Mont Creya -3015 mt- (da Moline, Cogne).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gran bella gita in solitaria nei luoghi storici di Cogne: località valdostana molto legata all'attività estrattiva mineraria. Le prime tracce risalgono addirittura all'anno 1432. Meta odierna il panoramico Mont Creya 3015 mt: salita tutta d'un fiato, sempre costante, sentiero assai redditizio e molto remunerativo.
Da Moline 1540 mt, frazione di Cogne, prende il via nei pressi del ex Albergo Fiore di Roccia il sentiero numero 5 che mi accompagnerà fino in cima. Dopo aver parcheggiato, percorro a piedi per un breve tratto la strada asfaltata (circa 30 mt) dopodiché il segnavia mi invita ad abbandonare l'asfalto per addentrarmi nel bosco di conifere.
Il percorso all'interno del fresco lariceto è sempre ben evidente e definito, non si può sbagliare, bisogna solo prestare attenzione ai vari cambi di direzione ben segnalati dalle classiche paline gialle segnavia. Con marcia regolare raggiungo i vecchi insediamenti in rovina delle Miniere di Colonna 2400 mt. Proseguo sulla mia destra, avendo la recinzione che evita l'ingresso per sicurezza, sulla mia sinistra. Supero un facile ripido tratto attrezzato da una robusta corda: il sentiero è comunque largo! Continuo sempre seguendo il perimetro e la recinzione dei vecchi edifici, portandomi in questa maniera alle spalle della struttura abbandonata, ritrovando poi le paline e i cartelli indicatori che permetteranno l'accesso al Vallone di Liconi.
Il Vallone di Liconi 2500 mt è caratterizzato dalla presenza di antichi manufatti e scavi all'aperto sempre risalenti all'epoca in cui avvenivano le attività estrattive minerarie. Entro ora in un aperto e ampio vallone in cui è ben visibile e riconoscibile la meta odierna. L'itinerario è un susseguirsi di ripidi dossi prativi fino a raggiungere un colletto sulla dorsale a circa 2800 mt di quota. Seguendo le chiare indicazioni, svolto a destra, superando in progressione il ripido tratto detritico terminale, caratterizzato da fine pietrisco, sabbietta e, rocce rotte. Finalmente eccomi in cima su questa panoramica montagna: Mont Creya 3015 mt. Quest'oggi la lunga trasferta in giornata è ben ripagata con un panorama a dir poco eccezionale! Grande soddisfazione personale davanti a tanta bellezza! Dopo una pausa in solitudine nell'assoluto silenzio, mi preparo per la discesa percorrendo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero numero 5 segnalato. Ultimi 200 mt circa di dislivello, oltre il colletto sulla dorsale: ripida traccia detritica percorrendo comunque un sentiero sicuro e ben indicato (T3 in via precauzionale).
Da Moline 1540 mt, frazione di Cogne, prende il via nei pressi del ex Albergo Fiore di Roccia il sentiero numero 5 che mi accompagnerà fino in cima. Dopo aver parcheggiato, percorro a piedi per un breve tratto la strada asfaltata (circa 30 mt) dopodiché il segnavia mi invita ad abbandonare l'asfalto per addentrarmi nel bosco di conifere.
Il percorso all'interno del fresco lariceto è sempre ben evidente e definito, non si può sbagliare, bisogna solo prestare attenzione ai vari cambi di direzione ben segnalati dalle classiche paline gialle segnavia. Con marcia regolare raggiungo i vecchi insediamenti in rovina delle Miniere di Colonna 2400 mt. Proseguo sulla mia destra, avendo la recinzione che evita l'ingresso per sicurezza, sulla mia sinistra. Supero un facile ripido tratto attrezzato da una robusta corda: il sentiero è comunque largo! Continuo sempre seguendo il perimetro e la recinzione dei vecchi edifici, portandomi in questa maniera alle spalle della struttura abbandonata, ritrovando poi le paline e i cartelli indicatori che permetteranno l'accesso al Vallone di Liconi.
Il Vallone di Liconi 2500 mt è caratterizzato dalla presenza di antichi manufatti e scavi all'aperto sempre risalenti all'epoca in cui avvenivano le attività estrattive minerarie. Entro ora in un aperto e ampio vallone in cui è ben visibile e riconoscibile la meta odierna. L'itinerario è un susseguirsi di ripidi dossi prativi fino a raggiungere un colletto sulla dorsale a circa 2800 mt di quota. Seguendo le chiare indicazioni, svolto a destra, superando in progressione il ripido tratto detritico terminale, caratterizzato da fine pietrisco, sabbietta e, rocce rotte. Finalmente eccomi in cima su questa panoramica montagna: Mont Creya 3015 mt. Quest'oggi la lunga trasferta in giornata è ben ripagata con un panorama a dir poco eccezionale! Grande soddisfazione personale davanti a tanta bellezza! Dopo una pausa in solitudine nell'assoluto silenzio, mi preparo per la discesa percorrendo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero numero 5 segnalato. Ultimi 200 mt circa di dislivello, oltre il colletto sulla dorsale: ripida traccia detritica percorrendo comunque un sentiero sicuro e ben indicato (T3 in via precauzionale).
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)