capanna Coaz m.2610
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Giuseppe,Tilde e Luisa,partiamo alle 7.30 dal parcheggio: la giornata si presenta con nuvole che sono in via di dissolversi,però durante la notte hanno messo giù acqua,come si deduce dal percorso umido e dalla frescura (oltre all'asfalto in parte bagnato). L'aria è frizzante,poi a questa quota e in questa valle,è di norma: il passo tranquillo ci permette di giungere all'alberghetto Roseggletscher in ore 1.30 km.8 (abbiamo recuperato 30 minuti) dove un cartello indica 3 ore per la Coaz: alla partenza (come mi sembrava di ricordare,dato che è una delle valli che ho già frequentato altre volte) il cartello da ben 5 ore. E' l'escursione più lunga della valle per raggiungere una delle 3 capanne. Qui si prosegue seguendo l'indicazione per la Coaz,poi il percorso comincia a salire,passando per l'alpe Ota di sopra m.2257,poi ad un certo punto si percorre il nuovo sentiero,che prima scende e si attraversano 2 ponticelli,per poi risalire e intersecarsi con il vecchio sentiero diventato pericoloso,probabilmente franato in qualche punto. Sempre in salita si perviene al bivio di quota 2569,dove proviene il sentiero che scende dalla Forcla Sulrlej m.2755 (molti,per abbreviare il tragitto,si servono della funivia del Corvasc e in 2 ore e 30/3 giungono alla Coaz: anche dal val Roseg si può ridurre il tragitto,usufruendo della caratteristica carrozza trainata dai cavalli,così da pervenire in capanna in 3 ore). Proseguendo con leggeri saliscendi,avviso gli amici,che la capanna già si vede: dove esclamano! La,in fondo e con stupore hanno capito che ancora un bel pezzo di strada,mancava per raggiungerla. Comunque,arriviamo tutti,chi più e chi meno stanco,ma soddisfatti per il bellissimo panorama: qui salutiamo l'amico Giuseppe (il reporter,e la moglie Daniela,con il quale mi sono messo d'accordo di trovarci quassù,visto che loro erano in Engadina per ferie e ci siamo riusciti) ho dimenticato una cosa: il panorama fantastico,che si apre ai nostri occhi sullo scenario glaciale,si vede molto prima di giungere alla capanna. Infatti,mentre si sale e appena usciti dal bosco,il panorama sul Bernina e la Biancograd è favoloso come per tutte le altre cime. Percorrendo in quota il sentiero,non si può non sostare per contemplare la bellezza di questa incantevole valle. Dalla Coaz,la vista sul lungo lago glaciale e su tutta la valle fino a Pontresina è uno scenario indimenticabile. Km.14,200 (sola andata)
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare