce proprio il perché sia stato tolto sulla nuova CN). Qui si prende il sentiero che porta nel ramo della Valle di Moleno ove si trovano gli Alpi di Gariss e Cusale.
Note:
1) ALPE e CORTE (riferiti ai luoghi in cui si pratica o si praticava l’attività alpestre - il Corte di Fondo, di Mezzo, di Cima) in Ticino sono usati al maschile, ossia nell’accezione usuale, regionale (già facevano così Plinio Martini e altri).
2) Dall'Alpe Cusale il sentiero segnalato (che farò al ritorno) prosegue lungo il ramo vallivo a sinistra, arriva alla Bocchetta d'Albagno e scende alla Capanna Albagno.
Dall'Alpe Cusale si risale la soprastante valle a destra. Dopo l'abbandono della pastorizia i sentieri sono di difficile ritrovamento o scomparsi. Si deve cercare il passaggio migliore tra sterpi, canali e pietraie. Si raggiunge la Bocchetta d'Erbea, posta tra la Cima W e la Cima E d'Erbea. Questa bocchetta è luogo di transito per chi dalla Capanna Albagno, passando anche dalla Bocchetta della Cima dell'Uomo, sale alla Cima dell'Uomo. Difficoltà: T4.
Il Sentiero dei Frati
Il mitico Sentiero dei Frati è una stretta cengia molto esposta che taglia quasi orizzontalmente tutta la parete NNE della Cima d'Erbea. La descrizione del percorso da est a ovest si presenta così: in prossimità della Bocchetta d'Erbea si sale all'altra sella situata immediatamente a ovest; da essa prende avvio la cengia citata (Sentiero dei Frati) e la si percorre in tutta la sua lunghezza (c'è un breve tratto franato, ma si può passare) fino a sbucare sulla cresta che si affaccia sull'Alpe di Ruscada. Difficolta: F.
Giuseppe Brenna, Guida delle Alpi ticinesi 2, CAS 1993, pagina 449
Il professor Giuseppe Mariani (che stava visitando gli alpi cantonali) affronta in seguito il Sentiero dei Frati, il quale, spiega, “è sculto su d'una parete perpendicolare, anzi in certi siti a strapiombo, alta 300 metri all'incirca. Quella parete desta l'impressione come se il Creatore, ponendo sulla parte superiore del monte l'onnipossente sua mano, avesse d'un colpo sospinta la rupe all'indietro, cagionando sul versante SO un immenso ammasso di macerie e fatto apparire come per incanto a mezzo la parete verso NE un piccolo sentiero orizzontale largo dai 20 ai 60 cm, appunto il Sentiero dei Frati.
Una parete a picco di 150 m si erge in alto quasi al disopra della testa del viatore, mentre un abisso spaventoso s'apre in basso quasi rasente al suo piede. Narrasi che i frati del convento di S. Giovanni, che sorgeva a sinistra dell’impetuoso Dragonato di Bellinzona, precisamente laddove la ferrovia attraversa il torrente, e quelli di Faido esercitassero la loro cerca fin su quelle alpi e ne scendessero con ricco fardello di burro e di formaggio. Per accorciare la via taluno di essi, che forse ahi! doveva rassomigliare al padre Zenone del Bigorio piuttosto che all’esile relatore, si ostinò ad avventurarsi su quell’angusto ciglione. Non si vide più al convento, e solo nel seguente anno si rinvennero al piede dell’alto dirupo alcune ossa ed i resti del sajo. In basso i lupi avevano sorpreso quel religioso e, senza riguardo alla sua condizione, divorato”.
Plinio Grossi, Va sentiero, Bellinzona 1987, pagina 105, capitolo Albagno
IL SENTIERO DEI FRATI
Questa fotografia di tapio (da hikr) ripresa dalla Cima d'Erbea E
Cima d’Erbea Occidentale: netta la separazione tra... [hikr.org]
e questa fotografia di siso (da hikr) ripresa dalla Cima dell'Uomo
Il "Sentiero dei Frati" sulla Cima d'Erbea W. Il... [hikr.org]
mostrano bene il Sentiero dei Frati.
Un tempo questo sentiero veniva certamente usato dai pastori e da capre e pecore nei loro spostamenti lungo la vasta montagna e i suoi diversi versanti. Oggigiorno il sentiero continua ad essere percorso dai camosci.
Allego un estratto della CN con in verde il tracciato del Sentiero dei Frati.
Salita alla vetta della Cima d'Erbea W
Percorso il Sentiero dei Frati ci si ritrova sulla cresta tra la Cima dell'Uomo e la Cima d'Erbea W.
Nota: si può scendere nella valle dell'Alpe Ruscada di Cugnasco per una rampa a placche e detritica posta a sinistra.
Per salire alla Cima d'Erbea W si scala la sua breve cresta nord-ovest, un po' sulla sinistra.
Nota: dalla Cima d'Erbea W si può scendere per la sua cresta SSW fino alla base della Cresta di Morisciolo (percorso che effettua chi, proveniente dalla Capanna Albagno, desidera appunto scalare la Cresta di Morisciolo: vedi qui sotto il rimando ad alcune relazioni in merito).
Sulla Cima e la Cresta di Morisciolo vedi qui la mia foto e la relazione dedicata alla Valle di Cugnasco:
La Cima di Morisciolo, versante della Valle di Cugnasco,... [hikr.org]
VALLE DI CUGNASCO | Passeggiata etnografica serale da Cugnasco (228 m) ai Monti della Gana (1287 m) [hikr.org]
Ritorno via Cresta Est della Cima d'Erbea W e via Bocchetta d'Albagno
Scendo per la Cresta Est della Cima d'Erbea W (difficoltà PD, itinerario 1685 nella Guida del CAS; cresta che percorrono in salita coloro che provengono dalla Capanna Albagno e che vanno a scalare la Cresta di Morisciolo).
Faccio una traversata verso la Bocchetta d'Albagno e da lì scendo su sentiero all'Alpe Cusale e a Moleno.
Bibliografia e riferimenti
Giuseppe Brenna, Guida delle Alpi ticinesi 2, Dal Cristallina al Sassariente, Edizioni del CAS 1989-1993.
Plinio Grossi, Va sentiero, Bellinzona 1987.
Cima d’Erbea Occidentale: netta la separazione tra... [hikr.org]
Il "Sentiero dei Frati" sulla Cima d'Erbea W. Il... [hikr.org]
Cima d´Erbea Ost, Sentiero Frati (2322m) (2322m): Aktuelle Verhältnisse vom 19.06.2010 für die Tourenplanung - www.gipfelbuch.ch
itinerAlp - Cresta del Morisciolo (google.com)
Cima d'Erbea Ovest 2338m e Cresta del Morisciolo [hikr.org]
Cresta del Morisciolo (via Cima d'Erbea Ovest) [hikr.org]
Cresta del Morisciolo [hikr.org]
La Cima di Morisciolo, versante della Valle di Cugnasco,... [hikr.org]
VALLE DI CUGNASCO | Passeggiata etnografica serale da Cugnasco (228 m) ai Monti della Gana (1287 m) [hikr.org]

Kommentare (5)