2 x Scalinata Monte Tre Croci 1111
Doveva essere una mattinata pigra. Ma causa sciopero mezzi pubblici, qualcuno aveva bisogno di uno strappo a lavoro, proprio in zona Prima Cappella. Già che ci siamo allora.
Parcheggio in Piazzale Montanari ( sotto la Prima Cappella ), entro in galleria e prendo la strada di accesso della Funicolare, qui durante la settimana molti anziani si godono la tranquilla passeggiata, sono 1,3 km. Una banda di ultrasettantenni viene in senso contrario e si stupiscono della mia latitanza dal percorso, che fino all'era Covid era il mio accesso preferenziale e rapido al Massiccio. Arrivato alla Stazione di Valle della Funicolare 630, scendo i pochi scalini alla sua sinistra, si passa vicino un portico che non attraverso. Restando a sinistra c'è una rampa terrosa che sale sulla scalinata ma che salta i primi 26 gradini. In salita preferisco sempre scalare direttamente il muro per approdare alla base della scalinata. Quindi parto tranquillo verso l'alto, gli scalini sono 1680 circa e non c'è fretta. A 700 m si passa sotto il Ponte del sentiero Velate/Sacro Monte. Più su dopo un tratto invaso da detriti si entra in una lunga galleria di 100 metri almeno con dentro 182 scalini. Uscito alla luce si passa sotto la strada asfaltata per Campo dei Fiori e a fianco della Cabina Enel 800 m. Si passa quindi dalla metà del percorso dove c'era lo scambio delle 2 cabine : qui ci sono anche scalini centrali. Più su spariscono anche i gradini ( che qui erano all'esterno della massicciata su delle colonne, ma di cui non rimane niente ) Poco dopo che riprendano gli scalini si passa sopra il ponte nei pressi delle Ville 890, e più su sotto il bel ponte di Via Funicolare, da dove si vede la stazione di Monte. Ma arrivati quasi alla meta, bisogna uscire sul sentiero non potendo entrare in stazione 1020, a sinistra sulla 3V in breve su larghi gradoni si sale alla stazione di Monte 1033 ma all'esterno. Se si va sulla sterrata a sinistra si arriva in breve all'ex Grand Hotel. Io salgo di fronte su gradoni che arrivano vicino a una chiesetta. Qui inizia la Via Sacra con Cippi dedicati ai militari che porta in salita alle Tre Croci 1098 3 più col sentiero al punto culminante del Monte Tre Croci 1111 m. Scendo verso nord sul lato opposto a una sella a monte della ex Colonia ( baracca di legno a sinistra ) scendo qui nel bosco a destra apparentemente alla selvaggia, invece poco dopo si riconosce una bella e antica mulattiera che volevo mappare. che piega subito a destra passa a monte della Cà del Maresciallo e sbuca sulla sterrata sottostante ( quella che dal Grand Hotel va al sentiero storico scavato nella roccia ) sulla sterrata a destra e alla stazione di monte sceso lungo la scalinata alla stazione di valle 630, per poi risalire la seconda volta tutta la scalinata e poi ancora al Monte Tre Croci e la Sella sopra la Colonia. Ma stavolta proseguito fino a che il sentiero 3V scende a sinistra, io invece a destra per costeggiare a nord la caserma, passando dalla targa del Giorgio ( alpinista caduto alle palestre ) arrivo al prato sopra la putrella , qui scendo le roccette su traccia e arrivo sul sentiero storico proprio sotto la putrella ( che usano i corsi di alpinismo per i test del copertone col mezzo barcaiolo ), percorro il bel sentiero a picco sulla bastionata rocciosa e scavato nella roccia, protetto da una ringhiera in ferro battuto. e arrivo alla Cà del Maresciallo dove inizia la sterrata che mi riporta alla stazione di monte della funi. Giù come prima alla stazione di valle e con la strada chiusa al traffico normale fino a Piazzale Montanari. Giro veloce con poco tempo a disposizione.
Parcheggio in Piazzale Montanari ( sotto la Prima Cappella ), entro in galleria e prendo la strada di accesso della Funicolare, qui durante la settimana molti anziani si godono la tranquilla passeggiata, sono 1,3 km. Una banda di ultrasettantenni viene in senso contrario e si stupiscono della mia latitanza dal percorso, che fino all'era Covid era il mio accesso preferenziale e rapido al Massiccio. Arrivato alla Stazione di Valle della Funicolare 630, scendo i pochi scalini alla sua sinistra, si passa vicino un portico che non attraverso. Restando a sinistra c'è una rampa terrosa che sale sulla scalinata ma che salta i primi 26 gradini. In salita preferisco sempre scalare direttamente il muro per approdare alla base della scalinata. Quindi parto tranquillo verso l'alto, gli scalini sono 1680 circa e non c'è fretta. A 700 m si passa sotto il Ponte del sentiero Velate/Sacro Monte. Più su dopo un tratto invaso da detriti si entra in una lunga galleria di 100 metri almeno con dentro 182 scalini. Uscito alla luce si passa sotto la strada asfaltata per Campo dei Fiori e a fianco della Cabina Enel 800 m. Si passa quindi dalla metà del percorso dove c'era lo scambio delle 2 cabine : qui ci sono anche scalini centrali. Più su spariscono anche i gradini ( che qui erano all'esterno della massicciata su delle colonne, ma di cui non rimane niente ) Poco dopo che riprendano gli scalini si passa sopra il ponte nei pressi delle Ville 890, e più su sotto il bel ponte di Via Funicolare, da dove si vede la stazione di Monte. Ma arrivati quasi alla meta, bisogna uscire sul sentiero non potendo entrare in stazione 1020, a sinistra sulla 3V in breve su larghi gradoni si sale alla stazione di Monte 1033 ma all'esterno. Se si va sulla sterrata a sinistra si arriva in breve all'ex Grand Hotel. Io salgo di fronte su gradoni che arrivano vicino a una chiesetta. Qui inizia la Via Sacra con Cippi dedicati ai militari che porta in salita alle Tre Croci 1098 3 più col sentiero al punto culminante del Monte Tre Croci 1111 m. Scendo verso nord sul lato opposto a una sella a monte della ex Colonia ( baracca di legno a sinistra ) scendo qui nel bosco a destra apparentemente alla selvaggia, invece poco dopo si riconosce una bella e antica mulattiera che volevo mappare. che piega subito a destra passa a monte della Cà del Maresciallo e sbuca sulla sterrata sottostante ( quella che dal Grand Hotel va al sentiero storico scavato nella roccia ) sulla sterrata a destra e alla stazione di monte sceso lungo la scalinata alla stazione di valle 630, per poi risalire la seconda volta tutta la scalinata e poi ancora al Monte Tre Croci e la Sella sopra la Colonia. Ma stavolta proseguito fino a che il sentiero 3V scende a sinistra, io invece a destra per costeggiare a nord la caserma, passando dalla targa del Giorgio ( alpinista caduto alle palestre ) arrivo al prato sopra la putrella , qui scendo le roccette su traccia e arrivo sul sentiero storico proprio sotto la putrella ( che usano i corsi di alpinismo per i test del copertone col mezzo barcaiolo ), percorro il bel sentiero a picco sulla bastionata rocciosa e scavato nella roccia, protetto da una ringhiera in ferro battuto. e arrivo alla Cà del Maresciallo dove inizia la sterrata che mi riporta alla stazione di monte della funi. Giù come prima alla stazione di valle e con la strada chiusa al traffico normale fino a Piazzale Montanari. Giro veloce con poco tempo a disposizione.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare