Pralognan, Vallone di Grauson (2420 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La meta di questa escursione è sì l'alpeggio di Pralognan ma anche, e soprattutto, l'entrare nel solitario vallone alto del Grauson sul cui fondo si erge la piramide della Tersiva; già è bello nel periodo estivo ma in quello invernale, molto poco frequentato, trasmette senz'altro una sensazione di pace e silenzio che solo questi ambienti solitari ed innevati sanno profondere. L'escursione è molto lunga e bisogna subito dire che deve essere effettuata con neve ben assestata e non dopo recenti nevicate o in periodi di scarso innevamento; condizioni che, pur camminando a volte senza le racchette anche sino all'Alpe Pila nel basso vallone del Grauson, consentono di raggiungere in relativa sicurezza le parti più alte dello stesso vallone. Già nel vallone basso bisogna prestare attenzione ai ripidi pendii e canaloni che si passano alla base, ma è sicuramente dal promontorio sopra la cascata di Pila che le difficoltà aumentano sensibilmente nel percorrere il lungo traverso, in parte nel bosco, con cui si attraversano i ripidi ed ampi pendii settentrionali del Monte Creya sino alla palina a quota 2296 m. L'alternativa a questo itinerario è quello del cosiddetto "sentiero invernale" che parte poco distante dalle baite di Tchezeu, sul fondo del vallone basso; esposto a sud questo percorso è da valutare al momento visto che, anche se dalla parte opposta, attraversa gli alti versanti in parte rocciosi alla base delle Punte Arpisson, Coppi e Fleurie.
Read more...........
Read more...........
Tourengänger:
stefi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)