Colma Regia (1516) e monte Brè (925) da Gandria


Publiziert von rochi , 10. März 2013 um 21:02.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:10 März 2013
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   I   Gruppo San Lucio-Monte Boglia 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1300 m
Abstieg: 1300 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Lugano, direzione Gandria. Si parcheggia sulla destra al primo parcheggio che si incontra a Gandria (a pagamento, anche la domenica, 1 franco all'ora, senza limiti di tempo). Chi lo desidera, può salire a Brè con l'automobile, risparmiando circa 500 m di dislivello e il costo del parcheggio che in paese è gratuito.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem
Unterkunftmöglichkeiten:Numrosi alberghi a Lugano e Brè.

Ecco una gita con dislivello interessante e nessun altra difficoltà perchè la via è sempre segnalatissima, i sentieri molto ben tenuti e i pericoli oggettivi ridotti al minimo (anche con neve sul versante nord del Boglia come mi è capitato di trovare oggi). Di contro, la remunerazione paesaggistica è notevole, sia  durante la permanenza in splendidi boschi, sia in vetta dove il panorama è stratosferico, sebbene l'abbia potuto godere a spezzoni causa la presenza di nuvolacci in transito veloce.
A Gandria si lascia l'auto al parcheggio dell'imbarcadero,si percorrono a ritroso cento metri sulla cantonale e si imbocca la scalinata che introduce al bosco. Questo si risale con tornanti ben sistemati e piuttosto dolci che dapprima adducono alla strada asfaltata da percorrere sino a che il segnavia immette nell'ultimo, erto, tratto di sentiero che sbuca nell'ameno villaggio di Brè. 
Attraversato il paese si tiene la destra della valle e si sale su sentiero ampissimo e a volte monotono.
Si giunge così alla località Carbonera e da qui, a destra,su percorso ora ghiacciato (prestare attenzione) si esce sulla larga cresta che in pochi minuti arriva in vetta della Colma Regia o Monte Boglia che dir si voglia.
Si scende ora per cresta Nord che presenta 30 cm di neve molle (oggi è stata una giornata caldissima) dove le ciaspole sarebbero state utili. Di nuovo nel bosco, sempre con neve, il tracciato precipita all'alpe Bolla, preceduta da un pianoro assolato di rara bellezza. Da questo punto, chi lo desiderasse, potrebbe puntare ai Denti della Vecchia in un'ora di cammino, o raddoppiando il tempo di marcia, alla capanna Pairolo.
Io ho puntato verso Brè e, dopo un lungo e noioso falsopiano nel bosco con poca neve faticosa, ho ricominciato a scendere, ora sul fianco sinistra della valle sottostante la cima.
Rientrato in paese, non mi sono fatto mancare la scalinata verso la vetta del monte Brè (15 min), per ridiscenderla dopo breve pausa e quindi rientrare al parcheggio di Gandria per la via di salita.
Sviluppo: km 21; SE: km 34.
Il dislivello tiene conto della salita e discesa al monte Brè e i tempi comprendono le pause (circa 1 ora totale)

Tourengänger: rochi
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

gbal hat gesagt:
Gesendet am 12. März 2013 um 10:42
Complimenti Rocco. Vedo che non ti sei tirato indietro e anzi hai caricato di più il tuo impegno partendo da Gandria.
Bravo, così si fa (il Pizzo vuole gente allenata :):):)
Ciao

rochi hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. März 2013 um 13:10
Al pizzo di Claro da Lumino per la via Lumino ci stavo proprio pensando mentre arrancavo verso Brè, Giulio. Certo in quel caso il dislivello è praticamente doppio ma spero, per la primavera inoltrata, di essere pronto. Certe cose non possono essere derogate.
A presto dunque.


Kommentar hinzufügen»