In cresta dal Monte Creya a Passo Invergneux
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Monte Creya, Testa Money, Pointe Coupee', Penne Blanche, Testa Vallonet: sono 5 le cime oltre i 3000 metri che si toccano in questa traversata per nulla difficile che offre vari panorami alternativi in tutte le direzioni. Da pochi anni e' stato tracciato un sentiero che raggiunge il Monte Creya da N via Lago Money (piuttosto secco). Dalla vetta del Creya si procede verso E sulla cresta mai stretta (qualche ometto): i tratti piu' impegnativi si aggirano tutti a sinistra (lato Grauson) e la prima parte si conclude sulla Pointe Coupee'. Si prosegue verso un altro rilievo (q. 3208) che precede la Penne Blanche: alla base di q. 3208 portarsi sulla destra (lato Urtier) e percorrere una traccia detritica in falsopiano che porta all' ampia salita finale della Penne Blanche, punto piu' alto della traversata. Dalla Penne Blanche si scende in direzione SE verso la Testa di Vallonet: qualche saliscendi conduce su quest' ultimo rilievo dopo il quale ci si abbassa ripidi verso il Passo Invergneux; i tratti piu' impegnativi si aggirano abbassandosi a sinistra (lato Grauson) e si perviene ai pianori sovrastanti il passo dove transita il sentiero 8 per Gimillan (3 ore di tabella). Interessante, giunti all' Alpe Grauson Vecchia, seguire la traccia segnata (indicazione "itinerario invernale") che resta sul lato destro scendendo: e' un percorso piu' lungo ma piu' in ombra e porta al bel poggio di Pian Cretettaz (fontana) da cui in breve a Gimillan. Per la traversata in cresta dal Creya al Passo Invergneux la guida CAI propone 3 - 4 ore: si tratta di un tempo che, secondo me, non tiene conto delle necessarie pause fotografiche.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)