Tallihorn
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per fare una "bella"cima il giorno di Ferragosto l'idea casca sul Tallihorn... dalla "normale".
Mi attende una bella sgroppata andata e ritorno... tutta la Zwischbergen due volte... KM su KM
Piazzale quota 1350 ore 6,30: ora il divieto è posto lì, un km prima della centrale,... non sembra ma al ritorno anche questo chilometrino si farà sentire... eccome si farà sentire!
All'andata resto sulla carreggiata... terra battuta liscia come un campo da bocce..., sale bene costante e si fa meno fatica, mentre al ritorno opterò per il sentiero... forse un 100mt più corto?
Da Cheller attraverso tutta la piana, salgo parzialmente nel fondovalle sino al segnalato bivio che porta al vicino Alpe (Bivacco) quota 2157.
Ora il sentiero si alza tornanti in direzione dello stretto croso del Galkiluke sino a quota 2550 da cui diparte il lungo traverso che conduce sino alle morene prima e al ghiacciaio... quel che ne rimane... dello Zwischbergengl.
A quota 3000-3050 aggirate le rocce della cresta S del Tallihorn (quota 3441) mi alzo a destra per sfasciumi in direzione dl Weissmiessattel e della vicina quota (3434)... l'unico punto che resiste ancora, parzialmente, a non essere del tutto inglobato dalle nuvole.
Fin qui c'ero già stato, in assetto skialp, ma con un differente percorso... allora c'era la neve e andare oltre non aveva alcun senso... ma almeno avevo visto quel che oggi devo immaginare...
Nuvoloni addossati sulla linea di cresta che concedono qualche parziale... ma non più di tanto... individuazione del percorso migliore... almeno così sembra.
Raggiungo la quota 3441 segnalata anche dalla presenza di alcuni legni al suo vertice aggirando l'affilata lama sul versante S e da qui in poi, non scorgendo mai la maggiore... ci saranno si e no un 200mt di distanza... continuo per lo più lungo il filo... un breve aggiramento sul versante N... e mi ritrovo alla base di rocce gradinate che permettono una facile risalita (50mt) al Tallihorn... quello vero.
Tallihorn ore 13,30: Non c'è nulla che stia ad indicare la vetta: una crocetta, una pila di sassi, un libro vetta per coloro (pochi,pochi) che si sbattono ad arrivarci, specialmente dalle vie tracciate da Paleari-Ferrari... non c'è proprio niente.
Un giro veloce tra la nebbia... Weissmiess dove sei... e ritorno sui mie passi ripassando le quote e mettendo piede, questa volta, anche sul Weissmissattel.
Collegamento, per lo meno scialpinistico tra le valli Saas (Almagellertal) e del Sempione (Laggintal), che ora, con l'abbassamento del ghiacciaio della Wessmiess non so se rimanga possibile da effettuare... di sicuro ci vuole una bella calata!
Ridiscendo un 200mt su quel groviglio di malsane rocce... mi tocca anche farmi un doppio sbrego ad avambraccio e gluteo-coscia sx... i marchi della montagna... prima di ritrovare uno squarcio di visibilità... le nuvole restano lassù, appiccicate alla quota, ma sotto si vede.
Una scivolata sui nevai del "fu" Zwischbergengletscher prima di rifare nuovamente l'alta traversata e poi giù a Cheller e da qui al parcheggio... non si arriva mai!
Parcheggio ore 18,30: 12 orette di su e giù... e anche questa è andata!
Mi attende una bella sgroppata andata e ritorno... tutta la Zwischbergen due volte... KM su KM
Piazzale quota 1350 ore 6,30: ora il divieto è posto lì, un km prima della centrale,... non sembra ma al ritorno anche questo chilometrino si farà sentire... eccome si farà sentire!
All'andata resto sulla carreggiata... terra battuta liscia come un campo da bocce..., sale bene costante e si fa meno fatica, mentre al ritorno opterò per il sentiero... forse un 100mt più corto?
Da Cheller attraverso tutta la piana, salgo parzialmente nel fondovalle sino al segnalato bivio che porta al vicino Alpe (Bivacco) quota 2157.
Ora il sentiero si alza tornanti in direzione dello stretto croso del Galkiluke sino a quota 2550 da cui diparte il lungo traverso che conduce sino alle morene prima e al ghiacciaio... quel che ne rimane... dello Zwischbergengl.
A quota 3000-3050 aggirate le rocce della cresta S del Tallihorn (quota 3441) mi alzo a destra per sfasciumi in direzione dl Weissmiessattel e della vicina quota (3434)... l'unico punto che resiste ancora, parzialmente, a non essere del tutto inglobato dalle nuvole.
Fin qui c'ero già stato, in assetto skialp, ma con un differente percorso... allora c'era la neve e andare oltre non aveva alcun senso... ma almeno avevo visto quel che oggi devo immaginare...
Nuvoloni addossati sulla linea di cresta che concedono qualche parziale... ma non più di tanto... individuazione del percorso migliore... almeno così sembra.
Raggiungo la quota 3441 segnalata anche dalla presenza di alcuni legni al suo vertice aggirando l'affilata lama sul versante S e da qui in poi, non scorgendo mai la maggiore... ci saranno si e no un 200mt di distanza... continuo per lo più lungo il filo... un breve aggiramento sul versante N... e mi ritrovo alla base di rocce gradinate che permettono una facile risalita (50mt) al Tallihorn... quello vero.
Tallihorn ore 13,30: Non c'è nulla che stia ad indicare la vetta: una crocetta, una pila di sassi, un libro vetta per coloro (pochi,pochi) che si sbattono ad arrivarci, specialmente dalle vie tracciate da Paleari-Ferrari... non c'è proprio niente.
Un giro veloce tra la nebbia... Weissmiess dove sei... e ritorno sui mie passi ripassando le quote e mettendo piede, questa volta, anche sul Weissmissattel.
Collegamento, per lo meno scialpinistico tra le valli Saas (Almagellertal) e del Sempione (Laggintal), che ora, con l'abbassamento del ghiacciaio della Wessmiess non so se rimanga possibile da effettuare... di sicuro ci vuole una bella calata!
Ridiscendo un 200mt su quel groviglio di malsane rocce... mi tocca anche farmi un doppio sbrego ad avambraccio e gluteo-coscia sx... i marchi della montagna... prima di ritrovare uno squarcio di visibilità... le nuvole restano lassù, appiccicate alla quota, ma sotto si vede.
Una scivolata sui nevai del "fu" Zwischbergengletscher prima di rifare nuovamente l'alta traversata e poi giù a Cheller e da qui al parcheggio... non si arriva mai!
Parcheggio ore 18,30: 12 orette di su e giù... e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)