Campo dei Fiori dalla scalinata e Monte San Francesco
Giretto rapido ma intenso al Campo dei Fiori. Un impegno mi portava in mattinata alla Prima Cappella. Già che ero in zona.....
Dal Piazzale Montanari sotto la Prima Cappella entrato in galleria e prendo strada di accesso alla funicolare, a metà strada scendo nel bosco a sinistra per una breve visita al Pozzo del Vellone che con una profondità di 46 metri merita un certo timore reverenziale. Risalito sulla strada, proseguo fino alla Stazione di Valle 630 m. Scesi pochi scalini e passando sulla sinistra salgo sulla scalinata dell'ex funicolare. Per principio, scendo al primo gradino. Quindi pian pianino macino tutti i 1600 e oltre scalini uscendo poi sul sentiero che sale alla Stazione di Monte e poi su alle Tre Croci e al Monte Tre Croci 1111 m. Sceso alla Sella, proseguo aggirando la Caserma delle trasmissioni a nord passando dal prato della Putrella per arrivare al Piazzale della Batteria, tagliando su una traccia sotto arrivo sopra la Pensione Irma. Qui salendo a destra per prendere il sentiero Nord ( che aggira a nord la Punta Paradiso ), poco dopo salendo a sinistro nel bosco sbuco alla casa del custode, con il piazzale invaso dai tronchi degli alberi collassati. Qui con la scaletta appena liberata dagli alberi, arrivo sulla strada più in alto, una breve deviazione al di sopra e vado alla Grotta di Cima Paradiso ( profonda -142 e 1024 m di sviluppo ). quindi arrivato all'osservatorio sulla Punta Paradiso 1226 m. Stavolta opto per una via alternativa, vado verso l'antenna Rai, sull'altra cimetta, di cresta scavalco una ringhiera che scende un pò sul lato nord. Scavalcando ancora la ringhiera scendo nel ripido bosco, meglio portarsi un pò più a destra, sulla verticale delle antenne paraboliche, è un pò meno ripido. Comunque si arriva proprio sul sentiero Nord dove c'è il promontorio con la balconata panoramica sulla Valcuvia, questo secondo me è il punto più alto del comune di Varese 1134 metri secondo il GPS. Proseguo a destra per ritornare sopra la Pensione Irma. E con la strada che risale al Piazzale della Batteria solo fino al tornante sotto la caserma ( stanno bonificando il terreno impregnato di gasolio ), da qui con il sentiero 3V ritorno al Monte Tre Croci e giù ancora con la scalinata della funicolare, ma solo fino alla Cabina Enel di quota 800 m. Da qui a destra per 200 metri, per scendere a sinistra verso il San Francesco, evitato il primo sentiero che scende a sinistra, resto sulla traccia di cresta, facendo anche la risalita ai ruderi del monastero, quindi proseguito scendendo su una sterrata che confluisce su via Adda, con questa giù a Velate, ma alla seconda casa si gira a sinistra ( bivio di villa Mitelda ) arrivando nel letto in secca del torrente Vellone e con la mulattiera che passa a fianco della Grotta del Materasso salgo su a Piazzale Montanari. Giro chiuso. Gran caldo.
Dal Piazzale Montanari sotto la Prima Cappella entrato in galleria e prendo strada di accesso alla funicolare, a metà strada scendo nel bosco a sinistra per una breve visita al Pozzo del Vellone che con una profondità di 46 metri merita un certo timore reverenziale. Risalito sulla strada, proseguo fino alla Stazione di Valle 630 m. Scesi pochi scalini e passando sulla sinistra salgo sulla scalinata dell'ex funicolare. Per principio, scendo al primo gradino. Quindi pian pianino macino tutti i 1600 e oltre scalini uscendo poi sul sentiero che sale alla Stazione di Monte e poi su alle Tre Croci e al Monte Tre Croci 1111 m. Sceso alla Sella, proseguo aggirando la Caserma delle trasmissioni a nord passando dal prato della Putrella per arrivare al Piazzale della Batteria, tagliando su una traccia sotto arrivo sopra la Pensione Irma. Qui salendo a destra per prendere il sentiero Nord ( che aggira a nord la Punta Paradiso ), poco dopo salendo a sinistro nel bosco sbuco alla casa del custode, con il piazzale invaso dai tronchi degli alberi collassati. Qui con la scaletta appena liberata dagli alberi, arrivo sulla strada più in alto, una breve deviazione al di sopra e vado alla Grotta di Cima Paradiso ( profonda -142 e 1024 m di sviluppo ). quindi arrivato all'osservatorio sulla Punta Paradiso 1226 m. Stavolta opto per una via alternativa, vado verso l'antenna Rai, sull'altra cimetta, di cresta scavalco una ringhiera che scende un pò sul lato nord. Scavalcando ancora la ringhiera scendo nel ripido bosco, meglio portarsi un pò più a destra, sulla verticale delle antenne paraboliche, è un pò meno ripido. Comunque si arriva proprio sul sentiero Nord dove c'è il promontorio con la balconata panoramica sulla Valcuvia, questo secondo me è il punto più alto del comune di Varese 1134 metri secondo il GPS. Proseguo a destra per ritornare sopra la Pensione Irma. E con la strada che risale al Piazzale della Batteria solo fino al tornante sotto la caserma ( stanno bonificando il terreno impregnato di gasolio ), da qui con il sentiero 3V ritorno al Monte Tre Croci e giù ancora con la scalinata della funicolare, ma solo fino alla Cabina Enel di quota 800 m. Da qui a destra per 200 metri, per scendere a sinistra verso il San Francesco, evitato il primo sentiero che scende a sinistra, resto sulla traccia di cresta, facendo anche la risalita ai ruderi del monastero, quindi proseguito scendendo su una sterrata che confluisce su via Adda, con questa giù a Velate, ma alla seconda casa si gira a sinistra ( bivio di villa Mitelda ) arrivando nel letto in secca del torrente Vellone e con la mulattiera che passa a fianco della Grotta del Materasso salgo su a Piazzale Montanari. Giro chiuso. Gran caldo.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare