Monte Boglia (via cresta di Carbonera)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio sopra Gandria ci si direziona verso Lugano.
Bisogna poi prendere il secondo sentiero che sale a destra (percorso didattico), poi ai seguenti incroci seguire il cartello 3 e per Brè.
Giunti a Brè, attraversato il centro del paese, si prosegue diritti in direzione del Monte Boglia via Alpe Bolla. Oltrepassata l'area picnic, attraversato un ruscello, si sale a destra lungo una scalinata. Su di essa si prosegue su sentiero fino a Carbonera. Qui si svolta a sinistra per l'Alpe Bolla. Giunti al primo tornante (verso destra) si prosegue invece diritti e ci si trova così direttamente sulla cresta che sale fino al Monte Boglia. Il percorso non è sempre battuto, ma per non sbagliare, basta rimanere semplicemente in cresta.
Dalla vetta si scende sul percorso di destra in direzione del Sasso Rosso/Crus/Materone/Brè, precisando che poco dopo una piccola conca con vista sul lago, si esce dal sentiero, ci si porta a sinistra direttamente in cresta per arrivare sulla vetta del Sasso Rosso.
Dopodiché si continua a scendere, passato Crus e giunti al primo pratone, si devia sulla sinistra fuori sentiero così da giungere al sottostante Materone. Da qui si prosegue lungo i prati e poi tagliando a destra nel bosco ci si ricollega alla sottostante strada asfaltata.
Scendendo su di essa, al primo sentiero si svolta a sinistra fino a Brè.
Ora si scende per il sentiero dell'andata, ma nella parte finale si seguono le indicazioni per Gandria. Si giunge così sulla strada asfaltata principale, la si attraversa e si scende nel sottostante borgo.
Costeggiato il lago e superato il cimitero si sale a sinistra lungo il sentiero dell'Olivo, così da giungere al parcheggio.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e ben battuti.
Unica esclusione il tratto sulla Cresta di Carbonera, che seppur non segnalato è quasi tutto ben battuto.
Tempi e distanze
Andata: 2h25', 8.5 km
Ritorno: 2h05', 8.2 km
Bisogna poi prendere il secondo sentiero che sale a destra (percorso didattico), poi ai seguenti incroci seguire il cartello 3 e per Brè.
Giunti a Brè, attraversato il centro del paese, si prosegue diritti in direzione del Monte Boglia via Alpe Bolla. Oltrepassata l'area picnic, attraversato un ruscello, si sale a destra lungo una scalinata. Su di essa si prosegue su sentiero fino a Carbonera. Qui si svolta a sinistra per l'Alpe Bolla. Giunti al primo tornante (verso destra) si prosegue invece diritti e ci si trova così direttamente sulla cresta che sale fino al Monte Boglia. Il percorso non è sempre battuto, ma per non sbagliare, basta rimanere semplicemente in cresta.
Dalla vetta si scende sul percorso di destra in direzione del Sasso Rosso/Crus/Materone/Brè, precisando che poco dopo una piccola conca con vista sul lago, si esce dal sentiero, ci si porta a sinistra direttamente in cresta per arrivare sulla vetta del Sasso Rosso.
Dopodiché si continua a scendere, passato Crus e giunti al primo pratone, si devia sulla sinistra fuori sentiero così da giungere al sottostante Materone. Da qui si prosegue lungo i prati e poi tagliando a destra nel bosco ci si ricollega alla sottostante strada asfaltata.
Scendendo su di essa, al primo sentiero si svolta a sinistra fino a Brè.
Ora si scende per il sentiero dell'andata, ma nella parte finale si seguono le indicazioni per Gandria. Si giunge così sulla strada asfaltata principale, la si attraversa e si scende nel sottostante borgo.
Costeggiato il lago e superato il cimitero si sale a sinistra lungo il sentiero dell'Olivo, così da giungere al parcheggio.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e ben battuti.
Unica esclusione il tratto sulla Cresta di Carbonera, che seppur non segnalato è quasi tutto ben battuto.
Tempi e distanze
Andata: 2h25', 8.5 km
Ritorno: 2h05', 8.2 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare