Nuovo Bivacco Alpino Curciusa
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da tanto tempo dopo aver letto della sua esistenza sulla rivista della Federazione Alpinistica Ticinese " L'Alpinista Ticinese " che volevo andare a dare un occhiata in Val Curciusa dove è stato recentemente costruito e da pochissimo inaugurato il Bivacco Alpino Curciusa su iniziativa del GPS ( Gruppo Promotore Sentieri ) delle cime con sede a Mesocco.
Partenza alle 10.15 dal parcheggio della cabinovia di San Bernardino ( praticamente l'unico rimasto gratuito ) scendendo e attraversando un paese praticamente deserto nonostante l'ora per poi cominciare a salire da dietro la chiesa fino al bivio per la Bocchetta di Curciusa e l'Alp Pian Doss, proseguo a salire sul sentiero ben segnato che alterna tratti ripidi ad altri più di respiro e poco dopo le 12 sono alla Bocchetta de Curciusa con annesso laghetto, proseguo e una ventina di minuti dopo eccomi finalmente a cospetto della nuova splendida realizzazione il ... Bivacco Alpino Curciusa !
Qui il sole va e viene ma la completa " ispezione " del bivacco fa si che la pausa pranzo abbia la durata di 1 ora dopodiché mi rimetto in moto con obiettivo il Piz Motton risalendo prati, sfasciumi e grossi blocchi con sempre in bella vista diversi incantevoli laghetti alpini, poco dopo le 14.30 sono in vetta alla cima senza nome di Q. 2823 mentre per raggiungere il Motton dovrei perdere diversa quota e risalirne le due cime però la stanchezza e il fatto non trascurabile che il cielo è diventato bello nero e che comincia a gocciolare mi fanno desistere dal proposito e così per una via tutta da inventarsi a piacere tra i massi torno verso la Bocchetta de Curciusa trovando in prossimità anche qualche segno ufficiale bianco-azzurro, quindi per il sentiero di salita torno a valle sotto una fine pioggerellina ma comunque riscaldato dal sole che invece splende ancora dal lato opposto a cavallo con la Val Calanca fino a ritrovare il bivio per l'Alp Pian Doss che seguo raggiungendo prima l'alpe e poi il Lago omonimo poco prima delle 17, qui anziché tornare subito a San Bernardino mi allungo di un pò il giro, raggiungo la diga del Lago d'Isola la attraverso e quindi percorrendo il sentiero sterrato costeggio il lago fino a raggiungere l'Alpe Frach e quando sono oramai le 18 anche il parcheggio della cabinovia dove si chiude questa bella giornata infrasettimanale sui monti ... la vita da pensionato comincia a dare i suoi frutti !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 20,83
NB ... Tempi indicati soste escluse :
San Bernardino parch. cabinovia - Bocchetta de Curciusa - Bivacco Alpino Curciusa > 2h 15'
Bivacco Alpino Curciusa - Cima senza nome di Q. 2823> 1h 15'
Cima senza nome di Q. 2823 - Bocchetta de Curciusa - Lagh Pian Doss > 2h 15'
Lagh Pian Doss - Diga del Lago d'Isola - Alpe Frach - San Bernardino parch. cabinovia > 1h
Partenza alle 10.15 dal parcheggio della cabinovia di San Bernardino ( praticamente l'unico rimasto gratuito ) scendendo e attraversando un paese praticamente deserto nonostante l'ora per poi cominciare a salire da dietro la chiesa fino al bivio per la Bocchetta di Curciusa e l'Alp Pian Doss, proseguo a salire sul sentiero ben segnato che alterna tratti ripidi ad altri più di respiro e poco dopo le 12 sono alla Bocchetta de Curciusa con annesso laghetto, proseguo e una ventina di minuti dopo eccomi finalmente a cospetto della nuova splendida realizzazione il ... Bivacco Alpino Curciusa !
Qui il sole va e viene ma la completa " ispezione " del bivacco fa si che la pausa pranzo abbia la durata di 1 ora dopodiché mi rimetto in moto con obiettivo il Piz Motton risalendo prati, sfasciumi e grossi blocchi con sempre in bella vista diversi incantevoli laghetti alpini, poco dopo le 14.30 sono in vetta alla cima senza nome di Q. 2823 mentre per raggiungere il Motton dovrei perdere diversa quota e risalirne le due cime però la stanchezza e il fatto non trascurabile che il cielo è diventato bello nero e che comincia a gocciolare mi fanno desistere dal proposito e così per una via tutta da inventarsi a piacere tra i massi torno verso la Bocchetta de Curciusa trovando in prossimità anche qualche segno ufficiale bianco-azzurro, quindi per il sentiero di salita torno a valle sotto una fine pioggerellina ma comunque riscaldato dal sole che invece splende ancora dal lato opposto a cavallo con la Val Calanca fino a ritrovare il bivio per l'Alp Pian Doss che seguo raggiungendo prima l'alpe e poi il Lago omonimo poco prima delle 17, qui anziché tornare subito a San Bernardino mi allungo di un pò il giro, raggiungo la diga del Lago d'Isola la attraverso e quindi percorrendo il sentiero sterrato costeggio il lago fino a raggiungere l'Alpe Frach e quando sono oramai le 18 anche il parcheggio della cabinovia dove si chiude questa bella giornata infrasettimanale sui monti ... la vita da pensionato comincia a dare i suoi frutti !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 20,83
NB ... Tempi indicati soste escluse :
San Bernardino parch. cabinovia - Bocchetta de Curciusa - Bivacco Alpino Curciusa > 2h 15'
Bivacco Alpino Curciusa - Cima senza nome di Q. 2823> 1h 15'
Cima senza nome di Q. 2823 - Bocchetta de Curciusa - Lagh Pian Doss > 2h 15'
Lagh Pian Doss - Diga del Lago d'Isola - Alpe Frach - San Bernardino parch. cabinovia > 1h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alleingänge/Solo, Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)