"Via Alta dei Mufloni", Trekking sul Medio Verbano
Benchè di fatto il nome di questa stupenda traversata nelle Prealpi varesine, a cavallo tra Valcuvia e Valtravaglia, sia "un'invenzione" dello scrivente - che così la battezzò sei anni orsono - si può dire che le calzi perfettamente a pennello onorando la presenza di questi animali selvatici, che ne sono ormai gli indiscussi "padroni di casa".
https://www.hikr.org/tour/post120008.html
La traversata, che di fatto collega due differenti dorsali (Pizzoni di Laveno-Monte Nudo e San Martino-Monte Colonna) e qualche cima più isolata e a sè stante (Sasso del Ferro e Monte Pian Nave), si snoda su uno sviluppo assai elevato comprendente una consistente perdita di quota tra Monte Nudo e Monte San Martino. La presenza tuttavia del Rifugio Adamoli al Cuvignone, il Ristoro San Michele e una provvidenziale fontana ad Aga giusto a metà percorso, permette le dovute soste e risorse che un giro del genere può richiedere, se effettuato in giornata.
Il percorso prevede oltretutto l'utilizzo di due auto, una alla partenza da Laveno e l'altra a Germignaga o Luino all'arrivo, a meno di riuscire a fare il tutto coi mezzi pubblici come accadutomi nel 2017. Oggi mi accompagnano l'instancabile
Gabrio, il suo amico
FrancescoR, che si merita pienamente il titolo EGM (Escursionista Geneticamente Modificato), e
Antonio59 !, che sarà con noi sino al Passo di Cuvignone, ove ci lascerà per altri impegni.
Il percorso, nei suoi punti essenziali si è così svolto: Laveno (m.216) - Casere (m.760) - Sasso del Ferro (m.1062) - Poggio Sant'Elsa (m.949) - Casere (m.760) - Passo Barbè (m.874) - Pizzoni di Laveno (m.1015, m.1035, m.1045) - Monte la Teggia (m.1103) - Passo Cuvignone (m.1046) - Punta m.1102 - Monte La Crocetta (m.1117) - Monte Nudo (m.1235) - Pozzopiano (m.981) - Aga (m.550) - Corte di Qua (m.587) - Corte Matana (m.742) - Bocchetta (m.930) - Monte San Martino (m.1087) - Punta m.1099 - Cima m.1070 - Monte della Colonna (m.1203) - Monte Ganna (m.1094) - Cima m.1022 - Buca San Michele (m.880) - Alpe San Michele (m.822) - Monte Pian Nave (m.1058, m.1037) - Cascina Profarè (m.680) - Brezzo di Bedero (m.352) - Germignaga (m.204) - Luino (m.193).
Lungo il percorso si trovano altri tre rilievi, oggi evitati, ossia il Sasso Barbè (m.920), l'arcigno Pizzo di Cuvignone (m.1018) e il Monte Rossél (m.973), che farebbero lievitare ulteriormente sia dislivello che chilometraggio.
Una meravigliosa e meritata Pizza a Luino, ove ci raggiunge
CChiara, conclude degnamente una Lieve ed Aurea giornata da ricordare.
https://www.hikr.org/tour/post120008.html
La traversata, che di fatto collega due differenti dorsali (Pizzoni di Laveno-Monte Nudo e San Martino-Monte Colonna) e qualche cima più isolata e a sè stante (Sasso del Ferro e Monte Pian Nave), si snoda su uno sviluppo assai elevato comprendente una consistente perdita di quota tra Monte Nudo e Monte San Martino. La presenza tuttavia del Rifugio Adamoli al Cuvignone, il Ristoro San Michele e una provvidenziale fontana ad Aga giusto a metà percorso, permette le dovute soste e risorse che un giro del genere può richiedere, se effettuato in giornata.
Il percorso prevede oltretutto l'utilizzo di due auto, una alla partenza da Laveno e l'altra a Germignaga o Luino all'arrivo, a meno di riuscire a fare il tutto coi mezzi pubblici come accadutomi nel 2017. Oggi mi accompagnano l'instancabile



Il percorso, nei suoi punti essenziali si è così svolto: Laveno (m.216) - Casere (m.760) - Sasso del Ferro (m.1062) - Poggio Sant'Elsa (m.949) - Casere (m.760) - Passo Barbè (m.874) - Pizzoni di Laveno (m.1015, m.1035, m.1045) - Monte la Teggia (m.1103) - Passo Cuvignone (m.1046) - Punta m.1102 - Monte La Crocetta (m.1117) - Monte Nudo (m.1235) - Pozzopiano (m.981) - Aga (m.550) - Corte di Qua (m.587) - Corte Matana (m.742) - Bocchetta (m.930) - Monte San Martino (m.1087) - Punta m.1099 - Cima m.1070 - Monte della Colonna (m.1203) - Monte Ganna (m.1094) - Cima m.1022 - Buca San Michele (m.880) - Alpe San Michele (m.822) - Monte Pian Nave (m.1058, m.1037) - Cascina Profarè (m.680) - Brezzo di Bedero (m.352) - Germignaga (m.204) - Luino (m.193).
Lungo il percorso si trovano altri tre rilievi, oggi evitati, ossia il Sasso Barbè (m.920), l'arcigno Pizzo di Cuvignone (m.1018) e il Monte Rossél (m.973), che farebbero lievitare ulteriormente sia dislivello che chilometraggio.
Una meravigliosa e meritata Pizza a Luino, ove ci raggiunge

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)