Cassinello 3103 m con i figli - Tardo invernale
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Difatti raggiungere il Passo Soreda non è stato così evidente per loro.
La cima l'ho vista soltanto io dopo aver percorso la facile cresta. La neve sfondosa della cresta è stata un deterrente per i miei figli, i quali, a quota 2880 m circa, dopo aver risalito il canale per il passo e iniziato la cresta, erano stanchi. La loro è stata una scelta saggia. Rinunciare ad una cima e conservare energie e lucidità per una discesa delicata.
Video
[/drive.google.com/file/d/1jkRk9Rl_Jb8anCeckwX9bvEuGYMCMsJo/v...]
Il Passo Soreda 2759 m con neve dal Bivio 2180 m (vicino al Rifugio Scaradra)
Giunti al magnifico Bivio 2180 m, uno dei luoghi di montagna a mio parere tra i più belli che abbia visto, io,



A pochi passi dal Passo Soreda, vista verso il basso
Il Cassinello dalla facile cresta nord
La vetta sembra lì vicina. Ma il cartello blu segna ancora 1h. E abbiamo neve sfondosa. Sarà una spalla della cima? Dislivello ce ne sarebbe ancora seppure non sembrerebbe a vedere così.
Ci incamminiamo ora più rilassati ma da subito sprofondiamo nella neve. Questo ci rallenta.
Il percorso, segnato in bianco e blu, risale la larga cresta sulla sinistra, aggirando alcune rocce. Non presenta difficoltà, non ci sono passaggi di arrampicata nè punti esposti. Raggiunta una placconata a quota 2880 m i ragazzi decidono di fermarsi definitivamente. Liam mi propone di restare fermo con Eidan, mangiare e aspettarmi intanto che io, da solo e più veloce raggiungo la cima.
Dal Passo Soreda alla cima impiego un'ora.
La vetta è ampia, lunga, ci sono vari omini di pietra e una targa con il nome della montagna. In primo piano si vede il gruppo dell'Adula. Ma le nubi hanno già avvolto le vette.
Non indugio. Il vento è molto freddo e i ragazzi sono fermi. Preferisco mangiare e fare una pausa nel punto dove si trovano loro, pertanto scendo subito.
La cresta nord del Cassinello vista dal Passo Soreda
La Val Scaradra - avvicinamento e allontanamento
Da Larecc si risale un pezzo di bosco per sbucare nella splendida vallata nei pressi dell'Alpe Scarada di Sotto. Il sentiero si tiene a sinistra del fiume ed effettua un saliscendi fino ad un grande scalino che conduce al Bivio presso l'Alpe di Sopra. Ci sono 3 torrenti da attraversare. Ora la corrente è potente e il terzo non è attraversabile in sicurezza sul sentiero. Siamo scesi di 30-40 metri per trovare un punto più sicuro ma abbiamo dovuto spostare alcune pietre nel fiume per avere dei punti di appoggio. In discesa sul finale abbiamo preso il temporale. Infine prima della diga nella galleria abbiamo atteso 30 min a causa di lavori con chiusura della galleria. Ci hanno chiusi oltre la diga e non c'è campo.
Nota sui tempi di percorrenza
Da Larecc il Cassinello è stimato a 4 o 4.5 ore di distanza. Noi abbiamo impiegato 5 ore e 40 min per via della neve e per il fatto che i ragazzi sono alle prime esperienze di questo tipo. Particolarmente lunga è stata la discesa dal canale (1 ora abbondante per arrivare alla base). Eidan mi ha preso alla lettera quando gli ho detto di affondare bene le piccozze.
Complimenti ragazzi!
Kommentare (11)