Rotspitz (2517 m) - Skitour


Publiziert von siso , 6. März 2023 um 16:20.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Prättigau
Tour Datum: 2 März 2023
Ski Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   A 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 1041 m
Strecke:St. Antönien Chüeschärme/P5 (1492 m) – Ponte sullo Schanielabach (1607 m) – Partnunstafel (1763 m) – Balmalaub – Tällisch Bord – Punto 2220 – Breitfurgga (2425 m) – Rotspitz (2517 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da St. Antönien – Platz seguire dapprima la St. Antönienstrasse, poi la Partnunstrasse per 3 km fino al parcheggio P5 (10.- CHF al giorno, 12.- CHF per due giorni, 14.- CHF per tre giorni).
Unterkunftmöglichkeiten:Alberghi, bed & breakfast e appartamenti di vacanza a St. Antönien; Berggasthaus Sulzfluh a Partnunstafel.
Kartennummer:C.N.S. No. 238 S – Montafon - 1:50000.

Escursione scialpinistica sul confine fra Grigioni e Vorarlberg, con partenza da St. Antönien Chüeschärme/P5.

 

Inizio dell’escursione: ore 8.45

Fine dell’escursione: ore 14.20

Altezza della neve alla partenza: 25 cm

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1018 hPa

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1900 m

Temperatura alla partenza: -0,5°C

Temperatura al rientro: 10,5°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 6.59

Tramonto del sole: 18.07

 

Partenza da Küblis alle 8:05 e arrivo a St. Antönien Chüeschärme/P5 alle 8:25, dopo 13,7 km d’auto.

Visto che tutte le camere a St. Antönien erano esaurite, ho dovuto pernottare sul fondovalle della Prettigovia. Poco male, la strada attualmente è asciutta e mi sono bastati 20 minuti per raggiungere il punto di partenza dell’escursione.

Anche oggi è una bella giornata senza vento, ma con il sole leggermente velato.

Alle 8:45 mi metto in cammino, con gli sci in spalla: benché a partire dai 1500 m ci sia una completa copertura nevosa, preferisco camminare per qualche minuto sulla neve battuta dalle motoslitte.

In poco più di un’ora arrivo al monte Partnunstafel, meta molto ambita dai vacanzieri grazie alla presenza di due locande di montagna, una aperta anche in inverno. A circa 200 m dal “Berggasthaus”, devio a destra lungo il Tällibach, seguendo la traccia trasformata in stradina dal passaggio degli sciatori. Un tempo questo percorso, che sale fino al Plasseggenpass (2354 m), era utilizzato da commercianti e contrabbandieri che trafugavano merci dal Montafon alla Valle di St. Antönien e viceversa.

L’occhio è attratto da un’imponente parete rocciosa nella quale spiccano delle grotte, le Weberlisch Höli, utilizzate un tempo come nascondiglio dai contrabbandieri. Nel loro interno si vedono ancora delle vecchie scritte. Oggi la parete intorno alle grotte è utilizzata come palestra di arrampicata.

A circa 2000 m di quota attraverso il Tällibach e svolto a sud, verso il tratto più ripido dell’escursione. Qui decido di applicare i coltelli in quanto la neve gelata mi pone dei problemi di tenuta. A partire dai 2200 m la pendenza diminuisce e con un’ampia curva la traccia piega a sinistra, in un tratto poco più che pianeggiante, denominato sulla carta topografica Tälli. Tolgo i coltelli sia perché la pendenza è diminuita sia perché la neve, in pieno sole, è più tenera. Un segnavia informa che a destra si continua, in forte salita, in un canalone che conduce al St. Antönier Joch (2377 m) e al Riedchopf (2551 m). A sinistra si prosegue verso la meta prevista. A quasi 2400 m di quota mi aspetta uno strappo di una trentina di metri di dislivello che mi permette di raggiungere la sella Uf der Breita Furgga (2425 m). Ho raggiunto il confine di stato con l’Austria. Mi affaccio sul Montafon; grazie alla carta topografica distinguo la località Vergalda, la Vergaldner Tal e una piccola parte del comprensorio sciistico di Gargellen. La cima che desidero raggiungere è ormai a meno di 500 m. Vedo distintamente il deposito sci e poco oltre la vetta del Rotspitz (2517 m).

Dopo 3 h e 45 min di cammino arrivo allo Skidepot, già occupato da una ventina di sciatori. Un preoccupante cornicione di neve, sul versante austriaco, segnala un principio di distacco. Mi tengo a un metro di distanza, tolgo gli sci e lo zaino e continuo a piedi per gli ultimi 5 minuti di salita, in parte senza neve, fino alla croce di vetta: geschafft!

                                                      Rotspitz (2517 m)

Dopo la fatica della salita, non c’è soddisfazione più grande di respirare a pieni polmoni l’aria fredda dell’alta quota e di contemplare in silenzio i meravigliosi scintillanti panorami che mi attorniano.

Per la quinta volta ho raggiunto una meta scialpinistica nella Valle di St. Antönien. Quella odierna è stata decisamente la salita più lunga: 3 h e 50 min.

La discesa, con neve più morbida rispetto alla salita, è molto piacevole e mi permette di scegliere un percorso senza eccessive restrizioni. A Partnun ci ritroviamo tutti, assetati, sulla terrazza della locanda per una meritata birra.   

 

Il Rotspitz si è rivelata una cima discretamente impegnativa, in particolare per la durata della salita. Le buone condizioni meteo, l’ottima visibilità e soprattutto il pericolo basso di valanghe, mi hanno comunque permesso di gustarmi l’escursione in piena distensione.

 

Tempo totale: 5 h 35 min

Tempo di salita: 3 h 50 min

Tempi parziali

St. Antönien Chüeschärme/P5 (1492 m) – Partnunstafel (1763 m): 1 h 05 min

Partnunstafel (1763 m) – Skidepot (2490 m) : 2 h 40 min

Skidepot (2490 m) – Rotspitz (2517 m): 5 min

Dislivello in salita: 1041 m

Sviluppo complessivo: 14,69 km

Difficoltà: PD

SLF: 1 (debole)

Coordinate Rotspitz: 785.980 / 206.450
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

Libro di vetta: no

REGA: 1414

Soccorso alpino europeo: 112


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WS
14 Jan 23
Rotspitz 2517m · miCHi_79
WS+
ZS
16 Feb 17
Rotspitz (2517m) · أجنبي
WS
2 Mär 19
Diffuse Rotspitz · Kauk0r
WS-
WS
3 Mär 17
Rotspitz 2517m · Sherpa

Kommentar hinzufügen»